Analisi RS. Cuscino????

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

ecco il 12 come promesso 2 giorni fà che concorda nel dire che al momento non vi è la presenza di un vero cuscino di freddo padano ma un freddo omogeneo a tutte le quote con omotermia fra il suolo e i 1000m circa. ci sono brevi inversioni ma l'rs ci mostra soprattutto che al suolo abbiamo l'aria più umida e quindi in teoria dovremmo avere un'inversione termica ben più decisa.

16080 LIML Milano Observations at 12Z 15 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1006.0 103 -2.5 -3.4 94 2.97 0 0 270.2 278.3 270.7
1000.0 150 -3.1 -4.9 87 2.67 345 3 270.1 277.4 270.5
990.0 230 -3.7 -5.1 90 2.65 349 4 270.2 277.6 270.7
980.0 310 -2.5 -7.5 69 2.23 354 5 272.2 278.5 272.6
972.0 375 -2.7 -6.6 75 2.41 358 6 272.6 279.4 273.1
959.0 482 -1.3 -10.3 50 1.83 4 7 275.1 280.4 275.4
935.0 684 -2.1 -15.4 36 1.25 15 10 276.3 280.0 276.5
925.0 769 -2.5 -17.5 31 1.05 10 14 276.8 279.9 276.9
916.0 846 -2.9 -18.9 28 0.94 9 16 277.1 280.0 277.3
891.0 1064 -4.7 -20.3 28 0.86 5 21 277.5 280.1 277.6
850.0 1433 -7.7 -22.7 29 0.73 5 20 278.1 280.3 278.2
811.0 1796 -11.3 -23.3 36 0.73 5 14 278.0 280.2 278.1
804.0 1861 -11.7 -23.5 37 0.72 5 13 278.3 280.5 278.4
793.0 1966 -12.3 -23.9 38 0.71 15 10 278.7 280.9 278.8
770.0 2188 -13.7 -24.6 39 0.68 15 8 279.6 281.7 279.7
735.0 2541 -15.8 -25.8 42 0.64 345 13 281.0 283.0 281.1
706.0 2845 -17.7 -26.9 45 0.60 15 12 282.2 284.1 282.3
700.0 2910 -18.1 -27.1 45 0.60 20 14 282.4 284.3 282.5


i venti indicano una situazione con ventilazione sostenuta in quota e quasi assente al suolo.
il cuscino deve ancora nascere e forse lo vedremo domenica con l'rs 0 e 12 che ci mostrerà la possibile tenuta del freddo ai bassi strati.

quindi la mia conclusione è che fà molto freddo e basta :bye: :mryellow:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da giak66 »

:wink:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37512
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da Liriometeo »

:ok:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".


Minima -8,2°C stamattina.. non dico altro..vedo Villa a -4, Bione a -6... non si vedeva un cuscino così efficace in 2 giorni di irruzione non so da quanti anni. :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".


Minima -8,2°C stamattina.. non dico altro..vedo Villa a -4, Bione a -6... non si vedeva un cuscino così efficace in 2 giorni di irruzione non so da quanti anni. :saggio:


di notte è ovvio che vi è inversione.
io rimango dell'idea che questa è una massiccia irruzione fredda, poi che si crei il cuscino quello è normale.
perà quell'rs non è da cuscino freddo. l'inversione termica vi è tutto il giorno.
comunque in questo caso sono le condizioni preesistenti tipiche da nebbia (aria frema al suolo, ventilazione ad aria secca ai bassi strati)che hanno creato una strato umido al suolo

16080 LIML Milano Observations at 00Z 16 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1004.0 103 -4.3 -4.9 96 2.66 0 0 268.5 275.8 269.0
1000.0 139 -4.9 -5.4 96 2.57 0 0 268.2 275.3 268.7
999.0 147 -5.1 -5.5 97 2.55 2 0 268.1 275.1 268.5
993.0 195 -1.5 -2.8 91 3.15 11 1 272.2 280.9 272.7
968.0 398 0.0 -16.0 29 1.14 50 3 275.7 279.1 275.9
954.0 515 -0.7 -16.7 29 1.09 72 4 276.1 279.4 276.3
925.0 760 -2.9 -17.9 30 1.02 120 7 276.3 279.4 276.5
850.0 1422 -8.7 -20.7 37 0.87 100 2 277.0 279.7 277.2
830.0 1606 -10.3 -20.3 44 0.92 84 4 277.2 280.0 277.4
723.0 2651 -16.8 -25.2 48 0.69 350 17 281.3 283.4 281.4
700.0 2896 -18.3 -26.3 49 0.64 355 17 282.2 284.2 282.3
se ora ci fossero 2 giornate di alta pressione come si deve si creerebbe un cuscino freddo bestiale.
forse già il 12 ci potrebbe dare indicazioni migliori.
per ora per mè non si può ancora parlare di cuscino padano :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

l'sr skew
forte inversione ai 200m troppo poco per parlare di cuscino
Allegati
2010121600.16080.skewt.gif
2010121600.16080.skewt.gif (25.02 KiB) Visto 3786 volte
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".


Minima -8,2°C stamattina.. non dico altro..vedo Villa a -4, Bione a -6... non si vedeva un cuscino così efficace in 2 giorni di irruzione non so da quanti anni. :saggio:


di notte è ovvio che vi è inversione.
io rimango dell'idea che questa è una massiccia irruzione fredda, poi che si crei il cuscino quello è normale.
perà quell'rs non è da cuscino freddo. l'inversione termica vi è tutto il giorno.
comunque in questo caso sono le condizioni preesistenti tipiche da nebbia (aria frema al suolo, ventilazione ad aria secca ai bassi strati)che hanno creato una strato umido al suolo

16080 LIML Milano Observations at 00Z 16 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1004.0 103 -4.3 -4.9 96 2.66 0 0 268.5 275.8 269.0
1000.0 139 -4.9 -5.4 96 2.57 0 0 268.2 275.3 268.7
999.0 147 -5.1 -5.5 97 2.55 2 0 268.1 275.1 268.5
993.0 195 -1.5 -2.8 91 3.15 11 1 272.2 280.9 272.7
968.0 398 0.0 -16.0 29 1.14 50 3 275.7 279.1 275.9
954.0 515 -0.7 -16.7 29 1.09 72 4 276.1 279.4 276.3
925.0 760 -2.9 -17.9 30 1.02 120 7 276.3 279.4 276.5
850.0 1422 -8.7 -20.7 37 0.87 100 2 277.0 279.7 277.2
830.0 1606 -10.3 -20.3 44 0.92 84 4 277.2 280.0 277.4
723.0 2651 -16.8 -25.2 48 0.69 350 17 281.3 283.4 281.4
700.0 2896 -18.3 -26.3 49 0.64 355 17 282.2 284.2 282.3
se ora ci fossero 2 giornate di alta pressione come si deve si creerebbe un cuscino freddo bestiale.
forse già il 12 ci potrebbe dare indicazioni migliori.
per ora per mè non si può ancora parlare di cuscino padano :bye:


Non so simone.. per me ti stai veramente perdendo in una definizione molto tecnica, ma molto lontana dalla realtà.
Durante le irruzioni fredde, non potrai MAI vedere forti differenze tra quota e suolo.. il fatto che già vi siano è MOLTO rilevante.
Il cuscino padano si sta formando ORA, ma gli effetti li vedremo al primo richiamo caldo. Non credo che il cuscino si formi durante il richiamo caldo, non credi?
Non vedo davvero perchè negare che ora vi sia cuscino, anche perchè il RS 12z lo mostra pure in pieno giorno nei primi 200-300m ! Il cuscino è un'inversione termica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".


Minima -8,2°C stamattina.. non dico altro..vedo Villa a -4, Bione a -6... non si vedeva un cuscino così efficace in 2 giorni di irruzione non so da quanti anni. :saggio:


di notte è ovvio che vi è inversione.
io rimango dell'idea che questa è una massiccia irruzione fredda, poi che si crei il cuscino quello è normale.
perà quell'rs non è da cuscino freddo. l'inversione termica vi è tutto il giorno.
comunque in questo caso sono le condizioni preesistenti tipiche da nebbia (aria frema al suolo, ventilazione ad aria secca ai bassi strati)che hanno creato una strato umido al suolo

16080 LIML Milano Observations at 00Z 16 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1004.0 103 -4.3 -4.9 96 2.66 0 0 268.5 275.8 269.0
1000.0 139 -4.9 -5.4 96 2.57 0 0 268.2 275.3 268.7
999.0 147 -5.1 -5.5 97 2.55 2 0 268.1 275.1 268.5
993.0 195 -1.5 -2.8 91 3.15 11 1 272.2 280.9 272.7
968.0 398 0.0 -16.0 29 1.14 50 3 275.7 279.1 275.9
954.0 515 -0.7 -16.7 29 1.09 72 4 276.1 279.4 276.3
925.0 760 -2.9 -17.9 30 1.02 120 7 276.3 279.4 276.5
850.0 1422 -8.7 -20.7 37 0.87 100 2 277.0 279.7 277.2
830.0 1606 -10.3 -20.3 44 0.92 84 4 277.2 280.0 277.4
723.0 2651 -16.8 -25.2 48 0.69 350 17 281.3 283.4 281.4
700.0 2896 -18.3 -26.3 49 0.64 355 17 282.2 284.2 282.3
se ora ci fossero 2 giornate di alta pressione come si deve si creerebbe un cuscino freddo bestiale.
forse già il 12 ci potrebbe dare indicazioni migliori.
per ora per mè non si può ancora parlare di cuscino padano :bye:


Non so simone.. per me ti stai veramente perdendo in una definizione molto tecnica, ma molto lontana dalla realtà.
Durante le irruzioni fredde, non potrai MAI vedere forti differenze tra quota e suolo.. il fatto che già vi siano è MOLTO rilevante.
Il cuscino padano si sta formando ORA, ma gli effetti li vedremo al primo richiamo caldo. Non credo che il cuscino si formi durante il richiamo caldo, non credi?
Non vedo davvero perchè negare che ora vi sia cuscino, anche perchè il RS 12z lo mostra pure in pieno giorno nei primi 200-300m ! Il cuscino è un'inversione termica.


tecnicamente o no, se abbiamo una situazione di omotermia di giorno circa nei primi 1000metri non si può parlare di cuscino freddo,semplicemente perchè fa freddo ovunque e sopra i 1000 fà molto più freddo.
poi sostenere che con queste condizioni nevichi è un'altro discorso ma il cuscino padano ha altri riscontri e non quelli visti sugli rs.
magari con l'rs 12 abbiamo un miglior riscontro.... :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Mah simone... questa volta sono proprio in disaccordo.

-4 a 200m, -1 a 500m ... se non è cuscino questo !
E' ovvio che sia più umido al suolo.. è così anche in siberia. Il cuscino è di fatto un'inversione termica "spessa".


Minima -8,2°C stamattina.. non dico altro..vedo Villa a -4, Bione a -6... non si vedeva un cuscino così efficace in 2 giorni di irruzione non so da quanti anni. :saggio:


di notte è ovvio che vi è inversione.
io rimango dell'idea che questa è una massiccia irruzione fredda, poi che si crei il cuscino quello è normale.
perà quell'rs non è da cuscino freddo. l'inversione termica vi è tutto il giorno.
comunque in questo caso sono le condizioni preesistenti tipiche da nebbia (aria frema al suolo, ventilazione ad aria secca ai bassi strati)che hanno creato una strato umido al suolo

16080 LIML Milano Observations at 00Z 16 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1004.0 103 -4.3 -4.9 96 2.66 0 0 268.5 275.8 269.0
1000.0 139 -4.9 -5.4 96 2.57 0 0 268.2 275.3 268.7
999.0 147 -5.1 -5.5 97 2.55 2 0 268.1 275.1 268.5
993.0 195 -1.5 -2.8 91 3.15 11 1 272.2 280.9 272.7
968.0 398 0.0 -16.0 29 1.14 50 3 275.7 279.1 275.9
954.0 515 -0.7 -16.7 29 1.09 72 4 276.1 279.4 276.3
925.0 760 -2.9 -17.9 30 1.02 120 7 276.3 279.4 276.5
850.0 1422 -8.7 -20.7 37 0.87 100 2 277.0 279.7 277.2
830.0 1606 -10.3 -20.3 44 0.92 84 4 277.2 280.0 277.4
723.0 2651 -16.8 -25.2 48 0.69 350 17 281.3 283.4 281.4
700.0 2896 -18.3 -26.3 49 0.64 355 17 282.2 284.2 282.3
se ora ci fossero 2 giornate di alta pressione come si deve si creerebbe un cuscino freddo bestiale.
forse già il 12 ci potrebbe dare indicazioni migliori.
per ora per mè non si può ancora parlare di cuscino padano :bye:


Non so simone.. per me ti stai veramente perdendo in una definizione molto tecnica, ma molto lontana dalla realtà.
Durante le irruzioni fredde, non potrai MAI vedere forti differenze tra quota e suolo.. il fatto che già vi siano è MOLTO rilevante.
Il cuscino padano si sta formando ORA, ma gli effetti li vedremo al primo richiamo caldo. Non credo che il cuscino si formi durante il richiamo caldo, non credi?
Non vedo davvero perchè negare che ora vi sia cuscino, anche perchè il RS 12z lo mostra pure in pieno giorno nei primi 200-300m ! Il cuscino è un'inversione termica.


tecnicamente o no, se abbiamo una situazione di omotermia di giorno circa nei primi 1000metri non si può parlare di cuscino freddo,semplicemente perchè fa freddo ovunque e sopra i 1000 fà molto più freddo.
poi sostenere che con queste condizioni nevichi è un'altro discorso ma il cuscino padano ha altri riscontri e non quelli visti sugli rs.
magari con l'rs 12 abbiamo un miglior riscontro.... :bye:


Omotermia nei primi 1000m .. e la reputi una cosa normale? E' questo il punto !
Bisognerebbe risalire di 1°C ogni 150m, se già questa condizione è scomparsa, è già in atto la formazione del cuscino.
Poi aggiungici che nei primi 200-300m fa molto più freddo degli strati soprastanti è il discorso è chiuso. :saggio:

Secondo me questo è un signor cuscino, come raramente c'è stato.
Appena arriverà l'aria calda lo vedremo più nitidamente, ma questo è un altro discorso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da giak66 »

dopo le irruzioni di aria piu mite da w di venerdì e domenica prossimi vedremo se si trattera di un vero cuscino o meno, credo che domenica potrebbe essere gia scalzato,ovviamente ogni fiocco sara ben accetto comunque :ok:
Ultima modifica di giak66 il gio 16 dic, 2010 10:54, modificato 1 volta in totale.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

Ecco perchè credo simone che tu ti stia un po' incartando in discorsi "accademici"...

GENNAIO 1985 !

http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soundin ... STNM=16080

Omotermia nei primi 1000m,
lieve inversione nei primi 200-300m.

Non c'è cuscino?
Sarebbe da pazzi dirlo !
La stessa cosa sta accadendo ora.. il fatto che vi sia omotermia non significa nulla, perchè la fisica vorrebbe che vi fosse un calo di 1°C ogni 150m. Ovvero 7°C in 1000m..ciò non accade? CUSCINO !
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:Ecco perchè credo simone che tu ti stia un po' incartando in discorsi "accademici"...

GENNAIO 1985 !

http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soundin ... STNM=16080

Omotermia nei primi 1000m,
lieve inversione nei primi 200-300m.

Non c'è cuscino?
Sarebbe da pazzi dirlo !
La stessa cosa sta accadendo ora.. il fatto che vi sia omotermia non significa nulla, perchè la fisica vorrebbe che vi fosse un calo di 1°C ogni 150m. Ovvero 7°C in 1000m..ciò non accade? CUSCINO !


guarda l'rs bene stefano. l'ur......
Per mè ripeto definire cuscino significa vedere una massa di aria fredda che si siede e che satura ossia valori di ur alti nei primi strati e forte inversione termica. poi che nascerà il cuscino domani o domenica è un'altro discorso....diciamo che domenica l'aria calda scalza quella fredda ma l'orografia e le precipitazioni permetteranno al freddo nei bassi strati di resistere :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ecco perchè credo simone che tu ti stia un po' incartando in discorsi "accademici"...

GENNAIO 1985 !

http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soundin ... STNM=16080

Omotermia nei primi 1000m,
lieve inversione nei primi 200-300m.

Non c'è cuscino?
Sarebbe da pazzi dirlo !
La stessa cosa sta accadendo ora.. il fatto che vi sia omotermia non significa nulla, perchè la fisica vorrebbe che vi fosse un calo di 1°C ogni 150m. Ovvero 7°C in 1000m..ciò non accade? CUSCINO !


guarda l'rs bene stefano. l'ur......
Per mè ripeto definire cuscino significa vedere una massa di aria fredda che si siede e che satura ossia valori di ur alti nei primi strati e forte inversione termica. poi che nascerà il cuscino domani o domenica è un'altro discorso....diciamo che domenica l'aria calda scalza quella fredda ma l'orografia e le precipitazioni permetteranno al freddo nei bassi strati di resistere :bye:


Io non vedo differenze tra 1985 e 2010, se non la temperatura più fredda.. per il resto sono identici anche come profilo idrometrico.
Tutti i cuscini si formano inizialmente con omotermia (isotermia) nei primi 1000m, ma con umidità differenti. Se ci fosse un anticiclone, questo sarebbe più marcato.. ma per assurdo sarebbe meno utile in termini di precipitazioni nevose. Il Cuscino non nasce con l'aria calda, il cuscino nasce OGGI :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

16080 LIML Milano Observations at 00Z 17 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 71
996.0 103 -4.9 -5.4 96 2.58 0 0 268.6 275.6 269.0
991.0 143 -4.9 -5.5 96 2.57 0 0 268.9 276.0 269.4

984.0 198 -2.5 -6.2 76 2.45 0 0 271.9 278.8 272.3
975.0 271 -2.1 -8.1 63 2.14 0 0 273.0 279.1 273.4
962.0 378 -2.5 -11.5 50 1.66 0 0 273.7 278.4 273.9
954.0 444 -2.1 -18.1 28 0.97 0 0 274.7 277.6 274.9
925.0 688 -4.1 -19.1 30 0.92 0 0 275.1 277.9 275.3
850.0 1349 -8.7 -18.7 44 1.03 255 7 277.0 280.1 277.2
845.0 1395 -9.1 -19.1 44 1.01 255 8 277.1 280.1 277.2
824.0 1588 -10.1 -19.8 45 0.97 255 10 278.1 281.0 278.2

:bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 00Z 17 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 71
996.0 103 -4.9 -5.4 96 2.58 0 0 268.6 275.6 269.0
991.0 143 -4.9 -5.5 96 2.57 0 0 268.9 276.0 269.4

984.0 198 -2.5 -6.2 76 2.45 0 0 271.9 278.8 272.3
975.0 271 -2.1 -8.1 63 2.14 0 0 273.0 279.1 273.4
962.0 378 -2.5 -11.5 50 1.66 0 0 273.7 278.4 273.9
954.0 444 -2.1 -18.1 28 0.97 0 0 274.7 277.6 274.9
925.0 688 -4.1 -19.1 30 0.92 0 0 275.1 277.9 275.3
850.0 1349 -8.7 -18.7 44 1.03 255 7 277.0 280.1 277.2
845.0 1395 -9.1 -19.1 44 1.01 255 8 277.1 280.1 277.2
824.0 1588 -10.1 -19.8 45 0.97 255 10 278.1 281.0 278.2

:bye:


Inversione nei primi 200m.. come ieri :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da simone »

torniamo ad un analisi passando all'rs 00 di oggi

16080 LIML Milano Observations at 00Z 19 Dec 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 82
997.0 103 -3.9 -7.2 78 2.24 0 0 269.5 275.7 269.9
987.0 183 -1.7 -7.3 66 2.25 65 11 272.4 278.8 272.8
985.0 199 -1.3 -7.3 64 2.25 75 12 273.0 279.4 273.4
968.0 339 -1.7 -5.6 75 2.61 87 11 274.0 281.3 274.4
956.0 439 -0.7 -9.7 51 1.92 96 10 276.0 281.5 276.3
950.0 489 -1.1 -8.7 57 2.10 100 10 276.0 282.1 276.4
940.0 574 -1.9 -6.9 69 2.44 97 10 276.1 283.0 276.5
933.0 633 -1.9 -7.8 64 2.28 95 10 276.7 283.2 277.1
925.0 702 -1.9 -8.9 59 2.12 100 9 277.4 283.5 277.7
921.0 736 -2.1 -8.1 63 2.26 103 8 277.5 284.0 277.9
905.0 876 -2.5 -18.5 28 0.99 113 6 278.5 281.5 278.6
888.0 1025 -3.4 -20.5 25 0.85 125 3 279.1 281.7 279.2
859.0 1287 -4.9 -23.9 21 0.65 197 5 280.2 282.2 280.3
850.0 1370 -5.7 -22.7 25 0.73 220 6 280.2 282.4 280.3
822.0 1631 -7.9 -23.9 26 0.68 228 9 280.5 282.7 280.6
817.0 1679 -8.3 -21.8 33 0.82 230 10 280.6 283.1 280.7
793.0 1909 -10.3 -11.4 92 2.03 232 13 280.9 286.8 281.2
787.0 1968 -9.9 -20.9 40 0.92 232 13 281.9 284.8 282.1
784.0 1997 -9.9 -23.9 31 0.71 233 14 282.2 284.4 282.3
776.0 2076 -10.3 -19.3 48 1.08 233 15 282.6 285.9 282.8
718.0 2670 -14.3 -27.3 32 0.57 238 22 284.6 286.4 284.6
706.0 2798 -12.9 -39.9 8 0.17 239 23 287.5 288.1 287.5
700.0 2863 -13.3 -40.3 8 0.16 240 24 287.7 288.3 287.8


l'rs è molto buono parlando per oggi e domattina non ci sono proprio problemi. ma le blande correnti da sudovest smangieranno tutta la colonna magari tralasciando il lieve strato inversionale che si verrà a creare domani al suolo.
ripeto è una signora colonna ma non ci sono i presupposti per creare un cuscino forte. ossia non riusciremo a sfruttare le potenzialità di questa irruzione. basta vedere lo scorso anno nello stesso periodo.... la si che si creò un cuscino come si deve, oppure come già detto ci volevano un paio di giorni stabili come si deve con gpt abbastanza elevati. martedi quando precipiterà forte la colonna è già straandata :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da giak66 »

giak66 ha scritto:dopo le irruzioni di aria piu mite da w di venerdì e domenica prossimi vedremo se si trattera di un vero cuscino o meno, credo che domenica potrebbe essere gia scalzato,ovviamente ogni fiocco sara ben accetto comunque :ok:


cuscino defunto ancor prima di esser nato :sad:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da StefanoBs »

giak66 ha scritto:
giak66 ha scritto:dopo le irruzioni di aria piu mite da w di venerdì e domenica prossimi vedremo se si trattera di un vero cuscino o meno, credo che domenica potrebbe essere gia scalzato,ovviamente ogni fiocco sara ben accetto comunque :ok:


cuscino defunto ancor prima di esser nato :sad:


Il cuscino ha retto fino a questa mattina, non è andata male se pensiamo che l'irruzione fredda si è conclusa 4 giorni fa.
Al NW durerà fino a domani sera!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Analisi RS. Cuscino????

Messaggio da giak66 »

:indeciso: :indeciso: :ok:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Rispondi