Ci siamo, da domani l'hp africana piano piano metterà radici sulle nostre teste pronta a prolungare questo periodo siccitoso abbastanza importante per il nord italia ...dalle ultime carte l'hp sembra invece che cedere passo alla gocce fredde sia ad ovest che ad est, sembra appunto rafforzare su tutto il comparto europeo, inglobando con uno slancio atletico addirittura il grande nord, dalla norvegia a svezia, compresa UK...insomma invece che distendersi da est ad ovest preferisce fare nord sud...noi come al solito ne saremo inglobati...stando così le cose probabili 27-28 da lunedì per tutta sett prox sulle pianure...poi chi di voi più esperto mi potrà dire se ci saranno le condizioni o di foehn o di schiacciamento come ad inizio aprile così da puntare direttamente sui 30 gradi, così ci prepariamo prima BYYYYE
ripartiamo con l'estate .. cmq non mi preoccupa molto l'hp che a metà maggio ci potrebbe andare, ma la siccità che ha colpito la primavera da noi, senza pioggie significative e se non piove ora la vedo molto dura poi..son mancati i treni atlantici per una effimera e mera instabilità che forse ha fatto piovere mezz ora su a crocedomini..
lucalume ha scritto:ripartiamo con l'estate .. cmq non mi preoccupa molto l'hp che a metà maggio ci potrebbe andare, ma la siccità che ha colpito la primavera da noi, senza pioggie significative e se non piove ora la vedo molto dura poi..son mancati i treni atlantici per una effimera e mera instabilità che forse ha fatto piovere mezz ora su a crocedomini..
Ci sta mica tanto. Maggio è uno dei mesi più piovosi dell'anno...
lucalume ha scritto:ripartiamo con l'estate .. cmq non mi preoccupa molto l'hp che a metà maggio ci potrebbe andare, ma la siccità che ha colpito la primavera da noi, senza pioggie significative e se non piove ora la vedo molto dura poi..son mancati i treni atlantici per una effimera e mera instabilità che forse ha fatto piovere mezz ora su a crocedomini..
Ci sta mica tanto. Maggio è uno dei mesi più piovosi dell'anno...
non il 2009....
Buona l'acqua del pozzo. Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
oscarbs ha scritto:Io credo che da domenica in poi avremo massime molto vicine ai 30 gradi e continuerà il gran secco. Buona estate a tutti.
tanto per cambiare, mi verrebbe da dire...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
lucalume ha scritto: Ma riuscite a sapere se Sara secco o umido?? Speriamo almeno come ad unizio aprile senza Gia incubo Afa
Sembra una situazione un po' ibrida, con u.r. intorno ai 40-50%. Non avremo quindi un remake del caldo secchissimo di inizio Aprile
Tu dici Stefano? Con quell'umidità allora forse riusciamo a rimanere entro i 28 gradi. Accontentiamoci...
Personalmente credo che difficilmente supereremo i 28°C.
Dovremmo rimanere appunto tra i 26 e 28°C. Caldo per Maggio.. però difficile da spiegare alle persone che hanno poca dimistichezza con le medie termiche di questo mese.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
lucalume ha scritto: Ma riuscite a sapere se Sara secco o umido?? Speriamo almeno come ad unizio aprile senza Gia incubo Afa
Sembra una situazione un po' ibrida, con u.r. intorno ai 40-50%. Non avremo quindi un remake del caldo secchissimo di inizio Aprile
Tu dici Stefano? Con quell'umidità allora forse riusciamo a rimanere entro i 28 gradi. Accontentiamoci...
Personalmente credo che difficilmente supereremo i 28°C. Dovremmo rimanere appunto tra i 26 e 28°C. Caldo per Maggio.. però difficile da spiegare alle persone che hanno poca dimistichezza con le medie termiche di questo mese.
Inoltre, Domenica che è la giornata dove avremo le isoterme più alte, è previsto un passaggio di velature.
Tutto ciò è testimoniato dalla carta dell'u.r. a 500hPa, dove l'umidità è più alta vi è un passaggio nuvoloso quella quota:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Inoltre, Domenica che è la giornata dove avremo le isoterme più alte, è previsto un passaggio di velature. Tutto ciò è testimoniato dalla carta dell'u.r. a 500hPa, dove l'umidità è più alta vi è un passaggio nuvoloso quella quota:
Il cuneo anticiclonico è previsto maggiormente ad ovest, quindi isoterme più basse.
Nel contemplo però anche le velature sono previste maggiormente occidentali, e quindi il cielo Domenica si presenterà sereno e non più velato.
Di fatto le termiche previste non cambiano nel complesso, quindi massime intorno ai 26-28°C in pianura:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.