Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Scrivo qui per non annoiare chi non è interessato alla mia elaborazione statistica e vuole solo leggere previsioni sull'"inverno" in corso.
Il limite della mia elaborazione statistica è quello di mostrare solo l'andamento della variabile termica in un punto geografico. Per la precisione per Brescia io prendo i dati di Ghedi come riferimento, in quanto ho la serie storica completa.

La previsione effettuata nel forum il 28 Dicembre al momento ha una correlazione dello 0.88 (il massimo è 1) con quanto poi si è verificato a Ghedi nell'andamento termico nei 25 giorni successivi sulla media mobile di 9 giorni. E' un risultato enorme. Eventuali nebbie e inversioni anche nei prossimi giorni non dovrebbero far salire troppo le temperature al suolo, mantenendoci non oltre il +2/+2.5 di anomalia probabilmente, come aveva predetto la mia analisi, la correlazione quindi potrebbe mantenersi elevata fino ai 30 giorni, per poi forse decadere ad inizio Febbraio (anche se la partita è aperta se ci dovesse essere una irruzione intorno al 5 Febbraio). Al di là della correlazione che potrebbe scemare sul finale, il limite è anche di "interpretazione", non avendo altri strumenti a supporto. In questi anni sto cercando di capire come migliorare questo aspetto, magari inglobando in futuro informazioni anche di stazioni meteo in quota oltre a quelli di altri punti geografici. Prima però di fare questo lavoro immane, nei prossimi anni mi voglio concentrare sulle oscillazioni della previsione, ovvero quello spread tra i cluster che non permettono di individuare talvolta correttamente la tempistica di un determinato evento. Io so sempre perché oscilla ad evento avvenuto e questo mi permetterà nei prossimi anni di migliorare anche in questo aspetto.

In questo messaggio mostrerò la correlazione della mia previsione fra 10-15 giorni, così da avere un quadro completo sul risultato scientifico finale della previsione a 40 giorni, al di là "avevi detto così, pensavo facesse così".. che sono aspetti comunque molto importanti e da non snobbare, ma sono aspetti relativi alla interpretazione e successiva comunicazione ed esposizione della previsione termica, su cui bisogna altrettanto migliorare.

Per alcuni anni purtroppo resterò impreciso e questo potrebbe abbattermi. Devo rimanere convinto di riuscire nell'impresa, ma sempre con grande umiltà. Se si sbaglia bisogna sempre ammetterlo, non c'è nulla di male, anzi è sempre un modo per cercare nuove idee. :smile:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da Borgo »

Ma quindi eventuali errori potrebbero essere attribuiti a nebbia e inversione termica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto: gio 25 gen, 2024 15:16 Ma quindi eventuali errori potrebbero essere attribuiti a nebbia e inversione termica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia analisi prevede la temperatura al suolo di un punto specifico (Ghedi per la precisione). L'inversione termica viene quindi letta, perchè è un fattore che determina l'anomalia al suolo. Oggi ad esempio a Ghedi l'anomalia è stata di +2 sulla media 71-20. Rientra nel piccolo "riscaldamento" che era stato previsto, per quello la correlazione rimane finora molto elevata. Purtroppo sicuramente poi la correlazione scemerà un po', perchè il minimo freddo è stato posticipato di qualche giorno.

Comunque vi mostro l'elaborazione che ho fatto ieri sera, per farvi capire che l'andamento è sempre più o meno lo stesso. Rimane infatti sempre interessante il periodo negli ultimi giorni di Febbraio e inizio Marzo. Il periodo interessante di fine Gennaio si è spostato attorno al 5 Febbraio, ma si è un po' riscaldato. Restiamo su +1 dalla media
Allegati
Senza titolo2.png
Senza titolo2.png (108.59 KiB) Visto 1799 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Oggi siamo arrivati esattamente a un mese di distanza dalla mia prima previsione del 28 Dicembre. La correlazione a 31 giorni tra dati reali e media dei cluster è al momento ancora molto elevata, a ben 0.78. Alcuni cluster arrivano fino a 0.89.

L'inversione termica mi ha tirato un brutto scherzo nell'interpretazione della curva termica, in quanto l'andamento delle anomalie al suolo a Ghedi rispetto alla media 1971-2020 è stato individuato davvero ottimamente per ora. Credo che difficilmente si manterrà su questi livelli nei prossimi giorni, ma ci può stare iniziando ad andare oltre i 30 giorni.
Allegati
previsione-30g.png
previsione-30g.png (33.28 KiB) Visto 1724 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da alboMN »

Ciao Stefano, se il tuo modello è basato anche sulle temperature di Ghedi che comunque è in pianura, è lecito pensare che sia in grado di leggere con un certo anticipo anche le inversioni, credo che stia a noi analizzare il minimo termico che il tuo modello prevede, per capire se è dato da una possibile irruzione o da una inversione. In ogni caso ci sta prendendo in pieno il tuo modello a livello di termiche :clapping: :clapping:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto: lun 29 gen, 2024 07:02 Ciao Stefano, se il tuo modello è basato anche sulle temperature di Ghedi che comunque è in pianura, è lecito pensare che sia in grado di leggere con un certo anticipo anche le inversioni, credo che stia a noi analizzare il minimo termico che il tuo modello prevede, per capire se è dato da una possibile irruzione o da una inversione. In ogni caso ci sta prendendo in pieno il tuo modello a livello di termiche :clapping: :clapping:
Sì è così...se avessi previsto alte temperature in questo periodo avrei avuto una correlazione più bassa. Il periodo più freddo lo avevo individuato proprio intorno al 29 Gennaio, cosa che sta avvenendo in pianura. Il mio errore è stato proprio di interpretazione della curva. Non avendo altri riferimenti, ho dato per scontato che ci potesse essere qualche irruzione. :wallbash:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da alboMN »

StefanoBs ha scritto: lun 29 gen, 2024 10:01
alboMN ha scritto: lun 29 gen, 2024 07:02 Ciao Stefano, se il tuo modello è basato anche sulle temperature di Ghedi che comunque è in pianura, è lecito pensare che sia in grado di leggere con un certo anticipo anche le inversioni, credo che stia a noi analizzare il minimo termico che il tuo modello prevede, per capire se è dato da una possibile irruzione o da una inversione. In ogni caso ci sta prendendo in pieno il tuo modello a livello di termiche :clapping: :clapping:
Sì è così...se avessi previsto alte temperature in questo periodo avrei avuto una correlazione più bassa. Il periodo più freddo lo avevo individuato proprio intorno al 29 Gennaio, cosa che sta avvenendo in pianura. Il mio errore è stato proprio di interpretazione della curva. Non avendo altri riferimenti, ho dato per scontato che ci potesse essere qualche irruzione. :wallbash:
Più probabile, per fine febbraio, pensare ad una irruzione visto che il periodo rende difficile le inversioni
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da fede94 »

Stefano sarebbe interessante e secondo il mio parere più utile (nel mio orticello) avere lo stesso grafico seguendo una stazione a 1.000mt anzichè Ghedi, questo aiuterebbe a capire anche le figure bariche oltre che all’andamento delle temperature, è un parere mio ovviamente…
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 16:03 Stefano sarebbe interessante e secondo il mio parere più utile (nel mio orticello) avere lo stesso grafico seguendo una stazione a 1.000mt anzichè Ghedi, questo aiuterebbe a capire anche le figure bariche oltre che all’andamento delle temperature, è un parere mio ovviamente…
Sì, hai ragione.. ma ci avevo già pensato, tanto più dopo questo inverno. Il problema è solo la profondità della serie storica. Per le mie analisi mi servono dati da almeno 50 anni e non credo ci siano in circolazione. Potrei comunque "adattare" la cosa, sperando non crei troppe distorsioni. Per il prossimo inverno proverò comunque questa analisi in parallelo, magari sfruttando la serie storica delle nostre stazioni della Maddalena e/o del Guglielmo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da fede94 »

StefanoBs ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:00
fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 16:03 Stefano sarebbe interessante e secondo il mio parere più utile (nel mio orticello) avere lo stesso grafico seguendo una stazione a 1.000mt anzichè Ghedi, questo aiuterebbe a capire anche le figure bariche oltre che all’andamento delle temperature, è un parere mio ovviamente…
Sì, hai ragione.. ma ci avevo già pensato, tanto più dopo questo inverno. Il problema è solo la profondità della serie storica. Per le mie analisi mi servono dati da almeno 50 anni e non credo ci siano in circolazione. Potrei comunque "adattare" la cosa, sperando non crei troppe distorsioni. Per il prossimo inverno proverò comunque questa analisi in parallelo, magari sfruttando la serie storica delle nostre stazioni della Maddalena e/o del Guglielmo.
Qualche centralina “storica”, in zona non l’abbiamo? Anche paesi in vallate potrebbero dare dei riscontri, subendo molto meno l’inversione termica confronto alla pianura…Uscendo fuori provincia anche solo dei dati di Trento o Sondrio potrebbero dirci molto…
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da alboMN »

La cosa migliore secondo me sarebbe prendere, se possibile, la quota dei 850hpa visto che le mappe prendono in considerazione quell'altezza e che, probabilmente negli archivi, ci sono più dati
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:07
StefanoBs ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:00
fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 16:03 Stefano sarebbe interessante e secondo il mio parere più utile (nel mio orticello) avere lo stesso grafico seguendo una stazione a 1.000mt anzichè Ghedi, questo aiuterebbe a capire anche le figure bariche oltre che all’andamento delle temperature, è un parere mio ovviamente…
Sì, hai ragione.. ma ci avevo già pensato, tanto più dopo questo inverno. Il problema è solo la profondità della serie storica. Per le mie analisi mi servono dati da almeno 50 anni e non credo ci siano in circolazione. Potrei comunque "adattare" la cosa, sperando non crei troppe distorsioni. Per il prossimo inverno proverò comunque questa analisi in parallelo, magari sfruttando la serie storica delle nostre stazioni della Maddalena e/o del Guglielmo.
Qualche centralina “storica”, in zona non l’abbiamo? Anche paesi in vallate potrebbero dare dei riscontri, subendo molto meno l’inversione termica confronto alla pianura…Uscendo fuori provincia anche solo dei dati di Trento o Sondrio potrebbero dirci molto…
Per l'anno prossimo ci ragiono, secondo me la cosa migliore è prendere qualche centralina montana e collinare, così da avere riferimenti anche alle medie e alte quote.

Intanto siamo arrivati a 33 giorni e la correlazione sulla "media dei cluster" si mantiene alta, rialzandosi addirittura a 0.80. Il cluster 9 è risalito a 0.90. Non c'è bisogno di ulteriori commenti :shock:
L'ultimissima elaborazione conferma l'andamento anche per Febbraio, con un rialzo termico consistente attorno a metà mese (si viaggia tra i +3 e i +4 di anomalia) e un successivo crollo verso la media a fine mese/inizio Marzo (con alcuni cluster sotto media 71-20). Sostanzialmente molto simile a quello che avevano visto i cluster 7 e 8 che sto proponendo nel confronto rispetto ai dati reali di Ghedi.
L'andamento è confermato perché la correlazione è rimasta elevata, quindi sta seguendo sostanzialmente il binario individuato più di un mese fa (con fisiologiche oscillazioni di qualche giorno vista la distanza temporale).

Mi vien da pensare che l'attivazione di correnti occidentali sia abbastanza probabile dopo il 5 Febbraio, con rottura delle inversioni termiche e forse anche qualche perturbazione. Ma questa è solo una mia interpretazione.
Allegati
previsione-33g.png
previsione-33g.png (33.39 KiB) Visto 1445 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da alboMN »

StefanoBs ha scritto: mar 30 gen, 2024 22:48
fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:07
StefanoBs ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:00

Sì, hai ragione.. ma ci avevo già pensato, tanto più dopo questo inverno. Il problema è solo la profondità della serie storica. Per le mie analisi mi servono dati da almeno 50 anni e non credo ci siano in circolazione. Potrei comunque "adattare" la cosa, sperando non crei troppe distorsioni. Per il prossimo inverno proverò comunque questa analisi in parallelo, magari sfruttando la serie storica delle nostre stazioni della Maddalena e/o del Guglielmo.
Qualche centralina “storica”, in zona non l’abbiamo? Anche paesi in vallate potrebbero dare dei riscontri, subendo molto meno l’inversione termica confronto alla pianura…Uscendo fuori provincia anche solo dei dati di Trento o Sondrio potrebbero dirci molto…
Per l'anno prossimo ci ragiono, secondo me la cosa migliore è prendere qualche centralina montana e collinare, così da avere riferimenti anche alle medie e alte quote.

Intanto siamo arrivati a 33 giorni e la correlazione sulla "media dei cluster" si mantiene alta, rialzandosi addirittura a 0.80. Il cluster 9 è risalito a 0.90. Non c'è bisogno di ulteriori commenti :shock:
L'ultimissima elaborazione conferma l'andamento anche per Febbraio, con un rialzo termico consistente attorno a metà mese (si viaggia tra i +3 e i +4 di anomalia) e un successivo crollo verso la media a fine mese/inizio Marzo (con alcuni cluster sotto media 71-20). Sostanzialmente molto simile a quello che avevano visto i cluster 7 e 8 che sto proponendo nel confronto rispetto ai dati reali di Ghedi.
L'andamento è confermato perché la correlazione è rimasta elevata, quindi sta seguendo sostanzialmente il binario individuato più di un mese fa (con fisiologiche oscillazioni di qualche giorno vista la distanza temporale).

Mi vien da pensare che l'attivazione di correnti occidentali sia abbastanza probabile dopo il 5 Febbraio, con rottura delle inversioni termiche e forse anche qualche perturbazione. Ma questa è solo una mia interpretazione.
Ciao Stefano, sbaglio o per fine febbraio la media si è abbassata?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto: gio 01 feb, 2024 09:20
StefanoBs ha scritto: mar 30 gen, 2024 22:48
fede94 ha scritto: lun 29 gen, 2024 20:07

Qualche centralina “storica”, in zona non l’abbiamo? Anche paesi in vallate potrebbero dare dei riscontri, subendo molto meno l’inversione termica confronto alla pianura…Uscendo fuori provincia anche solo dei dati di Trento o Sondrio potrebbero dirci molto…
Per l'anno prossimo ci ragiono, secondo me la cosa migliore è prendere qualche centralina montana e collinare, così da avere riferimenti anche alle medie e alte quote.

Intanto siamo arrivati a 33 giorni e la correlazione sulla "media dei cluster" si mantiene alta, rialzandosi addirittura a 0.80. Il cluster 9 è risalito a 0.90. Non c'è bisogno di ulteriori commenti :shock:
L'ultimissima elaborazione conferma l'andamento anche per Febbraio, con un rialzo termico consistente attorno a metà mese (si viaggia tra i +3 e i +4 di anomalia) e un successivo crollo verso la media a fine mese/inizio Marzo (con alcuni cluster sotto media 71-20). Sostanzialmente molto simile a quello che avevano visto i cluster 7 e 8 che sto proponendo nel confronto rispetto ai dati reali di Ghedi.
L'andamento è confermato perché la correlazione è rimasta elevata, quindi sta seguendo sostanzialmente il binario individuato più di un mese fa (con fisiologiche oscillazioni di qualche giorno vista la distanza temporale).

Mi vien da pensare che l'attivazione di correnti occidentali sia abbastanza probabile dopo il 5 Febbraio, con rottura delle inversioni termiche e forse anche qualche perturbazione. Ma questa è solo una mia interpretazione.
Ciao Stefano, sbaglio o per fine febbraio la media si è abbassata?
Sì, ora sembra più chiaro un periodo di sottomedia (intorno a -1 sulla media 71-20 per una decina di giorni). Questa ondulazione inversionale che stiamo vivendo è però subdola, potrebbe creare qualche distorsione statistica. Appena parte il riscaldamento dopo il 5 Febbraio dovremmo avere maggiori certezze sull'intensità e tempistica del periodo freddo di fine Febbraio/inizio Marzo. Direi comunque rispettato il ruolino di marcia, l'inversione termica in pianura sembra cedere proprio tra Lunedì e Martedì, dando il via ufficiale alla fase calda.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Siamo arrivati a 36 giorni dalla mia prima previsione e la correlazione si mantiene al momento a 0.80 sulla media (0.89 sul cluster 9).
Senza alcun dubbio direi che il picco minimo di questa fase "fredda" inversionale è stato toccato ieri (1 Febbraio), in linea con quanto ci si immaginava tempo addietro, purtroppo con configurazioni poco entusiasmanti. Ora parte la fase calda, quindi presumo che la correlazione si manterrà elevata, perchè era quello previsto in questa prima analisi. Nelle ultime elaborazioni effettuato purtroppo sembra si possano toccare anche l'estremo di un pesante +4 di anomalia su una base di 9 giorni.

Il mio obiettivo è comunque vedere la correlazione a circa 40-45 giorni massimo, dopo per ovvie ragioni non posso essere pretenzioso.. già stare sopra a 0.7 lo riterrei un successo a 45 giorni.
Allegati
previsione-36g.png
previsione-36g.png (33.84 KiB) Visto 1216 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
pistri
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 112
Iscritto il: sab 04 gen, 2014 16:31
Località: Italia

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da pistri »

Da cosa sarà dovuta questa fase calda? Un nuovo anticiclone?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

pistri ha scritto: ven 02 feb, 2024 23:25 Da cosa sarà dovuta questa fase calda? Un nuovo anticiclone?
E' la rottura dell'inversione termica, più il peggioramento con quote molto miti che si intravede il prossimo week-end. Poi anche se rientra aria freddina in quota non riusciamo ad abbassarci subito. Abbiamo bisogno di una vera irruzione fredda, che dovrebbe capitare magari verso fine seconda decade.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Siamo arrivati a 38 giorni e la correlazione si mantiene intorno allo 0.8 per la previsione media dei cluster.
Vi mostro anche la progressione della correlazione dai 13 ai 38 giorni della mia prima previsione, si può vedere come sia ormai costante intorno ai 0.8. Nei prossimi giorni dovrebbe mantenersi elevata, proprio perchè era stato individuato correttamente l'aumento termico nella prima parte di Febbraio. Speriamo poi continui così anche per fine Febbraio :wink:
Sarei comunque contento di mantenere questo risultato a 45 giorni. Uno 0.8 a un mese e mezzo è motivo di grande soddisfazione, soprattutto considerando che è stata una previsione non ancora alimentata da tutte le migliorie che ho in progetto.
previsione-38g.png
previsione-38g.png (47.84 KiB) Visto 1141 volte
correlazione38.png
correlazione38.png (11.95 KiB) Visto 1141 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

A 40 giorni la previsione ha confermato lo 0.8 di correlazione. Il target dei 40 giorni era il mio obiettivo più realistico, ma la previsione è andata anche meglio delle mie aspettative, intuendo un periodo inversionale di difficile lettura, con buona lettura anche sul finale del riscaldamento della prima parte di Febbraio.

Ora vediamo come si comporterà quella elaborata un mese più tardi (il 31 Gennaio), quando ha inglobato il periodo inversionale. Target previsionale a 40 giorni, quindi fino al 10 marzo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da Borgo »

Quasi da non credere, ottima correlazione veramente, nulla da dire se non che ora bisognerà lavorare sulle configurazioni. Chiedo troppo lo so.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto: ven 09 feb, 2024 05:15 Quasi da non credere, ottima correlazione veramente, nulla da dire se non che ora bisognerà lavorare sulle configurazioni. Chiedo troppo lo so. Immagine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prima o poi ce la farò :mryellow:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Siamo vicini all'apice del periodo caldo (caldissimo...) in pianura, per ora i dati reali stanno seguendo la curva della previsione di una decina di giorni fa, speriamo lo facciano anche successivamente.
Allegati
prev12.png
prev12.png (75.88 KiB) Visto 979 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Nuova grafica, nuova previsione fino al 22 Marzo (40 giorni da oggi). Se riuscirò aggiornerò abbastanza frequentemente, visto che ci sto prendendo la mano riesco a farlo in tempi ragionevoli la sera prima di andare a letto.
Dopo la fase "fredda" che ci porterà attorno alle medie in terza decade di Febbraio e prima decade di Marzo, sembra purtroppo preannunciarsi un forte riscaldamento dopo la metà di Marzo (da valutare nelle prossime emissioni). Il secondo grafico ci fa capire che la media termica si aggirerà attorno ai 14°C mediamente per 9 giorni. Significano estremi medi +8/+20 in caso di giornate serene per diversi giorni. Insomma primavera piena e anche un po' anticipata.

La correlazione della previsione di un paio di settimane fa è davvero elevatissima, superano la correlazione di 0.95. Questo perchè è stata individuata correttamente la forte risalita e l'attuale "flesso" della curvatura, che indica l'avvicinarsi del massimo del periodo. Vedremo più avanti se si manterrà tale

p.s. se riuscirò nei prossimi giorni vorrei farvi una previsione stagionale (trimestrale) con l'andamento termico dei prossimi 6 mesi.. così già da capire ora se ci toccherà subire le pene dell'inferno questa estate. :roll: Almeno per avere un'idea, senza pretese... sono tutti sperimentazioni manuali ancora al momento.
previsione-13-02-2024-anomalie.png
previsione-13-02-2024-anomalie.png (82.96 KiB) Visto 927 volte
previsione-13-02-2024-medie.png
previsione-13-02-2024-medie.png (83.99 KiB) Visto 927 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Visto che il forum sarà ormai deserto per lo scarso interesse per noi appassionati, finalmente posso con più serenità mostrare le varie emissioni della mia elaborazione, senza paura di deludere nessuno. :mryellow:

L'aggiornamento odierno vede una ulteriore approfondimento dell'anomalia negativa sulla prima decade di Marzo. Il secondo grafico ci mostra che comunque questo si "traduce" in una media termica che si mantiene "stabile" tra la terza decade di Febbraio e prima decade di Marzo attorno ai +6/+7 (difficilmente con queste medie si può andare sotto zero, se non proprio sporadicamente in una singola giornata.. e soprattutto a Ghedi, non certo a Brescia città)

Nel maggiore dettagli confermo sempre l'episodio negli ultimissimi giorni di Febbraio/inizio Marzo. In termini di "anomalia" quello più rilevante sembra ora sul finire della prima decade di Marzo, anche se in termini assoluti sarà simile all'episodio precedente. Sbalzo termico rilevante dopo la metà di Marzo.
Azzeccato il periodo di flesso della curva (10-12 Febbraio), correlazioni che si mantengono elevatissime per le previsioni fatte un paio di settimane fa.
previsione-15-02-2024-anomalie.png
previsione-15-02-2024-anomalie.png (87.89 KiB) Visto 887 volte
previsione-15-02-2024-medie.png
previsione-15-02-2024-medie.png (102.1 KiB) Visto 887 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37503
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da Liriometeo »

Sempre interessante leggere l tuoi studi...

Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk

meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Eccoci con l'aggiornamento della mia elaborazione. Le evidenze degli ultimi giorni non modificano la struttura generale, ma ci sono piccoli accorgimenti che possono rendere sempre più visibile una tendenza ad amplificare l'anomalia negativa della prima decade di Marzo. Sembra possa starci questo episodio abbastanza importante sul finire della decade, che effettivamente abbasserebbe di un po' la media. In termini "assoluti" non si tratta comunque nulla di particolarmente rigido, se non forse nella configurazione a cui assisteremo. Lo si capisce dal secondo grafico quando nel migliore dei casi la media giornaliera decadale cadrà sui 5°C (giornata tipica soleggiata da 0/10°C per intenderci). Tuttavia in quel frangente la singola giornata potrebbe scendere sui 3-4°C. L'episodio singolo quindi potrebbe essere anche invernale. Staremo a vedere nei prossimi aggiornamenti.

La correlazione della previsione di 15 giorni fa rimane elevata a 0.95.
previsione-18-02-2024-anomalie.png
previsione-18-02-2024-anomalie.png (86.72 KiB) Visto 811 volte
previsione-18-02-2024-medie.png
previsione-18-02-2024-medie.png (97.13 KiB) Visto 811 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Ciao a tutti,
in ottica di continuo miglioramento di comprensione della previsione ho apportato ulteriori modifiche ai grafici. Ora ho aggiunto ulteriori cluster, arrivando a ben 27 scenari. La linea grossa in blu sono i dati reali di Ghedi, mentre la linea tratteggiata in grosso blu è la previsione "media" dei 27 cluster. Sto apportando poi degli ulteriori correttivi per essere più veloce nell'effettuare l'elaborazione.

Per il momento viene confermato questo periodo freddo della prima decade di Marzo, specialmente nella seconda parte, se non addirittura nei primissimi giorni della seconda decade. Oscilliamo tra -1 e -2 di anomalia circa. Tradotto in valori assoluti constatiamo che il tutto è un po' meno "clamoroso", in quanto nel momento migliore dovremmo comunque oscillare intorno a medie giornaliere tra 6°C e 7°C. Freddino per il periodo, ma niente di troppo invernale complessivamente. Tuttavia il singolo episodio di un paio di giorni potrebbe risultare comunque interessante.

Da notare quanto sia lunga la strada che ci porterà da anomalie assurde a valori normali, la terza decade di Febbraio è quindi un periodo di transizione, che servirà a rallentare il processo primaverile anticipato. Primavera che dovrebbe comunque poi "esplodere" dalla terza decade di Marzo. Speriamo in qualche ripensamento sull'intensità prevista, vista la distanza temporale.

La correlazione della previsione di tre settimane fa è per il momento ancora a 0.93. Vedremo prossimamente. Sto salvando tutte le mie elaborazioni per poi capire le differenze evolutive cammin facendo.

Alla prossima elaborazione :D
previsione-20-02-2024-anomalie.png
previsione-20-02-2024-anomalie.png (168.96 KiB) Visto 761 volte
previsione-20-02-2024-medie.png
previsione-20-02-2024-medie.png (190.66 KiB) Visto 761 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

L'aggiornamento odierno non ha prodotto grandi cambiamenti. Ho sistemato un po' la legenda nei grafici e nominati gli assi. Rispetto ad inizio stagione ora ho automatizzato molti calcoli, la previsione dovrebbe essere più stabile rispetto a prima. Correlazione a 0.92 per la previsione di 3 settimane fa. Confido che ci sia un ulteriore step di miglioramento da qui in avanti.
previsione-21-02-2024-anomalie.png
previsione-21-02-2024-anomalie.png (220.88 KiB) Visto 690 volte
previsione-21-02-2024-medie.png
previsione-21-02-2024-medie.png (182.67 KiB) Visto 691 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da StefanoBs »

Eccoci qui per la elaborazione giornaliera. Ho apportato ulteriori migliorie per l'automatizzazione e sto lavorando anche per la previsione trimestrale, che spero di mostrarvi prossimamente.

L'apice della fase fredda è sempre collocabile sul finire della prima decade di Marzo. Prima di allora ci sarà un lungo percorso, fatto magari anche con qualche singola giornata sopra le medie, ma che gradualmente nel complesso ci riporterà lentamente verso le medie storiche. Rispetto a ieri c'è stato questo leggero cambiamento della curvatura, che potrebbe permettere una buona seconda decade di Marzo, praticamente quasi interamente sotto la media del periodo.
Nella previsione delle medie assolute però è da notare che la seconda decade gradualmente comunque si scalderà (dai +6 iniziali ai +9 finali), mantenendosi però costantemente sotto la media. Ci tengo a precisare questi due concetti, perchè nei mesi di transizione può essere "ingannevole" solo il grafico delle anomalie. Confermato per ora il finale di Marzo super primaverile.
previsione-22-02-2024-anomalie.png
previsione-22-02-2024-anomalie.png (199.92 KiB) Visto 637 volte
previsione-22-02-2024-medie.png
previsione-22-02-2024-medie.png (172.89 KiB) Visto 637 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Considerazioni finali sulla mia elaborazione statistica

Messaggio da Borgo »

Per capire meglio, in futuro è previsto anche un grafico per le precipitazioni o in quel caso non c’è correlazione nel tuo modello statistico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Rispondi