Poi il titolo potrebbe, diciamo, cambiare, se magari entrasse quel fronticello da NW che qualche modello inizia ad intravvedere
Non aggiungo altro, se non che la strada è lunga ed impervia ed attualmente stiamo parlando di un castello di carta che potrebbe scomparire da un momento all'altro
A seguire...
Ultima modifica di Radu il dom 08 gen, 2017 09:31, modificato 1 volta in totale.
io ho qualche dubbio sul fronte soprattutto per la velocità di questo e per le termiche che avremo prima. forse avremo un discreto cuscinetto ma temo solo al suolo. io per ora prevedo pioggia in pianura o mista e peraltro poca roba e forse poco o nulla sui rilievi.
Gfs 06z da incorniciare. NW-Shift dell'irruzione del 5-6 Gennaio con maggiore mantenimento del freddo. Migliorato anche l'affondo del 10-11 Gennaio con formazione di un minimo sul ligure/alto Tirreno. Con questo run è neve in pianura. Ora incrociamo tutte le nostre dita da meteoappassionati
Per scaramanzia meglio non postare mappe con le righette oblique... Per ora... Manca troppo.. Nella meteo, 7-8 giorni sono un eternità e la situazione è abbastanza al limite, almeno per le precipitazioni... Settimana prossima situazioni favorevoli all'Emilia con i minimi in quelle posizione?
marco71 ha scritto:Per scaramanzia meglio non postare mappe con le righette oblique... Per ora... Manca troppo.. Nella meteo, 7-8 giorni sono un eternità e la situazione è abbastanza al limite, almeno per le precipitazioni... Settimana prossima situazioni favorevoli all'Emilia con i minimi in quelle posizione?
Loro sono i favoriti, ma anche noi possiamo avere qualche soddisfazione
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
pataste ha scritto:troppo presto per dirlo. Comunque le temperature non saranno freddissime
Infatti l'ho notato...a me sembrano al limite. Però col freddo che accumuleremo nei prossimi gg......
Le temperature a 850hPa possono sembrare al limite, ma nei bassi strati si formerà un ottimo cuscino. Comunque essendo un fronte da NW tutti questi problemi si attenuano, perché l'afflusso caldo non è invasivo come in una perturbazione atlantica vera e propria.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
pataste ha scritto:troppo presto per dirlo. Comunque le temperature non saranno freddissime
Infatti l'ho notato...a me sembrano al limite. Però col freddo che accumuleremo nei prossimi gg......
Le temperature a 850hPa possono sembrare al limite, ma nei bassi strati si formerà un ottimo cuscino. Comunque essendo un fronte da NW tutti questi problemi si attenuano, perché l'afflusso caldo non è invasivo come in una perturbazione atlantica vera e propria.
Comunque ogni anno sempre peggio, le migliori nevicate di fine novembre/dicembre sono sparite, sempre secco neve o acqua manco a pagarla, sembra di stare in un deserto, 3 mesi di inverno e se ne vivono forse due settimane, veramente a me se ci penso mi fa schifo come vanno le cose ultimamente, incendi a gogo, stazioni sciistiche chiuse, speriamo cambino le cose se no la vedo dura anche per il turismo invernale, perche un anno ci puo stare anche due ma che ormai ci siamo trasformati nella nuova africa non va bene
dida90 ha scritto:Posizione del minimo che con il 18z ci vede praticamente a secco...vedremo dove posizioneranno io minimo i modelli domani! Per il lungo spettacolo...
Spettacolo termicamente, ma in quanto a precipitazioni....
fede94 ha scritto:Comunque ogni anno sempre peggio, le migliori nevicate di fine novembre/dicembre sono sparite, sempre secco neve o acqua manco a pagarla, sembra di stare in un deserto, 3 mesi di inverno e se ne vivono forse due settimane, veramente a me se ci penso mi fa schifo come vanno le cose ultimamente, incendi a gogo, stazioni sciistiche chiuse, speriamo cambino le cose se no la vedo dura anche per il turismo invernale, perche un anno ci puo stare anche due ma che ormai ci siamo trasformati nella nuova africa non va bene
dida90 ha scritto:Posizione del minimo che con il 18z ci vede praticamente a secco...vedremo dove posizioneranno io minimo i modelli domani! Per il lungo spettacolo...
Spettacolo termicamente, ma in quanto a precipitazioni....
stiamo parlando di carte a più di 240h, per ora va visto l'impianto non tanto i particolari. C'è in ballo un ponte di weikoff con i controcazzi ..concentrandoci sul 10-11 è una buona cosa il fatto che il peggioramento sia visto ancora dai modelli...ovviamente la posizione del minimo sarà determinante ma questo va valutato nei prossimi giorni...già domani penso che avremo delle idee più chiare
Premesso che non ho guardato i modelli , gli spaghi lasciano ancora grande incertezza per questa data a livello di termiche pochi cluster mirano verso l'alto precipitazioni ?Un bel punto di domanda
buferadineve ha scritto:Premesso che non ho guardato i modelli , gli spaghi lasciano ancora grande incertezza per questa data a livello di termiche pochi cluster mirano verso l'alto precipitazioni ?Un bel punto di domanda
Il fronte del 10-11 Gennaio non mi sembra veda grandi passi in avanti, ma neanche in grandi passi indietro.. sta lì nel mezzo e visto che mancano ancora 144h si può sperare che i miglioramenti prima o poi arrivino.. ma ad oggi non è un granchè da quasi tutti i modelli.
Non ci resta che aspettare, sono un po' meno fiducioso di ieri però.
Allegati
Rtavn1381.gif (72.24 KiB) Visto 12372 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io resto fiducioso...se non per questa singola occasione ma almeno per il proseguo , quando si muovono queste configurazioni non se ne vanno subito ma lasciano la porta aperta a ulteriori fenomeni.
buferadineve ha scritto:Premesso che non ho guardato i modelli , gli spaghi lasciano ancora grande incertezza per questa data a livello di termiche pochi cluster mirano verso l'alto precipitazioni ?Un bel punto di domanda
Il fronte del 10-11 Gennaio non mi sembra veda grandi passi in avanti, ma neanche in grandi passi indietro.. sta lì nel mezzo e visto che mancano ancora 144h si può sperare che i miglioramenti prima o poi arrivino.. ma ad oggi non è un granchè da quasi tutti i modelli.
Non ci resta che aspettare, sono un po' meno fiducioso di ieri però.
Eh difatti sarebbe eventualmente qualche ora di coreografia... Vediamo che succede ma se ne esce un fronticello produttivo di almeno una manciata di cm i modelli devono iniziare da oggi massimo domani a inquadrare la situazione... Chiedo una cortesia visto che sono giorni un po' impegnativi e non riesco a dare un occhio ai modelli se potete tenermi aggiornato perché su altri forum si capisce niente e sono troppo incasinati di messaggi grazie
buferadineve ha scritto:Premesso che non ho guardato i modelli , gli spaghi lasciano ancora grande incertezza per questa data a livello di termiche pochi cluster mirano verso l'alto precipitazioni ?Un bel punto di domanda
Il fronte del 10-11 Gennaio non mi sembra veda grandi passi in avanti, ma neanche in grandi passi indietro.. sta lì nel mezzo e visto che mancano ancora 144h si può sperare che i miglioramenti prima o poi arrivino.. ma ad oggi non è un granchè da quasi tutti i modelli.
Non ci resta che aspettare, sono un po' meno fiducioso di ieri però.
Eh difatti sarebbe eventualmente qualche ora di coreografia... Vediamo che succede ma se ne esce un fronticello produttivo di almeno una manciata di cm i modelli devono iniziare da oggi massimo domani a inquadrare la situazione... Chiedo una cortesia visto che sono giorni un po' impegnativi e non riesco a dare un occhio ai modelli se potete tenermi aggiornato perché su altri forum si capisce niente e sono troppo incasinati di messaggi grazie
Stiamo parlando di coreografia e massimo nevicatina da 3cm. Comunque anche per lo 06z niente da fare.. sarà dura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.