Matassa invernale: come sbrogliarla?

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

Dai modelli emergerà in questi giorni la fase negativa a cui stiamo per andare incontro nel prossimo periodo, almeno fino a Natale, inevitabile da quello che sto riscontrando col mio metodo statistico.
Il modello Onda per ora l'ho messo in un cassetto per questioni familiari, in futuro magari cercherò di riportare in auge il progetto, sebbene di difficile attuazione in solitaria per la mole di calcoli necessaria.

Ieri sera mi sono messo lì perché avevo comunque voglia di capirci qualcosa su questo inverno, nonostante il mio poco tempo a disposizione. Quello che emerge dai miei calcoli è che non siamo messi male, anche se la parte migliore dell'inverno sarà da Gennaio in poi. L'"evento" (tra mille virgolette) dell'inverno lo collocherei in terza decade di Gennaio circa, da prendere come mera indicazione di massima. Non vorrei sbagliarmi ma sembrano incastrarsi bene diversi fattori, incrociamo le dita. Un movimento interessante possiamo attendercelo anche verso inizio anno, ma senza particolari enfasi. In base a quando avverrà questo episodio a cavallo d'anno, sarò poi più preciso su quello in teoria più "succoso" successivo.

Questo basandomi sui miei calcoli statistici, da non prendere come oracolo, ma solo per quello che sono: un tentativo di sbrogliare la matassa prima del tempo, senza alcuna minima pretesa di saperne più di altri migliori di me.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4285
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Fabio »

Allora attendiamo!!!
pistri
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 112
Iscritto il: sab 04 gen, 2014 16:31
Località: Italia

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da pistri »

Gfs è da molte emissioni che vede una discesa fredda dopo il 20
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

pistri ha scritto:Gfs è da molte emissioni che vede una discesa fredda dopo il 20
Non dovrebbe essere così incisiva secondo questo mio ragionamento, mentre l'ondata calda nei giorni prima sarà il piatto forte del periodo. Un conto sono i colori sulla carta e poi la realtà. È possibile che l'articata di inizio terza decade sia in realtà un preludio per un movimento più ficcante verso fine anno.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da alboMN »

Il Met Office è impazzito: ATH/EUL
Che sia l'annata che aspettavamo da tempo?
È la prima volta che si sbilancia così tanto
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da fede94 »

Invece di guardare mille indici sarebbe interessante capire come ogni anno è fisso, prevedibile e certo il tempo “estivo” dopo il 15/12, non è più un caso, è così, certo, ogni anno e con le medesime caratteristiche. Non trovo altri eventi simili e ricorrenti con questa precisione nel corso dell’anno.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da alboMN »

fede94 ha scritto: mar 12 dic, 2023 13:56 Invece di guardare mille indici sarebbe interessante capire come ogni anno è fisso, prevedibile e certo il tempo “estivo” dopo il 15/12, non è più un caso, è così, certo, ogni anno e con le medesime caratteristiche. Non trovo altri eventi simili e ricorrenti con questa precisione nel corso dell’anno.
Io penso che sia dovuto al fatto che a Dicembre il VP deve arrivare al massimo del suo approfondimento e quindi "maturare", di conseguenza a dicembre mediamente il VP è forte e gira a mille secondo me
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da fede94 »

alboMN ha scritto: mar 12 dic, 2023 17:52
fede94 ha scritto: mar 12 dic, 2023 13:56 Invece di guardare mille indici sarebbe interessante capire come ogni anno è fisso, prevedibile e certo il tempo “estivo” dopo il 15/12, non è più un caso, è così, certo, ogni anno e con le medesime caratteristiche. Non trovo altri eventi simili e ricorrenti con questa precisione nel corso dell’anno.
Io penso che sia dovuto al fatto che a Dicembre il VP deve arrivare al massimo del suo approfondimento e quindi "maturare", di conseguenza a dicembre mediamente il VP è forte e gira a mille secondo me
Non vorrei passare davanti a nessuno, ma tra il 17 ed il 20 Dicembre noi siamo sotto hp a manetta ed il vip poco c’entra, è tutt’altro che chiuso…. Però questa cosa accade negli ultimi 10 anni, non è sempre successa, solo ultimamente è matematicamente così, quindi direi che c’è altro che non comprendiamo!
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Boss »

Diciamo che pure la media degli spaghi vede una gobba verso l'alto a cavallo del 24 dicembre.
Se questo fatto abbia o meno una motivazione particolare lo ignoro, il fatto è che, secondo me per pura coincidenza, va a coincidere con un periodo temporale che per noi assume una significatività particolare. Se quella gobba fosse stata in corispondenza del, che so, 12 dicembre, non so se qualcuno ci avrebbe mai fatto particolarmente caso :D
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da fede94 »

Boss ha scritto: mer 13 dic, 2023 10:04 Diciamo che pure la media degli spaghi vede una gobba verso l'alto a cavallo del 24 dicembre.
Se questo fatto abbia o meno una motivazione particolare lo ignoro, il fatto è che, secondo me per pura coincidenza, va a coincidere con un periodo temporale che per noi assume una significatività particolare. Se quella gobba fosse stata in corispondenza del, che so, 12 dicembre, non so se qualcuno ci avrebbe mai fatto particolarmente caso :D
Farei la firma se la gobba che si vede rimanesse uguale, visto che dal 20 pare ritornare tutto più "umano", per qualche cluster addirittura piovoso, va benissimo confronto alle grigliate all'aperto...
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Boss »

Parlo della media termica 91-20, non di quella degli scenari. Lo spago rosso sulle carte Wetterzentrale, per intenderci: fa proprio una gobba verso l'alto con apice il 23-24 dicembre ;-)
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

Mi sembra che i modelli stiano inglobando lentamente quello che mi aspettavo, l'articata di inizio terza decade sta diventando gradualmente un peggioramento atlantico. Dovrebbe nevicare a quote decenti (si spera). Non è quindi per noi "pianurini" il momento ideale per sperare in nevicate e freddo. Questo potreebbe avvenire 7-10gg più avanti.
Allegati
GFSOPEU06_240_1.png
GFSOPEU06_240_1.png (71.11 KiB) Visto 2515 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Dariux
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1530
Iscritto il: mar 15 dic, 2009 11:18
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Dariux »

Boss ha scritto: mer 13 dic, 2023 11:58 Parlo della media termica 91-20, non di quella degli scenari. Lo spago rosso sulle carte Wetterzentrale, per intenderci: fa proprio una gobba verso l'alto con apice il 23-24 dicembre ;-)
Stavo per scrivere la stessa cosa, si nota proprio lo spago della media che fa una gobba in quei giorni.
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da fede94 »

Boss ha scritto: mer 13 dic, 2023 11:58 Parlo della media termica 91-20, non di quella degli scenari. Lo spago rosso sulle carte Wetterzentrale, per intenderci: fa proprio una gobba verso l'alto con apice il 23-24 dicembre ;-)
Chiarissimo Boss ora capisco, eh si, la media “rossa” dice proprio questo..
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

I prossimi giorni dovrei essere più preciso, ma l'episodio che avevo in mente potrebbe essere inquadrato appena dopo Natale (26-29 dicembre). Entreremo comunque in una fase abbastanza favorevole da Gennaio, non è da intendersi come la pietra tombale poi per un mese, anche se l'episodio più rilevante su cui riversare tutte le nostre aspettative è collocabile per quanto mi riguarda in terza decade di Gennaio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Borgo »

Continua a tenerci aggiornati Stefano, è sempre un piacere leggerti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

Io lo faccio volentieri, poi così mi tengo allenato nei ragionamenti :icon_mricy:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto: mer 13 dic, 2023 17:55 I prossimi giorni dovrei essere più preciso, ma l'episodio che avevo in mente potrebbe essere inquadrato appena dopo Natale (26-29 dicembre). Entreremo comunque in una fase abbastanza favorevole da Gennaio, non è da intendersi come la pietra tombale poi per un mese, anche se l'episodio più rilevante su cui riversare tutte le nostre aspettative è collocabile per quanto mi riguarda in terza decade di Gennaio.
Mi sto facendo l'idea che quello che i modelli vedevano inizialmente a inizio terza decade, possa avvenire qualche giorno dopo. Questo potrebbe far coincidere le date che ho calcolato con quello che i modelli molto "faticosamente" stanno cercando di delineare. Effettivamente un primo impulso intorno al 21-22 potrebbe non girare al meglio, per poi avere il colpo decisivo qualche giorno dopo, con freddo in ingresso nel post Natale ed effetti da valutare a tempo debito.

Dopo quell'episodio l'inverno si dovrebbe prendere una pausa di una decina di giorni, un periodo duro in cui penso che lo sconforto prenderà il sopravvento. Il nostro inverno inizierà a carburare dopo quel periodo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1287
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da fede94 »

StefanoBs ha scritto: gio 14 dic, 2023 17:27
StefanoBs ha scritto: mer 13 dic, 2023 17:55 I prossimi giorni dovrei essere più preciso, ma l'episodio che avevo in mente potrebbe essere inquadrato appena dopo Natale (26-29 dicembre). Entreremo comunque in una fase abbastanza favorevole da Gennaio, non è da intendersi come la pietra tombale poi per un mese, anche se l'episodio più rilevante su cui riversare tutte le nostre aspettative è collocabile per quanto mi riguarda in terza decade di Gennaio.
Mi sto facendo l'idea che quello che i modelli vedevano inizialmente a inizio terza decade, possa avvenire qualche giorno dopo. Questo potrebbe far coincidere le date che ho calcolato con quello che i modelli molto "faticosamente" stanno cercando di delineare. Effettivamente un primo impulso intorno al 21-22 potrebbe non girare al meglio, per poi avere il colpo decisivo qualche giorno dopo, con freddo in ingresso nel post Natale ed effetti da valutare a tempo debito.

Dopo quell'episodio l'inverno si dovrebbe prendere una pausa di una decina di giorni, un periodo duro in cui penso che lo sconforto prenderà il sopravvento. Il nostro inverno inizierà a carburare dopo quel periodo.
Grande Stefano, comunque il periodo duro è già ora direi, quindi come dico io, peggio per peggio siamo abituati...come ogni anno penso che nella prima metà di Dicembre c'è stata un po' di carne al fuoco ma noi sud alpini (rilievi compresi) raccogliamo un gran poco...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

fede94 ha scritto: gio 14 dic, 2023 17:45
StefanoBs ha scritto: gio 14 dic, 2023 17:27
StefanoBs ha scritto: mer 13 dic, 2023 17:55 I prossimi giorni dovrei essere più preciso, ma l'episodio che avevo in mente potrebbe essere inquadrato appena dopo Natale (26-29 dicembre). Entreremo comunque in una fase abbastanza favorevole da Gennaio, non è da intendersi come la pietra tombale poi per un mese, anche se l'episodio più rilevante su cui riversare tutte le nostre aspettative è collocabile per quanto mi riguarda in terza decade di Gennaio.
Mi sto facendo l'idea che quello che i modelli vedevano inizialmente a inizio terza decade, possa avvenire qualche giorno dopo. Questo potrebbe far coincidere le date che ho calcolato con quello che i modelli molto "faticosamente" stanno cercando di delineare. Effettivamente un primo impulso intorno al 21-22 potrebbe non girare al meglio, per poi avere il colpo decisivo qualche giorno dopo, con freddo in ingresso nel post Natale ed effetti da valutare a tempo debito.

Dopo quell'episodio l'inverno si dovrebbe prendere una pausa di una decina di giorni, un periodo duro in cui penso che lo sconforto prenderà il sopravvento. Il nostro inverno inizierà a carburare dopo quel periodo.
Grande Stefano, comunque il periodo duro è già ora direi, quindi come dico io, peggio per peggio siamo abituati...come ogni anno penso che nella prima metà di Dicembre c'è stata un po' di carne al fuoco ma noi sud alpini (rilievi compresi) raccogliamo un gran poco...
Beh sì.. se l'episodio della terza decade di Dicembre sarà di poco rilievo, tra una cosa e l'altra passerà un mese di nulla :mrblue:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

La media Ens ci indica che Natale può essere propizio per un calo termico. Attendiamo...
Allegati
GFSAVGEU12_258_34.png
GFSAVGEU12_258_34.png (50.07 KiB) Visto 2251 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

Prima di dormire ieri sera ho rielaborato i calcoli con gli ultimi dati. L'episodio di cui ho fatto accenno è intorno indicativamente al 27-30 dicembre. Dovrebbe quindi essere un evento distinto da quello che si vede a inizio terza decade, seppur probabilmente correlato.

Non può essere un evento importante, ma si spera sia almeno dignitoso, anche perché dopo per una decina di giorni non ci saranno altre possibilità.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
pistri
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 112
Iscritto il: sab 04 gen, 2014 16:31
Località: Italia

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da pistri »

Forse gfs inizia a fiutare qualcosa
FraNeve
Grandine
Grandine
Messaggi: 1059
Iscritto il: gio 07 dic, 2017 21:11
Località: Rezzato

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da FraNeve »

pistri ha scritto: ven 15 dic, 2023 11:40 Forse gfs inizia a fiutare qualcosa
Vero ma è un po che lo tengo d'occhio e ogni tanto, già da una settimana metteva qualche articata dopo Natale..sperom
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

:-)
StefanoBs ha scritto: ven 15 dic, 2023 07:38 Prima di dormire ieri sera ho rielaborato i calcoli con gli ultimi dati. L'episodio di cui ho fatto accenno è intorno indicativamente al 27-30 dicembre. Dovrebbe quindi essere un evento distinto da quello che si vede a inizio terza decade, seppur probabilmente correlato.

Non può essere un evento importante, ma si spera sia almeno dignitoso, anche perché dopo per una decina di giorni non ci saranno altre possibilità.
Per il momento la tendenza Ens sembra confermare questo episodio in quel periodo. Non ci resta che attendere... ormai siamo entrati nel raggio delle carte e i miei calcoli non si sposteranno più di tanto (giorno più giorno meno). Mi concentrerò sull'evento invernale di Gennaio.
Allegati
GFSAVGEU00_270_34.png
GFSAVGEU00_270_34.png (49.52 KiB) Visto 1975 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Frankly
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 357
Iscritto il: mer 26 nov, 2008 16:19
Località: Idro

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da Frankly »

Complimenti per il lavoro e le tue analisi. Effettivamente i modelli stanno mostrando qualche segnale per fine mese. Ma pensi possa essere solo una fugace sfreddata o potrebbe portare anche precipitazioni nevose? Grazie
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

Frankly ha scritto: sab 16 dic, 2023 10:20 Complimenti per il lavoro e le tue analisi. Effettivamente i modelli stanno mostrando qualche segnale per fine mese. Ma pensi possa essere solo una fugace sfreddata o potrebbe portare anche precipitazioni nevose? Grazie
Come insieme di fattori a fine anno dovremmo essere nel momento peggiore dell'inverno 23-24,secondo i miei calcoli. Sarà quindi sicuramente una parentesi di breve durata, ma lo si può intuire anche dai modelli. Era giusto farne cenno, perché altrimenti per un po' non avremmo parlato di nulla
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da simone »

Attualmente i modelli mostrano alcune variabili interessanti, anche se potrebbero essere interessanti in negativo per noi.
Innanzi tutto la MJO che vira in fase 8-1 depone per risalite anticicloniche
Immagine
, però abbiamo un vortice polare che si dispone sul nordest Europa sui meridiani..
Immagine
Ipoteticamente vedo possibili discese fredde sul nordest Europa. Da noi temo difficoltà per ingressi di perturbazioni.
Insomma una situazione dinamica per Natale e dintorni ma non per noi.
Mi metto in standby e vediamo fra qualche giorno cosa può accadere nelle proiezioni. :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da alboMN »

StefanoBs ha scritto: dom 17 dic, 2023 09:21
Frankly ha scritto: sab 16 dic, 2023 10:20 Complimenti per il lavoro e le tue analisi. Effettivamente i modelli stanno mostrando qualche segnale per fine mese. Ma pensi possa essere solo una fugace sfreddata o potrebbe portare anche precipitazioni nevose? Grazie
Come insieme di fattori a fine anno dovremmo essere nel momento peggiore dell'inverno 23-24,secondo i miei calcoli. Sarà quindi sicuramente una parentesi di breve durata, ma lo si può intuire anche dai modelli. Era giusto farne cenno, perché altrimenti per un po' non avremmo parlato di nulla
L'importante è che non ci sia da annoiarsi a Gennaio, spero non sia la solita irruzione che dopo 2/3 giorni ci lascia al punto di partenza e a bocca asciutta
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Matassa invernale: come sbrogliarla?

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto: dom 17 dic, 2023 14:04
StefanoBs ha scritto: dom 17 dic, 2023 09:21
Frankly ha scritto: sab 16 dic, 2023 10:20 Complimenti per il lavoro e le tue analisi. Effettivamente i modelli stanno mostrando qualche segnale per fine mese. Ma pensi possa essere solo una fugace sfreddata o potrebbe portare anche precipitazioni nevose? Grazie
Come insieme di fattori a fine anno dovremmo essere nel momento peggiore dell'inverno 23-24,secondo i miei calcoli. Sarà quindi sicuramente una parentesi di breve durata, ma lo si può intuire anche dai modelli. Era giusto farne cenno, perché altrimenti per un po' non avremmo parlato di nulla
L'importante è che non ci sia da annoiarsi a Gennaio, spero non sia la solita irruzione che dopo 2/3 giorni ci lascia al punto di partenza e a bocca asciutta
Bisogna sempre essere onesti per essere credibili, secondo me non c'è spazio per cose clamorose, non solo a fine anno, ma ancor di più nella prima decade di Gennaio. Il mio metodo individua le "finestre" temporali, quindi mi parrebbe strano se ci fosse qualche evento importante, siamo in un momento statisticamente non propizio. Tuttavia una irruzioncina, anche modesta, dovrebbe starci tra Natale e fine dell'anno. Non potendo individuare per quest'anno la configurazione non riesco purtroppo ad aggiungere molto. I modelli per ora forse non hanno ancora individuato bene la situazione per la distanza temporale, non credo sarà qualcosa per cui ci stropicceremo gli occhi...siamo in territorio non favorevole a parte per un vincolo. Negli anni fortunati sarebbe stato il momento per sfruttare un fronte carretta dopo irruzioncina :mrblue:

Il nostro inverno inizia dopo il 10-15 Gennaio e dovrebbe durare per qualche tempo, non mettendo tutte le fiches su un unico evento da qui a fine Febbraio, anche se il più rilevante dovrebbe essere in terza decade di Gennaio. Per me sarà importante capire quando avverrà l'episodio di fine anno, anche se risulterà "modestissimo" o "irrilevante" per noi appassionati, ma a me servirà per poi essere ulteriormente preciso per la finestra temporale favorevole della terza decade di Gennaio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi