StefanoBs ha scritto:Tu credi possa essere possibile qualche incursione fredda interessante nel mese di Maggio nel bacino del Mediterraneo?
La situazione, con buona probabilità, è destinata a mutare nella seconda metà di questa terza decade. Diciamo che la nuvolosità sterile di Pasqua farà da apripista, nel senso che avrà il merito di indirizzare il Mediterraneo verso condizioni sempre meno stabili. Con maggio la dinamicità atmosferica alle nostre latitudini sembra riprendere vigore, grazie ad un pattern sinottico che sarebbe orientato ad un consolidamento anticiclonico tra Scandinavia e Nord-Atlantico. E si sa che, in questo caso, è il Mediterraneo a rimanere penalizzato da un calo delle altezze di geopotenziale, favorevole sia a fenomeni di instabilità (aria fredda in quota) sia al transito di sistemi perturbati veri e propri visto che il nostro bacino diventerebbe valvola di sfogo dei fronti atlantici.
È ancora tutto nebuloso, ma qualche indizio su tutto questo è già presente nelle ENS di Verona, per esempio:

Come si può vedere, da maggio la situazione si fa più dinamica e, sul lato precipitazioni, è possibile notare sia i fenomeni di instabilità (è quella sorta di sottobosco di scenari) che ipotetici passaggi perturbati che, al momento appaiono isolati (picchi di precipitazione).