Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
grande mauri!!! concordo su tutto, e aggiungo che se teniamo presente il SW secco è un impossibile, ma è abbastanza che il SW sia meno teso che le celle, organizzandosi maggiormente e figliando sottovento e in moto retrogrado, possano raggiungere la media pianura, almeno isolatamente.
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Io spero che abbia ragione mauri, ma continuo a essere pessimista. Del resto i LAM sono utili, ma è utile che l'esperienza e il guardare fuori dalla finestra. Lo vedete che cielo c'è? Le nubi si sfilacciano, corrono velocissime da SW a NE e nonostante il vento sia orientale in Pianura, l'avvezione secca è evidente alle quote medio-alte...
Il famoso "nucleo" (chiamarlo nucleo è un pochetto esagerato per me) piacentino è stata poi un'incudine morente o poco più... Ormai sono rarissimi i temporali che partono dall'Appennino e arrivano fin verso l'Alta Pianura percorrendo tutta la PP, l'avete notato? Un po' di anni fa erano molto più frequenti. La causa è ovvia: gli ingressi alti favoriscono le avvezioni secche stabilizzanti e ogni onda instabile che parte dall'Appennino si dissipa appena raggiunta la Pianura.
Il famoso "nucleo" (chiamarlo nucleo è un pochetto esagerato per me) piacentino è stata poi un'incudine morente o poco più... Ormai sono rarissimi i temporali che partono dall'Appennino e arrivano fin verso l'Alta Pianura percorrendo tutta la PP, l'avete notato? Un po' di anni fa erano molto più frequenti. La causa è ovvia: gli ingressi alti favoriscono le avvezioni secche stabilizzanti e ogni onda instabile che parte dall'Appennino si dissipa appena raggiunta la Pianura.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Jack_Of_Spades ha scritto:Io spero che abbia ragione mauri, ma continuo a essere pessimista. Del resto i LAM sono utili, ma è utile che l'esperienza e il guardare fuori dalla finestra. Lo vedete che cielo c'è? Le nubi si sfilacciano, corrono velocissime da SW a NE e nonostante il vento sia orientale in Pianura, l'avvezione secca è evidente alle quote medio-alte...
Il famoso "nucleo" (chiamarlo nucleo è un pochetto esagerato per me) piacentino è stata poi un'incudine morente o poco più... Ormai sono rarissimi i temporali che partono dall'Appennino e arrivano fin verso l'Alta Pianura percorrendo tutta la PP, l'avete notato? Un po' di anni fa erano molto più frequenti. La causa è ovvia: gli ingressi alti favoriscono le avvezioni secche stabilizzanti e ogni onda instabile che parte dall'Appennino si dissipa appena raggiunta la Pianura.
anche io,per ora l'unico lam che ci soddisfa e meteotitano che fede formarsi una lnea frontale temporalesca non da poco.
quello che è certo è che i fenomeni dove colpiranno saranno pericolosi.la dinamica è di quelle in cui il fronte potrebbe essere decisamente forzato dal basso. in quota comunque situazione non ottimale, dal tardo mattino fine dei giochi con l'aria secca a 700hPa che bloccherà tutto
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
simone ha scritto:
anche io,per ora l'unico lam che ci soddisfa e meteotitano che fede formarsi una lnea frontale temporalesca non da poco.
quello che è certo è che i fenomeni dove colpiranno saranno pericolosi.la dinamica è di quelle in cui il fronte potrebbe essere decisamente forzato dal basso. in quota comunque situazione non ottimale, dal tardo mattino fine dei giochi con l'aria secca a 700hPa che bloccherà tutto
Tutto è legato al minimo orografico. Lui potrà dare quel forcing necessario a far sviluppare qualcosa nonostante la situazione non sia particolarmente favorevole, in termini di vorticità ovviamente.
Tuttavia la massa d'aria per me sarà troppo secca in Pianura.

- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
ma se richiama aria umida orientale, l'aria pseudo-secca presente risulterà ininfluente...
Ultima modifica di MauriTs il ven 26 ago, 2011 14:46, modificato 1 volta in totale.
Severe Weather Photography.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
mauri ha scritto:ma se richiama aria umida orientale, l'aria pseudo-secca presente risulterà ininfluente...
La richiama sì, ma solo negli strati più bassi dell'atmosfera...

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
mauri ha scritto:ma se richiama aria umida orientale, l'aria pseudo-secca presente risulterà ininfluente...
il richiamo al suolo è effettivamente buono, il problema è in quota infatti i modelli vedono il fronte nuvoloso formarsi ma non le precipitazioni. quindi siamo in bilico, a guardare i lam solo meteotitano e wrf lamma gfs vedono precipitazioni col fronte.
mah....vediamo io rimango ancora sul 50%
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....Jack_Of_Spades ha scritto:mauri ha scritto:ma se richiama aria umida orientale, l'aria pseudo-secca presente risulterà ininfluente...
La richiama sì, ma solo negli strati più bassi dell'atmosfera...
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Jack_Of_Spades ha scritto:simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
vento da SW dalla quota di 1500m, ma non mi sembra secca almeno a guardare l'UR alle varie quote.
Severe Weather Photography.
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
a parte il fatto che il nucleo sul piacentino ha mostrato pure un puntino arancio ( cerchiamo di non sminuire le previ azzeccate altrui per piacere ) , il SW secco non mi preoccupa affatto perchè fino a domani mattina alle 6 saremo sotto SE come indica la dinamica di moloch ... è abbastanza un leggero scorrimenti di masse d'aria differenti in questa occasione ...
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Paglia94 ha scritto:reghe82 ha scritto:Se farà qualcosa a che ora dovremmo vedere i primi temporali qui tra Alpi e Prealpi?
da te i giochi si aprono presto, direi già nella prima serata odierna, pure se qualche nucleo non lo escludo sulle alpi appena a nord di te già nel pomeriggiodovrai però attendere la notte al transito del fronte vero e proprio, anche se con quello vedo i fenomeni maggiori sulla pedemontana e sulle primissime prealpi.
... anche questa previsione giusta

Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Paglia94 ha scritto:a parte il fatto che il nucleo sul piacentino ha mostrato pure un puntino arancio ( cerchiamo di non sminuire le previ azzeccate altrui per piacere ) , il SW secco non mi preoccupa affatto perchè fino a domani mattina alle 6 saremo sotto SE come indica la dinamica di moloch ... è abbastanza un leggero scorrimenti di masse d'aria differenti in questa occasione ...
Come mai quest'atteggiamento aggressivo?
Io semplicemente ho guardato le precipitazioni cadute e sono 0 dappertutto lungo la triaettoria del "nucleo"... Massimo qualche bagnastrada. L'unica località che ho visto con precipitazioni è stata Manerba con ben 0.5 mm...

- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Jack_Of_Spades ha scritto:Paglia94 ha scritto:a parte il fatto che il nucleo sul piacentino ha mostrato pure un puntino arancio ( cerchiamo di non sminuire le previ azzeccate altrui per piacere ) , il SW secco non mi preoccupa affatto perchè fino a domani mattina alle 6 saremo sotto SE come indica la dinamica di moloch ... è abbastanza un leggero scorrimenti di masse d'aria differenti in questa occasione ...
Come mai quest'atteggiamento aggressivo?
Io semplicemente ho guardato le precipitazioni cadute e sono 0 dappertutto lungo la triaettoria del "nucleo"... Massimo qualche bagnastrada. L'unica località che ho visto con precipitazioni è stata Manerba con ben 0.5 mm...
per conto mio ( che ho anche la sovrapposizione radar con le stazioni dell'asmer bologna ) sono state schivate tutte dal nucleo principale ... e non metto alcuna virgoletta su nucleo perchè altrimenti come me lo chiami?? se mi dici piovasco allora si .... pur sempre c'è stato
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Paglia94 ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:
per conto mio ( che ho anche la sovrapposizione radar con le stazioni dell'asmer bologna ) sono state schivate tutte dal nucleo principale ... e non metto alcuna virgoletta su nucleo perchè altrimenti come me lo chiami?? se mi dici piovasco allora si .... pur sempre c'è stato
Beh, la sovrapposizione delle stazioni dell'asmer la possono consultare tutti...
Ad ogni modo può anche darsi che in qualche campo sia venuto giù uno scroscio possente per 10 secondi. Oppure è anche possibile che l'arancione visto dal radar sia stata una virga mai arrivata al suolo (molto più probabile visto il seccume negli strati bassi dell'atmosfera). Le virgolette le metto perchè a mio modo di vedere è stato comunque qualcosa di poco significativo...

- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Jack_Of_Spades ha scritto:Paglia94 ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:
per conto mio ( che ho anche la sovrapposizione radar con le stazioni dell'asmer bologna ) sono state schivate tutte dal nucleo principale ... e non metto alcuna virgoletta su nucleo perchè altrimenti come me lo chiami?? se mi dici piovasco allora si .... pur sempre c'è stato
Beh, la sovrapposizione delle stazioni dell'asmer la possono consultare tutti...
Ad ogni modo può anche darsi che in qualche campo sia venuto giù uno scroscio possente per 10 secondi. Oppure è anche possibile che l'arancione visto dal radar sia stata una virga mai arrivata al suolo (molto più probabile visto il seccume negli strati bassi dell'atmosfera). Le virgolette le metto perchè a mio modo di vedere è stato comunque qualcosa di poco significativo...


Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
mauri ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
vento da SW dalla quota di 1500m, ma non mi sembra secca almeno a guardare l'UR alle varie quote.
vedono il fronte in formazione,decente fino a 700hPa fino a che non entra il secco da ovest sudovest
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Jack_Of_Spades ha scritto:simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
devo dire che non è schifoso come pensavo.qualche indice è anche interessante. secco secco sopra i 4500m ma l'el è oltre gli 11000m

Ultima modifica di simone il ven 26 ago, 2011 18:03, modificato 1 volta in totale.
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
simone ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
devo dire che non è schifoso come pensavo.qualche indice è anche interessante. secco secco sopra i 4500m ma l'el è oltre gli 11000m
per ora temporali formatisi in piemonte occidentale a sfavore dei pannell prp che non vedono nulla ...
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Paglia94 ha scritto:simone ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:simone ha scritto:vero, e forse è proprio quello che mi fà più paura....
Non ho sottomano il radiosondaggio di Milano, ma secondo me c'è SW fin da quote piuttosto basse con aria secca. SE relegato agli strati più bassi.
Comunque vedo che rimani ottimista, il 50% per me stavolta è tanto come chance...
devo dire che non è schifoso come pensavo.qualche indice è anche interessante. secco secco sopra i 4500m ma l'el è oltre gli 11000m
per ora temporali formatisi in piemonte occidentale a sfavore dei pannell prp che non vedono nulla ...
abbastanza in linea coi modelli peraltro. quindi per ora nulla di nuovo. gfs 12 mi sembra ancora migliore,dovrei vedere il lam per capire meglio, gme invece mi sembra peggiorata
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
dal Sat vedo che ha innescato più a Sud del previsto, che dite? 

Severe Weather Photography.
-
- Tornado
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Chi mi da un orario sui possibili fenomeni?
Comunque secondo me farà ben poco...
Comunque secondo me farà ben poco...
Ultima modifica di The Snowman il ven 26 ago, 2011 19:32, modificato 1 volta in totale.
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Luca 95 ha scritto:Chi mi da un orario sui possibili fenomeni?
Comunque secondo me farà ben poco...
tra le 5 e le 9 ... ora migliore le 6
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
mauri ha scritto:dal Sat vedo che ha innescato più a Sud del previsto, che dite?
si

Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
- Paglia94
- Uragano
- Messaggi: 6584
- Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
- Località: Villongo nord(BG)
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
pannello prp di moloch pietoso, totalmente errato ... ottima invece la dinamica
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm
"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
-
- Tornado
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:Chi mi da un orario sui possibili fenomeni?
Comunque secondo me farà ben poco...
tra le 5 e le 9 ... ora migliore le 6
grazie
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
aiuto botte da orbi sul garda bresciano... la vedo grama mi sembra autorigenerante
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
simone ha scritto:aiuto botte da orbi sul garda bresciano... la vedo grama mi sembra autorigenerante



- colin
- Neve forte
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 20:26
- Località: Brescia, zona Torricella
Re: Gfs00 E I Temporaloni Del 26/27 Agosto
Impressionante anche la velocità con cui è "esploso"