Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5063
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno

Messaggio da Radu »

In attesa di scoprire se lo stratwarming che stiamo seguendo sull'altro thread potrà sfociare in un evento significativo nella seconda parte del mese, l'inverno (che sembra essere scomparso) potrebbe tornare a far capolino dal prossimo weekend, almeno a livello di configurazione.
La formazione di un anticiclone esteso dalla Gran Bretagna alla penisola scandinava farà sì che le correnti sul territorio europeo inizieranno ad assumere un moto retrogrado, ovvero da est verso ovest:
gens-31-1-144.png
gens-31-1-144.png (98.99 KiB) Visto 54 volte

In realtà per ora il freddo sull'est europeo è piuttosto modesto, inoltre la traiettoria della massa d'aria retrograda avrà un ruolo fondamentale per gli effetti sulle nostre zone.
Se la traiettoria sarà alta, con il grosso dell'aria fredda che scorrerà oltralpe, allora saranno maggiori le possibilità di avere un peggioramento del tempo, ma il calo termico sarà meno marcato e la neve cadrà al più a quote collinari; se invece la massa d'aria scorrerà più a sud, allora il calo termico sarà maggiormente avvertibile anche in pianura ma verranno meno le possibilità di un peggioramento significativo.
Insomma la coperta almeno inizialmente sarà un pò corta; tuttavia questo anticiclone scandinavo sembrerebbe avere carattere di persistenza, per cui nei giorni a seguire potrebbero verificarsi altri episodi invernali maggiormente incisivi.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5063
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno

Messaggio da Radu »

Stamattina i due principali modelli rappresentano bene le due casistiche di cui ho parlato.sopra.
Il modello americano Gfs vede la retrogressione transitare perlopiù oltralpe, con maggior richiamo umido a sud delle Alpi tanto da proporre un peggioramento nella prima parte di sabato; un pò di aria fredda riuscirebbe comunque ad entrare, almeno da consentire la neve a quote collinari:
GFSOPEU00_144_2.png
GFSOPEU00_144_2.png (76.12 KiB) Visto 15 volte


Ecmwf invece vede la retrogressione qualche centinaio di km più a sud, tanto che l'aria fredda riuscirebbe ad entrare in maniera più decisa anche in Valpadana; ciò però a discapito del richiamo umido, tanto che il weekend sarebbe decisamente più stabile rispetto a Gfs. Un possibile peggioramento potrebbe intervenire tra domenica e lunedì, ma è praticamente impossibile parlarne ora vista l'elevata incertezza che regna già per il weekend.
ECMOPEU00_144_2.png
ECMOPEU00_144_2.png (87.04 KiB) Visto 15 volte
Rispondi