panoramica dalla salita..
la stazione
un riparo usato dai militari nella 1 guerra mondiale...
il pulitissimo

Moderatore: Moderatore

bella passeggiata e belle foto 





ora ci devo tornare per ovvi motivi ehm ehm....
Paglia94 ha scritto:ahhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! postaccio maledetto!!!!!!!!! comunque c'erano di quelle raffiche di vento e faceva molto più fresco lì che a Villongo, infatti la stazione segna un bel 20 km/h di raffica massima proprio quando eravamo giù noi![]()
![]()
![]()
ora ci devo tornare per ovvi motivi ehm ehm....

Icebergo ha scritto:Paglia94 ha scritto:ahhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! postaccio maledetto!!!!!!!!! comunque c'erano di quelle raffiche di vento e faceva molto più fresco lì che a Villongo, infatti la stazione segna un bel 20 km/h di raffica massima proprio quando eravamo giù noi![]()
![]()
![]()
ora ci devo tornare per ovvi motivi ehm ehm....
A che distanza sarà dal Guerna la tua nuova stazione?



enricobs ha scritto:MAESTOSA LA DAVIS...ma ha pure il sensore radiazione solare?
presumo di si visto tutto il sole che si becca dalla mattina alla sera, potrebbero chiamarla davis "arco del sole"

Paglia94 ha scritto:Icebergo ha scritto:Paglia94 ha scritto:ahhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! postaccio maledetto!!!!!!!!! comunque c'erano di quelle raffiche di vento e faceva molto più fresco lì che a Villongo, infatti la stazione segna un bel 20 km/h di raffica massima proprio quando eravamo giù noi![]()
![]()
![]()
ora ci devo tornare per ovvi motivi ehm ehm....
A che distanza sarà dal Guerna la tua nuova stazione?
allora....diciamo che è molto varia, però la distanza maggiore dovrebbe essere 1/1.5 km circa ( la max ) in linea d'aria, ma è difficile stimarlo con precisione perchè è molto vario...comunque se ti può aiutare ecco una cartina con guerna, stazione meteo di sarnico (quella della cartina cml) e la futura stazione a Villongo nord![]()



Paglia94 ha scritto:e così stai studiando il torrente guerna? è comunque un ottimo fiume di riferimento e indubbiamente crea nelle zone circostanti un suo microclima....sicuramente archivierò i dati, dal primo giorno che sarà funzionante, e ovviamente li renderò accessibili a tutti
)... però ho trovato davvero incantevole Adrara S. Martino (o era Adrara S. Rocco, comunque quello più in alto dei due)... ci tornerò di sicuro per una passeggiata domenicale, sperando di non trovare troppi cani enormi sguinzagliati!


Icebergo ha scritto:Paglia94 ha scritto:e così stai studiando il torrente guerna? è comunque un ottimo fiume di riferimento e indubbiamente crea nelle zone circostanti un suo microclima....sicuramente archivierò i dati, dal primo giorno che sarà funzionante, e ovviamente li renderò accessibili a tutti
è un progetto di ricerca con fondi di vari enti. Interessa il bacino del Guerna perchè è vicino a Brescia e ha delle caratteristiche buone per applicare alcuni metodi e modelli (idrometria e trasporto solido) ottenuti con la ricerca universitaria.
Quando ho fatto il sopraluogo ho visto tutti gli scarichi che finiscono nel povero torrente, con tanto di residente che mi ha urlato di quando lì c'erano le trote (c'erano davvero?)... però ho trovato davvero incantevole Adrara S. Martino (o era Adrara S. Rocco, comunque quello più in alto dei due)... ci tornerò di sicuro per una passeggiata domenicale, sperando di non trovare troppi cani enormi sguinzagliati!
e grazie eventualmente per i dati!![]()
![]()

Paglia94 ha scritto:Icebergo ha scritto:Paglia94 ha scritto:e così stai studiando il torrente guerna? è comunque un ottimo fiume di riferimento e indubbiamente crea nelle zone circostanti un suo microclima....sicuramente archivierò i dati, dal primo giorno che sarà funzionante, e ovviamente li renderò accessibili a tutti
è un progetto di ricerca con fondi di vari enti. Interessa il bacino del Guerna perchè è vicino a Brescia e ha delle caratteristiche buone per applicare alcuni metodi e modelli (idrometria e trasporto solido) ottenuti con la ricerca universitaria.
Quando ho fatto il sopraluogo ho visto tutti gli scarichi che finiscono nel povero torrente, con tanto di residente che mi ha urlato di quando lì c'erano le trote (c'erano davvero?)... però ho trovato davvero incantevole Adrara S. Martino (o era Adrara S. Rocco, comunque quello più in alto dei due)... ci tornerò di sicuro per una passeggiata domenicale, sperando di non trovare troppi cani enormi sguinzagliati!
e grazie eventualmente per i dati!![]()
![]()
si...ci sono anche adesso le trote, ma devono aver subito delle mutazioni genetiche!!!!! il paese è adrara san rocco, è bello davvero, anche se il cosniglio è proseguire fino ai colli di san fermo
