
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
[emoji849][emoji106]oscarbs ha scritto:Prospettive incommentabili..
simone ha scritto:C'è una proiezione x 2-3 giorni a nord delle Alpi dal 1 del 2023 mostruosa x il caldo. Praticamente primavera in alcune zone e non solo in pianura
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
StefanoBs ha scritto:Dopo una breve vacanza, sono tornato a casa e ho fatto una rielaborazione. Bisogna prendere atto del riscaldamento in atto fuori di testa e quindi sapersi correggere in corsa. Quello a cui stiamo assistendo è assolutamente una ondulazione di breve periodo, che avrà necessariamente una risposta poco più avanti. Non credo si giustifichi solo con una anticipazione della fine dell'inverno, perchè è troppo veemente rispetto al periodo di inizio Dicembre. Dobbiamo necessariamente attenderci un cambiamento entro la metà di Gennaio, che almeno dovrebbe permetterci di tornare nelle medie. Sono più speranzoso, per assurdo grazie a queste anomalie nettamente sopra media persistenti. Quello che pensavo fosse un anticipo della fine è sempre più probabilmente un ritardo di un paio di settimane della nostra finestra invernale. Ricordiamoci che stiamo parlando di dinamiche complesse, quindi siamo sempre nella logica delle probabilità. Quando parte l'onda è più facile la previsione, è solo questione di tempo, ma credo arriverà il nostro momento.
Il 2022 è l'anno più caldo da chissà quanti secoli. Stiamo combattendo strenuamente per avere qualche comparsata di inverno in un contesto molto complesso.fede94 ha scritto:Sempre un peccato però buttare questo periodi di “feste” sia perchè personalmente sono in ferie e sia perchè sono i giorni in cui potrei godermi meglio qualsiasi cosa.
Per esempio oggi giornata con gli sci….imbarazzante la “neve” sembrava Aprile, avrei voglia di sciare ancora, e pure tempo per farlo, ma eviterò…la neve di oggi era pericolosissima oltre che non divertente.
Quello che vediamo a fine prima decade dovrebbe essere il cambio di passo che ci potrebbe portare ad un periodo più freddo e interessante. Si parte da una irruzione polare, intensità ancora tutta da valutare.simone ha scritto:x me c'è una finestra interessante verso il periodo a ridosso della seconda decade fino a metà mese.
poi magari ci scappa una fohnata. vediamo se ci entra qualcosa lì.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Perfetta sintesi Radu.. ci giochiamo tutto nello step 2.Radu ha scritto:A fine prima decade ci sarà un tentativo del gelo siberiano di avanzare verso ovest ma verrà frenato dalle vorticità in uscita dal Canada; tuttavia avrà il merito di imporre una maggiore ondulazione alle correnti atlantiche con conseguente vasta irruzione di aria polare marittima sull'Europa centroccidentale e probabilmente sulle nostre zone. Tale massa d'aria almeno inizialmente non sarà particolarmente fredda per cui, soprattutto in caso di effetti favonici, non sono da escludere fasi con temperature tutt'altro che invernali.
A questo punto (siamo a inizio seconda decade), se l'Anticiclone Azzorriano riuscirà a mantenere un'azione di blocco, magari elevandosi un po' verso Nord, allora potremo assistere ad un'irruzione di aria artico-marittima stavolta più fredda, altrimenti si proseguirà sulla falsa riga di correnti occidentali in un contesto decisamente poco invernale.
Le corse modellistiche stanno oscillando tra queste due ipotesi e penso che nel giro di due o tre giorni la situazione sarà un po' più chiara.
Qualora dovesse prevalere l'ipotesi dell'irruzione, stanti le figure bariche dominanti va detto subito che probabilmente sarebbe di stampo favonico in successiva rotazione da Nordest; se si tratterà solo di una finestra o l'inizio di un periodo più interessante lo si capirà più avanti.
Purtroppo i prossimi giorni saranno pure peggio. Sarà quasi sicuramente una prima decade di Gennaio da record. Dopo la sfreddatina di fine prima decade, c'è rischio foehn ad inizio seconda decade, con raccolta delle prime margherite di stagione. Poi si spera che inizi un periodo dignitosoelgnaro ha scritto:Speriamo in qualche cosa di serio perché sono le 8 la mattina e abbiamo oltre 4° a 1500m
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk