
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
elgnaro ha scritto:Mi che culo....con questa carta neve solo su brescia
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
StefanoBs ha scritto:Con un ingresso dell'aria fredda da quella posizione, lo stau è garantito per le nostre prealpi e pedemontana
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Con un ingresso dell'aria fredda da quella posizione, lo stau è garantito per le nostre prealpi e pedemontana
Addirittura Meteotitano vede sui 5cm sulle prealpi.. ma d'altronde bastano 1-2mm per fare buoni accumuli con temperature ampiamente sotto lo zero.
Radu ha scritto:Per ora sono due giornate come tante altre![]()
Poi il titolo potrebbe, diciamo, cambiare, se magari entrasse quel fronticello da NW che qualche modello inizia ad intravvedere![]()
Non aggiungo altro, se non che la strada è lunga ed impervia ed attualmente stiamo parlando di un castello di carta che potrebbe scomparire da un momento all'altro![]()
A seguire...
Radu ha scritto:Radu ha scritto:Per ora sono due giornate come tante altre![]()
Poi il titolo potrebbe, diciamo, cambiare, se magari entrasse quel fronticello da NW che qualche modello inizia ad intravvedere![]()
Non aggiungo altro, se non che la strada è lunga ed impervia ed attualmente stiamo parlando di un castello di carta che potrebbe scomparire da un momento all'altro![]()
A seguire...
Arrivati nel range delle 72 ore, direi che la situazione è grossomodo delineata per cui ho cambiato il titolo per descrivere in tre parole quello che ci attende.
Riprendendo un attimo le aspettative con cui avevo aperto il thread, c'è da dire che le cose andranno in realtà diversamente. Si sperava infatti che il fronte atlantico entrasse da NW, in realtà transiterà oltralpe non interessadoci direttamente. Tuttavia avremo una parziale retrogressione della circolazione gelida presente sui Balcani, che favorirà alle basse quote un rientro da est di aria umida e via via sempre più fredda. Il tutto unito a correnti in quota da N-NE a curvatura debolmente ciclonica, quindi situazione che favorirà un po' di stau sulle nostre Prealpi. Nel corso della giornata di martedì, i cieli si faranno nuvolosi un po' ovunque con una ventilazione orientale; le nevicate (molto deboli, si parla di accumuli di pochissimi cm) interesseranno prevalentemente le zone prealpine, ma non si può escludere del tutto qualche sparuto sfiocchettamento anche in pianura. C'è un po' di discordanza sulle tempistiche; ad esempio le Lamma vedono lo stau nel pomeriggio di martedi, le ETA lo vedono in serata/nottata su martedi. Ovviamente questa seconda ipotesi favorirebbe gli esigui accumuli; entrerà infatti una -8/-9 a 850 hPa ed una -6 a 925 hPa per cui i fiocchi scenderanno con temperature negative.
buferadineve ha scritto:Radu ha scritto:Radu ha scritto:Per ora sono due giornate come tante altre![]()
Poi il titolo potrebbe, diciamo, cambiare, se magari entrasse quel fronticello da NW che qualche modello inizia ad intravvedere![]()
Non aggiungo altro, se non che la strada è lunga ed impervia ed attualmente stiamo parlando di un castello di carta che potrebbe scomparire da un momento all'altro![]()
A seguire...
Arrivati nel range delle 72 ore, direi che la situazione è grossomodo delineata per cui ho cambiato il titolo per descrivere in tre parole quello che ci attende.
Riprendendo un attimo le aspettative con cui avevo aperto il thread, c'è da dire che le cose andranno in realtà diversamente. Si sperava infatti che il fronte atlantico entrasse da NW, in realtà transiterà oltralpe non interessadoci direttamente. Tuttavia avremo una parziale retrogressione della circolazione gelida presente sui Balcani, che favorirà alle basse quote un rientro da est di aria umida e via via sempre più fredda. Il tutto unito a correnti in quota da N-NE a curvatura debolmente ciclonica, quindi situazione che favorirà un po' di stau sulle nostre Prealpi. Nel corso della giornata di martedì, i cieli si faranno nuvolosi un po' ovunque con una ventilazione orientale; le nevicate (molto deboli, si parla di accumuli di pochissimi cm) interesseranno prevalentemente le zone prealpine, ma non si può escludere del tutto qualche sparuto sfiocchettamento anche in pianura. C'è un po' di discordanza sulle tempistiche; ad esempio le Lamma vedono lo stau nel pomeriggio di martedi, le ETA lo vedono in serata/nottata su martedi. Ovviamente questa seconda ipotesi favorirebbe gli esigui accumuli; entrerà infatti una -8/-9 a 850 hPa ed una -6 a 925 hPa per cui i fiocchi scenderanno con temperature negative.
In effetti anche i modelli questa mattina parlano chiaro resteremo pressoché all'asciutto...
io questa continuo a reputarla una diceria senza senso...è un run come gli altri nell'arco della giornata! Pensa che qualche giorno fa il run 06z è stato il primo a inquadrare la colata gelida dell'epifaniabuferadineve ha scritto:dida90 ha scritto:Guardando gfs06z mi sembra che qualcosa anche in pianura possa farla...ovviamente sfiocchettamenti senza accumuli
GFS 06 non l'ho mai reputato molto attendibile
dida90 ha scritto:io questa continuo a reputarla una diceria senza senso...è un run come gli altri nell'arco della giornata! Pensa che qualche giorno fa il run 06z è stato il primo a inquadrare la colata gelida dell'epifaniabuferadineve ha scritto:dida90 ha scritto:Guardando gfs06z mi sembra che qualcosa anche in pianura possa farla...ovviamente sfiocchettamenti senza accumuli
GFS 06 non l'ho mai reputato molto attendibile
reghe82 ha scritto:Arriverà almeno un fiocco fino a qua o nulla? Girano un po' le scatole vedere tutto sto freddo in giro e non poterlo sfruttare per via di sto HP monstre. Per lo meno ora è un po' più ad ovest e almeno il freddo ci ha raggiunto, ma per la neve quest'anno qui da noi non c'è verso.
CARLETTO ha scritto:reghe82 ha scritto:Arriverà almeno un fiocco fino a qua o nulla? Girano un po' le scatole vedere tutto sto freddo in giro e non poterlo sfruttare per via di sto HP monstre. Per lo meno ora è un po' più ad ovest e almeno il freddo ci ha raggiunto, ma per la neve quest'anno qui da noi non c'è verso.
Io mi sento.sfigato fess in questi giorni....nevica ovunque tranne che qua....io poi che odio anche l'azzurro in cielo non ne posso più...ne ho piene le scatole a parte le belle.minime di questi giorni
StefanoBs ha scritto:Per GFS 12z, ingresso più incisivo delle correnti orientali, il bombolone freddo sui balcani recupera ulteriore terreno verso Nord. A momenti ci rientra sulla testa![]()
Stau quindi molto più intenso, non è da escludere qualcosa anche in pianura
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Per GFS 12z, ingresso più incisivo delle correnti orientali, il bombolone freddo sui balcani recupera ulteriore terreno verso Nord. A momenti ci rientra sulla testa![]()
Stau quindi molto più intenso, non è da escludere qualcosa anche in pianura
addirittura le GEM vedono un mini-blizzard![]()
buferadineve ha scritto:StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Per GFS 12z, ingresso più incisivo delle correnti orientali, il bombolone freddo sui balcani recupera ulteriore terreno verso Nord. A momenti ci rientra sulla testa![]()
Stau quindi molto più intenso, non è da escludere qualcosa anche in pianura
addirittura le GEM vedono un mini-blizzard [emoji38] [emoji38]
Bene così mi piacerebbe vedere un po' di bianco in giardino non solo ghiaccio autofatto ... Più l'ingresso è invadente più precipitazioni... Come la vedi per villa tu Stefano?E poi oggi avevo chiesto un parere sul modello GME com è?