La ricerca ha trovato 2638 risultati
- ven 14 feb, 2025 15:13
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting seconda decade Febbraio 2025
- Risposte: 23
- Visite : 2959
Re: Nowcasting seconda decade Febbraio 2025
Buongiorno, stamattina ero a Portogruaro, vento fortissimo da NE e pioggia con 4 gradi anche se qualche splatter sul parabrezza non mancava, adesso qui a Marcaria (MN) pioggia moderata con +4,5. Dando uno sguardo alle webcam nevica tra Parma e Reggio Emilia fin dai 150 m
- mer 05 feb, 2025 19:36
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1089
Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
Che ne pensate del passaggio intorno alle 120/144 ore visto sia da Ecmwf e Gfs?
- lun 03 feb, 2025 13:18
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1089
Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
Forse a inizio evento, ma dopo la Qn neve salirebbe, sempre che precipiti qualcosa dato che l'ultimo aggiornamento ha tolto tutto 

- lun 03 feb, 2025 09:41
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1089
- lun 03 feb, 2025 08:29
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
- Risposte: 12
- Visite : 1089
Re: Fine prima decade febbraio, timidi segnali d'inverno
Minime direi... purtroppo il freddo non fa in tempo a sedimentarsi
- dom 26 gen, 2025 12:32
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Febbraio 2025. Serve la scossa!
- Risposte: 40
- Visite : 9538
Re: Febbraio 2025. Serve la scossa!
Speriamo di avere conferme a grandi linee dalle 200h, dopo settimane con Nam sempre oltre i +1 (adesso siamo addirittura intorno ai +3 con vp a mille) nelle code dei modelli riparte l'onda atlantica, vediamo se riesce a mettere un freno alle correnti zonali
- dom 19 gen, 2025 07:52
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
- mar 07 gen, 2025 01:49
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Buongiorno, difficile da dire, perchè la traiettoria della retrogressione non è ancora chiara al 100%, ma mi sembra che le possibilità per le prp siano veramente poche. Adesso con l'aggiornamento di GFS intorno alle 180 ore ci sono delle probabilità per vedere della neve ma, già al prossimo aggiorn...
- dom 05 gen, 2025 12:06
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Buongiorno, difficile da dire, perchè la traiettoria della retrogressione non è ancora chiara al 100%, ma mi sembra che le possibilità per le prp siano veramente poche. Adesso con l'aggiornamento di GFS intorno alle 180 ore ci sono delle probabilità per vedere della neve ma, già al prossimo aggiorna...
- sab 04 gen, 2025 09:53
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ciao, ma scusate per l'ot. Ma che fine hanno fatto i vari Stefano con il suo autocostruito modello e tutti gli altri esperti? Mi sono perso qualcosa e se ne sono andati via? Me lo sono chiesto anch'io soprattutto Stefano col suo modello ONDA che era molto interessante, speriamo che torni a postare ...
- dom 29 dic, 2024 10:25
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Buongiorno ragazzi in generale analizzando i modelli pare che il freddo arrivi e di gran carriera ..va valutato man mano per aggiustare meglio il tiro Buongiorno, io a dire la verità vedo invece un bel dietrofront per il freddo in entrata, il freddo parrebbe rimanere molto più a nord (oltralpe ) e ...
- dom 22 dic, 2024 19:16
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting terza decade dicembre 2024
- Risposte: 18
- Visite : 1260
Re: Nowvasting terza decade dicembre 2024
Buonasera, tornato da Innsbruck, neve fino ad Affi mentre ora qui a Viadana grazie ai rovescetti creati dall'aria fredda in entrata cade una pioggia ghiacciata che sembra quasi graupeln (rimbalza sulle superfici piatte) e in mezzo qualche fiocchetto, +2,8 ur 86%
- dom 08 dic, 2024 00:18
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting prima decade dicembre 2024
- Risposte: 30
- Visite : 2825
- sab 07 dic, 2024 21:41
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting prima decade dicembre 2024
- Risposte: 30
- Visite : 2825
Re: Nowcasting prima decade dicembre 2024
Buonasera, cominciato a piovere +3,7. Comincia a girare in neve nella pedemontana piacentina e parmense, vediamo se prima della scaldata di domani mattina riusciamo a vedere 2 fiocchetti anche qui
- ven 06 dic, 2024 11:41
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5582
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Per nevicare ci vuole almeno una -4 a 850hpa, in questo caso il freddo in entrata arriva con la perturbazione e di conseguenza non ha nemmeno sedimentato bene, e comunque a 850hpa avremo una -2 circa 

- ven 06 dic, 2024 10:54
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5582
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Guardando Gfs ed Icon che mettono per le mie zone 65/70 mm con una -2/-3 mi rattrista, per un niente potevo vedere una nevicata storica, probabilmente farà 2 fiocchi marci nei rovesci ma non penso che riesca a crearsi dell'omotermia, pioverà con 2/3 gradi
- dom 01 dic, 2024 23:53
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Tempi di magra..focus lungo termine
- Risposte: 7
- Visite : 1183
Re: Tempi di magra..focus lungo termine
Quell'hp sull'atlantico così grossa non mi piace, il rischio che vada tutto sull'adriatico e al centro sud è molto alto anzi, direi ad ora la possibilità più plausibile.
Se l'hp dovesse salire più a W allora potremmo avere un'ottima rodanata, vediamo le prossime uscite
Se l'hp dovesse salire più a W allora potremmo avere un'ottima rodanata, vediamo le prossime uscite

- gio 21 nov, 2024 21:02
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting terza decade novembre 2024
- Risposte: 27
- Visite : 2942
Re: Nowcasting terza decade novembre 2024
Buonasera, pioviggina qui nella bassa mantovana, oggi su a villadossola ottima nevicata
- mar 19 nov, 2024 07:18
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Giovedì sera/venerdì notte 21 novembre
- Risposte: 12
- Visite : 2852
Re: Giovedì sera/venerdì notte 21 novembre
Stamattina i modelli sembrano più d'accordo, la pioggia prevarrà sicuramente, entra davvero troppo poco freddo in quota, un po' di neve in montagna non fa male
- lun 18 nov, 2024 21:17
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Giovedì sera/venerdì notte 21 novembre
- Risposte: 12
- Visite : 2852
Re: Giovedì sera/venerdì notte 21 novembre
Buonasera, se si riesce a sud W shiftare il tutto di pochi km (stile GFS) i fiocchi sarebbero più che possibili, ma se la struttura passa un pelo più a nord mancheranno sia le prp che le termiche in quota vista la scaldata prevista che è dietro l'angolo 

- mar 12 nov, 2024 08:46
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting seconda decade novembre 2024
- Risposte: 21
- Visite : 2329
Re: Nowcasting seconda decade novembre 2024
Buongiorno, qui in val d'Ossola prima neve sui 1200/1300 metri, qui in fondovalle 8 gradi
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando
- dom 21 apr, 2024 11:58
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting terza decade aprile 2024
- Risposte: 32
- Visite : 2788
Re: Nowcasting terza decade aprile 2024
Buongiorno, piccolo OT per domani: non escluderei fiocchi in bassissima collina domani tra parmense e piacentino, direi neve sopra i 300 metri complici le forti prp con buoni accumuli oltre i 7/800 metri.
- mer 28 feb, 2024 13:57
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Matassa invernale: come sbrogliarla?
- Risposte: 260
- Visite : 35508
- mer 28 feb, 2024 09:56
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Matassa invernale: come sbrogliarla?
- Risposte: 260
- Visite : 35508
- gio 22 feb, 2024 23:44
- Forum: Archivio nowcasting
- Argomento: Nowcasting Terza decade Febbraio 2024
- Risposte: 35
- Visite : 2841
Re: Nowcasting Terza decade Febbraio 2024
Buonasera, in questo momenti ottima neve sopra i 7/800 metri tra bresciano e bergamasco, so che per noi non fa testo ma almeno in questo periodo di magra vedere le nostre montagne bianche è già qualcosa.. mi aspetto sopra i 1500m accumoli di almeno 50cm
- gio 22 feb, 2024 12:03
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Matassa invernale: come sbrogliarla?
- Risposte: 260
- Visite : 35508
Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?
Peggioramento di Lunedì mattina confermato per il momento, in quell'occasione la neve dovrebbe spingersi fino ai 700-800m. In giornata poi risale a 1000-1200 metri. Accumuli davvero rilevanti, sui monti si potrebbero arrivare a 150-200mm se sommiamo i vari peggioramenti da qui a Lunedì. In pianura ...
- mar 06 feb, 2024 14:12
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Matassa invernale: come sbrogliarla?
- Risposte: 260
- Visite : 35508
Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?
Leggermente fortunosa l'evoluzione di GFS 06z, ma mai dire mai :mrblue: Confermato l'HP Russo intorno alle 180h, da lì inizia la nostra potenziale partita di fine inverno GFSOPEU06_282_2.png Altro che palla in buca con gfs06, direi più "palla gelida in pianura" :mrviolet: scherzi a parte,...
- gio 01 feb, 2024 09:20
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
- Risposte: 40
- Visite : 7269
Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
Sì, hai ragione.. ma ci avevo già pensato, tanto più dopo questo inverno. Il problema è solo la profondità della serie storica. Per le mie analisi mi servono dati da almeno 50 anni e non credo ci siano in circolazione. Potrei comunque "adattare" la cosa, sperando non crei troppe distorsio...
- lun 29 gen, 2024 23:28
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
- Risposte: 40
- Visite : 7269
Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
La cosa migliore secondo me sarebbe prendere, se possibile, la quota dei 850hpa visto che le mappe prendono in considerazione quell'altezza e che, probabilmente negli archivi, ci sono più dati
- lun 29 gen, 2024 12:52
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
- Risposte: 40
- Visite : 7269
Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica
Ciao Stefano, se il tuo modello è basato anche sulle temperature di Ghedi che comunque è in pianura, è lecito pensare che sia in grado di leggere con un certo anticipo anche le inversioni, credo che stia a noi analizzare il minimo termico che il tuo modello prevede, per capire se è dato da una poss...