

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri?![]()
![]()
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri?![]()
![]()
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare
Sì, zero termico sui 700-800m... ma considerando che siamo di notte, il gradiente termico si può colmare con più facilità.. la neve per me andrebbe veramente in basso...
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri?![]()
![]()
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare
Sì, zero termico sui 700-800m... ma considerando che siamo di notte, il gradiente termico si può colmare con più facilità.. la neve per me andrebbe veramente in basso...
...vedo che entrambi lo "sospettiamo" ma non abbiamo abbastanza coraggio per scriverlo!![]()
![]()
Va beh mettiamola cosi', prima di tutto i modelli dovranno confermare, poi la parola passerà all'intensità dei fenomeni, senza di quella i fiocchi non fanno molta strada dopo aver superato la soglia degli 0°C...
dida90 ha scritto:Stefano non buttare li frasi come "neve che cadrà veramente in basso" con sottinteso pianura che poi sai che mi prendo bene!!!![]()
reghe82 ha scritto:Qui nelle valli come siamo messi? Speriamo almeno in una bella coltre in montagna...
Edolo75 ha scritto:reghe82 ha scritto:Qui nelle valli come siamo messi? Speriamo almeno in una bella coltre in montagna...
..bhe..io credo che sopra i 1200 dell' AltaValle sarà da delirio nevoso....sotto io credo in un accumulo a Edolo per giovedì/venerdi di 10 cm..mi sono sbilanciato troppo??? hehehe..
paso ha scritto:stefano e per la val trompia e lumezzangeles.. cosa ne pensi??
pataste ha scritto:Sono un po' dubbioso..mi sembra che la temperatura sia troppo alta..
Radu ha scritto:pataste ha scritto:Sono un po' dubbioso..mi sembra che la temperatura sia troppo alta..
Si in effetti le temperature non saranno eccezionali, anzi da un punto di vista termico si tratterà di un episodio del tutto normale per inizio Marzo.
Tuttavia bisogna considerare che avremo geopotenziali e valori pressori molto bassi, che saranno determinanti per spingere lo zero termico molto più in basso di quanto possa trasparire da una veloce lettura modelli. Infatti magari siamo abituati a collegare gli 850 hPa ai 1500 metri di altezza, ma se osserviamo questa mappa:
![]()
...essa ci dice che nella notte tra giovedi e venerdi avremo gli 850 hPa a 116 decametri, ovvero 1160 metri. Presi per buoni i -2°C a quella quota (lo si vede dalle triorarie) e considerato che con colonna d'aria umida il gradiente termico è di 0,5/0,6°C ogni 100 metri, da un rapido calcolo si può notare che gli 0°C si spingeranno fino a circa 750 metri.
In caso di precipitazioni molto intense (rovesci) i fiocchi seppur bagnati si possono spingere anche 600 metri più in basso dello zero termico, il che farebbe pensare ad un possibile coinvolgimento della pianura.
Tuttavia ciò sarà molto poco probabile, proprio perchè queste termiche entreranno quando i fenomeni saranno già in via di esaurimento.
Gli ultimi rovesci secondo me avverranno nella serata di giovedi, quando avremo una 0°C a 1100 metri circa, che significherebbe quindi neve fin verso i 500-600 metri circa. Questo secondo me è quanto si evince da una lettura obiettiva delle carte, poi certo sono situazioni in cui è lecito sperare di avere qualche sorpresa anche un po' più in basso, io stesso non nego di sperarci, anche se so che le probabilità saranno poche![]()
simone ha scritto:
ottima analisi, io sono pessimista per il 6 per le precipitazioni non tanto per le termiche che sarebbero ottime
Radu ha scritto:Per chi se lo ricorda: esattamente un anno fa, 4 Marzo 2008. Le foto sono scattate verso le colline della Franciacorte e le Prealpi sebine.
![]()
![]()
Qui cadde pioggia mista a ghiaccio, in alta Franciacorta fece un forte rovescio di neve bagnata che tuttavia riuscì a spolverare di bianco i prati.
Allora l'aria fredda entrò in un contesto di colonna d'aria secca, con contrasti immediatemente seguenti all'ingresso freddo.
Giovedi notte da un punto di vista termico saremo messi anche meglio, ma la colonna d'aria sarà più umida e i contrasti oramai affievoliti; ciò dovrebbe impedire "sorprese" a quote pianeggianti
reghe82 ha scritto: Qualcuno della mia zona si ricorda se ci furono precipitazioni qua da noi? Io non ricordo nulla, quindi credo di no...
Anubis ha scritto:reghe82 ha scritto: Qualcuno della mia zona si ricorda se ci furono precipitazioni qua da noi? Io non ricordo nulla, quindi credo di no...
No qui non fece nulla in quella occasione