Tendenza Ultima Decade

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Andrea Corigliano
Sereno
Sereno
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 18 apr, 2011 21:35
Località: La Spezia
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da Andrea Corigliano »

StefanoBs ha scritto:Tu credi possa essere possibile qualche incursione fredda interessante nel mese di Maggio nel bacino del Mediterraneo?


La situazione, con buona probabilità, è destinata a mutare nella seconda metà di questa terza decade. Diciamo che la nuvolosità sterile di Pasqua farà da apripista, nel senso che avrà il merito di indirizzare il Mediterraneo verso condizioni sempre meno stabili. Con maggio la dinamicità atmosferica alle nostre latitudini sembra riprendere vigore, grazie ad un pattern sinottico che sarebbe orientato ad un consolidamento anticiclonico tra Scandinavia e Nord-Atlantico. E si sa che, in questo caso, è il Mediterraneo a rimanere penalizzato da un calo delle altezze di geopotenziale, favorevole sia a fenomeni di instabilità (aria fredda in quota) sia al transito di sistemi perturbati veri e propri visto che il nostro bacino diventerebbe valvola di sfogo dei fronti atlantici.
È ancora tutto nebuloso, ma qualche indizio su tutto questo è già presente nelle ENS di Verona, per esempio:

Immagine

Come si può vedere, da maggio la situazione si fa più dinamica e, sul lato precipitazioni, è possibile notare sia i fenomeni di instabilità (è quella sorta di sottobosco di scenari) che ipotetici passaggi perturbati che, al momento appaiono isolati (picchi di precipitazione).
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da StefanoBs »

Andrea Corigliano ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Tu credi possa essere possibile qualche incursione fredda interessante nel mese di Maggio nel bacino del Mediterraneo?


La situazione, con buona probabilità, è destinata a mutare nella seconda metà di questa terza decade. Diciamo che la nuvolosità sterile di Pasqua farà da apripista, nel senso che avrà il merito di indirizzare il Mediterraneo verso condizioni sempre meno stabili. Con maggio la dinamicità atmosferica alle nostre latitudini sembra riprendere vigore, grazie ad un pattern sinottico che sarebbe orientato ad un consolidamento anticiclonico tra Scandinavia e Nord-Atlantico. E si sa che, in questo caso, è il Mediterraneo a rimanere penalizzato da un calo delle altezze di geopotenziale, favorevole sia a fenomeni di instabilità (aria fredda in quota) sia al transito di sistemi perturbati veri e propri visto che il nostro bacino diventerebbe valvola di sfogo dei fronti atlantici.
È ancora tutto nebuloso, ma qualche indizio su tutto questo è già presente nelle ENS di Verona, per esempio:

Immagine

Come si può vedere, da maggio la situazione si fa più dinamica e, sul lato precipitazioni, è possibile notare sia i fenomeni di instabilità (è quella sorta di sottobosco di scenari) che ipotetici passaggi perturbati che, al momento appaiono isolati (picchi di precipitazione).


Sì,
sembrano spaghetti proprio da instabilità, le temperature sopra media a 850hPa in concomitanza con aria più fredda a quote superiori, secondo me favoriranno lo sviluppo di rovesci, almeno sui monti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da elgnaro »

Speriamo in qualche rovescio non mi ricordo l'ultima pioggia.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da simone »

sembra confermata la sortita anticiclonica sulla scandinavia

Immagine

Immagine

fine mese parecchio ingarbugliato.... :coffee:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da StefanoBs »

Giornate parecchio instabili a metà della prossima settimana, anche se non vedo temporali o rovesci particolarmente intensi. Classica situazione di Aprile con giornate movimentate e alternanza di schiarite/annuvolamenti/brevi rovesci:

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da marco71 »

In pratica ancora per parecchi giorni niente piogge serie... :wallbash:
Non ci resta che attendere maggio, sperando che faccia dimenticare il mese di aprile!!!
Buona Pasqua a tutti :bye:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da Liriometeo »

marco71 ha scritto:In pratica ancora per parecchi giorni niente piogge serie... :wallbash:
Non ci resta che attendere maggio, sperando che faccia dimenticare il mese di aprile!!!
Buona Pasqua a tutti :bye:
mi sa che così sarà... :coffee:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da simone »

modelli che volgono alla decisa instabilità. addirittura nel medio lungo una configurazione simile a quella attuale ma con gli elementi in campo ben più intensi.
apertura porta atlantica in basso e corridoio frddo da nordest....
fugure bariche ben più profonde di quelle attuali. fine mese e inizio maggio quindi dai connotati forse di forte maltempo... :bye:
Immagine

forse ci scappa qualche MAPPONA da far vedere giovedi sera alla conferenza :ok:
2 anni fà qualche giorno dopo andammo quasi sotto i 970hPa.... :boogie:
Ultima modifica di simone il sab 23 apr, 2011 15:53, modificato 2 volte in totale.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Andrea Corigliano
Sereno
Sereno
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 18 apr, 2011 21:35
Località: La Spezia
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da Andrea Corigliano »

Andrea Corigliano ha scritto: E si sa che, in questo caso, è il Mediterraneo a rimanere penalizzato da un calo delle altezze di geopotenziale, favorevole sia a fenomeni di instabilità (aria fredda in quota) sia al transito di sistemi perturbati veri e propri visto che il nostro bacino diventerebbe valvola di sfogo dei fronti atlantici.


La linea di tendenza sembrerebbe confermata. Passato aprile, potrebbe avere inizio una fase meteorologica caratterizzata da un tipo di tempo decisamente diverso rispetto a quello avuto negli ultimi 30 giorni.

Immagine

:bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Ultima Decade

Messaggio da StefanoBs »

Andrea Corigliano ha scritto:
Andrea Corigliano ha scritto: E si sa che, in questo caso, è il Mediterraneo a rimanere penalizzato da un calo delle altezze di geopotenziale, favorevole sia a fenomeni di instabilità (aria fredda in quota) sia al transito di sistemi perturbati veri e propri visto che il nostro bacino diventerebbe valvola di sfogo dei fronti atlantici.


La linea di tendenza sembrerebbe confermata. Passato aprile, potrebbe avere inizio una fase meteorologica caratterizzata da un tipo di tempo decisamente diverso rispetto a quello avuto negli ultimi 30 giorni.

Immagine

:bye:


Sì, tendenza a saccatura atlantica per inizio Maggio, ma l'invadenza dell'anticiclone mi sembra ancora rilevante, per una previsione più accurata meglio aggiornarci nei prossimi giorni:

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi