La ricerca ha trovato 5064 risultati
- mer 05 feb, 2025 00:13
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1093
Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
L'evoluzione è grosso modo confermata, anche se le aspettative già di per sè mediocri sono state ulteriormente ridimensionate. Il freddo, seppur modesto, entrerà; venerdì all'alba avremo l'isoterma di circa -4/-5 a 1500 metri: Screenshot_20250204_235016_LaMMA Meteo.jpg Tuttavia, nel corso della gior...
- dom 02 feb, 2025 10:22
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1093
Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
Stamattina i due principali modelli rappresentano bene le due casistiche di cui ho parlato.sopra. Il modello americano Gfs vede la retrogressione transitare perlopiù oltralpe, con maggior richiamo umido a sud delle Alpi tanto da proporre un peggioramento nella prima parte di sabato; un pò di aria fr...
- sab 01 feb, 2025 21:05
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1093
Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
In attesa di scoprire se lo stratwarming che stiamo seguendo sull'altro thread potrà sfociare in un evento significativo nella seconda parte del mese, l'inverno (che sembra essere scomparso) potrebbe tornare a far capolino dal prossimo weekend, almeno a livello di configurazione. La formazione di u...
- mer 15 gen, 2025 21:21
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Pizzata Invernale 2025
- Risposte: 19
- Visite : 1179
Re: Pizzata Invernale 2025
Salvo imprevisti di lavoro ci sono
- lun 06 gen, 2025 08:37
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Terminata l'irruzione freddina di sabato con le temperature ormai aumentate un pò a tutte le quote, ci aspettano ora 4 giorni di più miti correnti atlantiche, con una prima perturbazione che transiterà in particolare tra stasera e domattina e un secondo passaggio perturbato che dovrebbe interessarci...
- mar 31 dic, 2024 08:42
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Verso la conferma l'irruzione del 4 gennaio, irruzione per la verità piuttosto modesta, dovrebbe entrare indicativamente un'isoterma di -4 gradi a 1500 metri. A seguire possibile transito di un debole fronte atlantico tra il 6 e il 7 gennaio, con neve però a quote di montagna. Il seguito è ancora un...
- dom 29 dic, 2024 20:43
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Buongiorno ragazzi in generale analizzando i modelli pare che il freddo arrivi e di gran carriera ..va valutato man mano per aggiustare meglio il tiro Buongiorno, io a dire la verità vedo invece un bel dietrofront per il freddo in entrata, il freddo parrebbe rimanere molto più a nord (oltralpe ) e ...
- sab 28 dic, 2024 15:54
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ciao, vedo che gfs spinge per un forte anticiclone sulle Isole britanniche. Tuttavia sembra che il vortice polare inizi a spingere spostando un attimo il suo asse verso est (ECMWF). La mjo non ci da grosse indicazioni ad ora. Il trend per la prima decade sembrerebbe la formazione di un blocco atlan...
- gio 26 dic, 2024 09:00
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ciao, vedo che gfs spinge per un forte anticiclone sulle Isole britanniche. Tuttavia sembra che il vortice polare inizi a spingere spostando un attimo il suo asse verso est (ECMWF). La mjo non ci da grosse indicazioni ad ora. Il trend per la prima decade sembrerebbe la formazione di un blocco atlan...
- mar 24 dic, 2024 14:03
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2926
Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ormai appurato che dicembre terminerà all'insegna del tempo stabile, si prova a lanciare uno sguardo oltre l'orizzonte cercando di capire cosa può attenderci per la prima decade di gennaio. Ovviamente le considerazioni si basano sui modelli attuali (le mappe di seguito riportate sono la media Ens de...
- gio 05 dic, 2024 21:52
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
- Risposte: 10
- Visite : 1243
Re: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
Sta uscendo davvero un bel peggioramento per il weekend anche se, poiché si formerà un minimo molto chiuso, il suo posizionamento (ancora non del tutto inquadrato) sarà determinante per la distribuzione dei fenomeni. Il Bresciano, comprese Alpi e Prealpi, è abbastanza certo della prima parte del peg...
- mar 03 dic, 2024 22:03
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5597
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Ecmwf vede per sabato sera un discreto peggioramento con neve a quote collinari grazie all'aria fredda che entrerà tra domani e giovedì. Per settimana prossima è ancora impossibile stabilire l'esatta traiettoria della goccia fredda, anche se un periodo piuttosto freddo (non gelido per la verità) è m...
- dom 01 dic, 2024 14:12
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Tempi di magra..focus lungo termine
- Risposte: 7
- Visite : 1189
Re: Tempi di magra..focus lungo termine
Si sta uscendo una situazione discretamente interessante per l'Immacolata e forse per i giorni a seguire. La discesa di aria fredda dal Nord Europa sembra in grado di generare un peggioramento, da noi piuttosto veloce nella fase iniziale (tra sabato sera e domenica mattina). Eventuale neve a quote d...
- dom 24 nov, 2024 11:22
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Peggioramento martedì 26 novembre
- Risposte: 0
- Visite : 1564
Peggioramento martedì 26 novembre
Transiterà un modesto fronte da Ovest che dovrebbe comunque essere in grado di portare un pò di pioggia specie tra notte e mattina di martedì 26:
Neve a quote altine, indicativamente 2000/2200 metri sulle Prealpi, qualcosina meno sulle Alpi.
Neve a quote altine, indicativamente 2000/2200 metri sulle Prealpi, qualcosina meno sulle Alpi.
- sab 06 lug, 2024 18:28
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Anomalie termiche luglio 2024 a Ghedi (MPV)
- Risposte: 27
- Visite : 2657
Re: Anomalie termiche luglio 2024 a Ghedi (MPV)
I primi 5 giorni dovrebbero riuscire ad assorbire l'ondata calda in arrivo con una prima decade probabilmente ancora in media
- mer 01 mag, 2024 09:49
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Anomalie termiche aprile 2024 a Ghedi (MPV)
- Risposte: 3
- Visite : 2002
Re: Anomalie termiche aprile 2024 a Ghedi (MPV)
Va beh ma oramai siamo in un'altra epoca climatica

Però giusto ogni tanto ricordare ai più giovani com'era il clima 30 anni fa

- mer 01 mag, 2024 08:07
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Anomalie termiche aprile 2024 a Ghedi (MPV)
- Risposte: 3
- Visite : 2002
Re: Anomalie termiche aprile 2024 a Ghedi (MPV)
Dopo 11 mesi si torna in media per il rotto della cuffia 

- sab 30 mar, 2024 11:24
- Forum: Inganniamo il tempo
- Argomento: Pizzata Primaverile 2024
- Risposte: 19
- Visite : 2437
Re: Pizzata Primaverile 2024
Presente
- dom 07 gen, 2024 21:06
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Pizzata invernale 19 gennaio 2024!
- Risposte: 22
- Visite : 2892
- ven 08 dic, 2023 10:46
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: ORSO in formazione, ritorna il grande protagonista dei nostri inverni...
- Risposte: 5
- Visite : 1864
Re: ORSO in formazione, ritorna il grande protagonista dei nostri inverni...
Nel corso della seconda decade di dicembre assisteremo molto probabilmente ad una importante accelerata zonale (ovest->est) alle alte latitudini, vista ormai da tutti i modelli. A questo punto la reazione dell'anticiclone russo-siberiano, quest'anno potente come poche volte negli ultimi anni, sarà f...
- lun 04 dic, 2023 21:32
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting prima decade dicembre 2023
- Risposte: 82
- Visite : 8599
Re: Nowcasting prima decade dicembre 2023
Bella neve ora a Provezze, perlomeno si è rivista
- gio 30 nov, 2023 09:45
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Peggioramento (fantasma?) del 4-5 Dicembre
- Risposte: 86
- Visite : 11059
Re: Peggioramento (fantasma?) del 4-5 Dicembre
Lo sto tifando molto perché penso si tratti dell'unica occasione di tutta questa parentesi "invernale" in cui abbiamo la possibilità di vederla, seppur molto debole come dici tu. Dovrebbe trattarsi di uno scorrimento umido in quota in cui la posizione del minimo al suolo non dovrebbe esser...
- lun 20 nov, 2023 15:24
- Forum: Inganniamo il tempo
- Argomento: Tanti auguri Radu
- Risposte: 6
- Visite : 1184
Re: Tanti auguri Radu
Grazie! 

- mer 18 ott, 2023 16:47
- Forum: Benvenuti su Meteopassione
- Argomento: Pizzata Autunnale 2023: proviamo ad ottobre
- Risposte: 26
- Visite : 20031
Re: Pizzata Autunnale 2023: proviamo ad ottobre
Purtroppo devo disdire per sopraggiunti impegni familiari 

- sab 14 ott, 2023 08:25
- Forum: Benvenuti su Meteopassione
- Argomento: Pizzata Autunnale 2023: proviamo ad ottobre
- Risposte: 26
- Visite : 20031
- dom 19 mar, 2023 10:46
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Inverno 22/23
- Risposte: 867
- Visite : 144462
Re: Inverno 22/23
Sono le medie di Dicembre+Gennaio+Febbraio giusto? Sarei curioso se è possibile di vedere la stessa classifica solo con dicembre+gennaio Certamente, ecco qua la top 10 D+G. 2022/23 al 3° posto tra i più caldi anno media 2006 5.97 2013 5.85 2022 5.65 2014 5.57 2000 5.52 2019 5.44 1993 5.37 1974 5.25...
- dom 19 mar, 2023 07:41
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Inverno 22/23
- Risposte: 867
- Visite : 144462
Re: Inverno 22/23
Ora che l'inverno, secondo il calendario meteorologico, è ufficialmente concluso, sarebbe bello sapere in che posizione si è collocato nella classifica dei più caldi (dati di Ghedi e Pastori). Presto detto, al Pastori 4° posto tra i più caldi, di seguito top 10 anno tmed 2013 6.58 2006 6.42 2019 6....
- dom 19 mar, 2023 07:38
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Inverno 22/23
- Risposte: 867
- Visite : 144462
Re: Inverno 22/23
Ora che l'inverno, secondo il calendario meteorologico, è ufficialmente concluso, sarebbe bello sapere in che posizione si è collocato nella classifica dei più caldi (dati di Ghedi e Pastori). Presto detto, al Pastori 4° posto tra i più caldi, di seguito top 10 anno tmed 2013 6.58 2006 6.42 2019 6....
- sab 31 dic, 2022 11:52
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Inverno 22/23
- Risposte: 867
- Visite : 144462
Re: Inverno 22/23
A fine prima decade ci sarà un tentativo del gelo siberiano di avanzare verso ovest ma verrà frenato dalle vorticità in uscita dal Canada; tuttavia avrà il merito di imporre una maggiore ondulazione alle correnti atlantiche con conseguente vasta irruzione di aria polare marittima sull'Europa centroc...
- sab 17 dic, 2022 23:24
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Anomalie termiche dicembre 2022 a Ghedi (MPV)
- Risposte: 30
- Visite : 10299
Re: Anomalie termiche dicembre 2022 a Ghedi (MPV)
Sì -8,5 per la precisione sulle nostre stazioni a 1400 m circa nella giornata di lunedì...che sia stata piuttosto fugace è vero