5-6 Marzo: neve a quote basse...

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

5-6 Marzo: neve a quote basse...

Messaggio da StefanoBs »

Io direi di monitorare questa giornata, perchè c'è ancora molta incertezza, ma localmente la neve potrebbe arrivare molto in basso in caso di rovesci:

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Radu »

Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri? :icon_razz: :indeciso:
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 4 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare :icon_wink:
Ultima modifica di Radu il lun 02 mar, 2009 12:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri? :icon_razz: :indeciso:
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare :icon_wink:


Sì, zero termico sui 700-800m... ma considerando che siamo di notte, il gradiente termico si può colmare con più facilità.. la neve per me andrebbe veramente in basso...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri? :icon_razz: :indeciso:
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare :icon_wink:


Sì, zero termico sui 700-800m... ma considerando che siamo di notte, il gradiente termico si può colmare con più facilità.. la neve per me andrebbe veramente in basso...


...vedo che entrambi lo "sospettiamo" ma non abbiamo abbastanza coraggio per scriverlo! :mryellow: :sarcastic:
Va beh mettiamola cosi', prima di tutto i modelli dovranno confermare, poi la parola passerà all'intensità dei fenomeni, senza di quella i fiocchi non fanno molta strada dopo aver superato la soglia degli 0°C...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Una -2 a 1200 metri...considerata una colonna umida, aggiungiamo 1 grado ogni 200 metri...risultato finale 0° a 800 metri? :icon_razz: :indeciso:
Direi di si, in caso di rovesci neve a quote davvero basse!
Se fosse stata una rodanata netta con minore risposta umida dal Mediterraneo, probabilmente avremmo avuto rovesci di neve/graupeln fino in pianura (vedi 24 Marzo 2008).
Vediamo come girano i prossimi aggiornamenti, cmq la notte tra giovedi e la mattina di venerdi saranno sicuramente da monitorare :icon_wink:


Sì, zero termico sui 700-800m... ma considerando che siamo di notte, il gradiente termico si può colmare con più facilità.. la neve per me andrebbe veramente in basso...


...vedo che entrambi lo "sospettiamo" ma non abbiamo abbastanza coraggio per scriverlo! :mryellow: :sarcastic:
Va beh mettiamola cosi', prima di tutto i modelli dovranno confermare, poi la parola passerà all'intensità dei fenomeni, senza di quella i fiocchi non fanno molta strada dopo aver superato la soglia degli 0°C...


Il dubbio è lì... ci saranno fenomeni di una certa consistenza?
Vedremo, vedremo :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19056
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Borgo »

Magari ci scappa qulache splatter fino in pianura...mi accontenterei anche solo di quello...
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da dida90 »

Stefano non buttare li frasi come "neve che cadrà veramente in basso" con sottinteso pianura che poi sai che mi prendo bene!!! :boogie: :boogie:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da StefanoBs »

dida90 ha scritto:Stefano non buttare li frasi come "neve che cadrà veramente in basso" con sottinteso pianura che poi sai che mi prendo bene!!! :boogie: :boogie:


Non ho ancora citato la pianura... anche se...

Immagine

Immagine

Serve molto fattore C, ma qualche possibilità può esserci... sicuramente nevicherà sui 500m, in caso di rovesci, se tutto viene confermato. L'unico dubbio è che i fenomeni sembrano molto isolati.. a macchia di leopardo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da reghe82 »

Qui nelle valli come siamo messi? Speriamo almeno in una bella coltre in montagna...
Avatar utente
Edolo75
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2621
Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Edolo75 »

reghe82 ha scritto:Qui nelle valli come siamo messi? Speriamo almeno in una bella coltre in montagna...


..bhe..io credo che sopra i 1200 dell' AltaValle sarà da delirio nevoso....sotto io credo in un accumulo a Edolo per giovedì/venerdi di 10 cm..mi sono sbilanciato troppo??? hehehe.. :boogie:
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)

Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da dan93Lodrino »

credo proprio che se i modelli confermano fra giovedì e venerdì mi divertiro :mryellow:

d'altronde, sono carte a 72h
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da StefanoBs »

Edolo75 ha scritto:
reghe82 ha scritto:Qui nelle valli come siamo messi? Speriamo almeno in una bella coltre in montagna...


..bhe..io credo che sopra i 1200 dell' AltaValle sarà da delirio nevoso....sotto io credo in un accumulo a Edolo per giovedì/venerdi di 10 cm..mi sono sbilanciato troppo??? hehehe.. :boogie:


Sì... anche per me a Edolo potrà nevicare... beato te :pardon:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
paso
Neve
Neve
Messaggi: 858
Iscritto il: gio 06 mar, 2008 21:48
Località: Lugano

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da paso »

stefano e per la val trompia e lumezzangeles.. cosa ne pensi??
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da StefanoBs »

paso ha scritto:stefano e per la val trompia e lumezzangeles.. cosa ne pensi??


In caso di rovesci, è neve anche a Lumezzane... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
luca
Grandine
Grandine
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 22:27
Località: Bagnolo mella

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da luca »

Specialmente nella notte ma anche in mattinata secondo me la formazioni di fenomeni convettivi è probabile...ovviamente saranno sparsi e non tutte le zone saranno interessate allo stesso modo, quindi quota neve che potrà scendere a quote bassissime localmente o molto localmente proprio in corrispondenza delle precipitazioni più forti. Con precipitazioni non forti comunque la neve non riuscirà ad arrivare alla pianura ma dai 500-600 m penso che non ci siano problemi.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da reghe82 »

Situazione sempre più interessante... Aspettiamo
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da pataste »

Sono un po' dubbioso..mi sembra che la temperatura sia troppo alta..
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da simone »

io ho qualche dubbio per il 6, mappe di oggi confermate, nel senso che credo possa succedere quasi nulla. il 6 abbiamo un colmamento della colonna d'aria che diventerà fredda ed un minimo che và verso sud.
io penso che il meglio lo avremo il 4 e il 5 da noi in fatto di precipitazioni.il 6 era ottimo ma fra un mesetto almeno :boh:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Radu »

pataste ha scritto:Sono un po' dubbioso..mi sembra che la temperatura sia troppo alta..


Si in effetti le temperature non saranno eccezionali, anzi da un punto di vista termico si tratterà di un episodio del tutto normale per inizio Marzo.
Tuttavia bisogna considerare che avremo geopotenziali e valori pressori molto bassi, che saranno determinanti per spingere lo zero termico molto più in basso di quanto possa trasparire da una veloce lettura modelli. Infatti magari siamo abituati a collegare gli 850 hPa ai 1500 metri di altezza, ma se osserviamo questa mappa:

Immagine



...essa ci dice che nella notte tra giovedi e venerdi avremo gli 850 hPa a 116 decametri, ovvero 1160 metri. Presi per buoni i -2°C a quella quota (lo si vede dalle triorarie) e considerato che con colonna d'aria umida il gradiente termico è di 0,5/0,6°C ogni 100 metri, da un rapido calcolo si può notare che gli 0°C si spingeranno fino a circa 750 metri.
In caso di precipitazioni molto intense (rovesci) i fiocchi seppur bagnati si possono spingere anche 600 metri più in basso dello zero termico, il che farebbe pensare ad un possibile coinvolgimento della pianura.
Tuttavia ciò sarà molto poco probabile, proprio perchè queste termiche entreranno quando i fenomeni saranno già in via di esaurimento.
Gli ultimi rovesci secondo me avverranno nella serata di giovedi, quando avremo una 0°C a 1100 metri circa, che significherebbe quindi neve fin verso i 500-600 metri circa. Questo secondo me è quanto si evince da una lettura obiettiva delle carte, poi certo sono situazioni in cui è lecito sperare di avere qualche sorpresa anche un po' più in basso, io stesso non nego di sperarci, anche se so che le probabilità saranno poche :mryellow: :pardon:
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da pataste »

Grazie per la spiegazione.. :ok:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:
pataste ha scritto:Sono un po' dubbioso..mi sembra che la temperatura sia troppo alta..


Si in effetti le temperature non saranno eccezionali, anzi da un punto di vista termico si tratterà di un episodio del tutto normale per inizio Marzo.
Tuttavia bisogna considerare che avremo geopotenziali e valori pressori molto bassi, che saranno determinanti per spingere lo zero termico molto più in basso di quanto possa trasparire da una veloce lettura modelli. Infatti magari siamo abituati a collegare gli 850 hPa ai 1500 metri di altezza, ma se osserviamo questa mappa:

Immagine



...essa ci dice che nella notte tra giovedi e venerdi avremo gli 850 hPa a 116 decametri, ovvero 1160 metri. Presi per buoni i -2°C a quella quota (lo si vede dalle triorarie) e considerato che con colonna d'aria umida il gradiente termico è di 0,5/0,6°C ogni 100 metri, da un rapido calcolo si può notare che gli 0°C si spingeranno fino a circa 750 metri.
In caso di precipitazioni molto intense (rovesci) i fiocchi seppur bagnati si possono spingere anche 600 metri più in basso dello zero termico, il che farebbe pensare ad un possibile coinvolgimento della pianura.
Tuttavia ciò sarà molto poco probabile, proprio perchè queste termiche entreranno quando i fenomeni saranno già in via di esaurimento.
Gli ultimi rovesci secondo me avverranno nella serata di giovedi, quando avremo una 0°C a 1100 metri circa, che significherebbe quindi neve fin verso i 500-600 metri circa. Questo secondo me è quanto si evince da una lettura obiettiva delle carte, poi certo sono situazioni in cui è lecito sperare di avere qualche sorpresa anche un po' più in basso, io stesso non nego di sperarci, anche se so che le probabilità saranno poche :mryellow: :pardon:

ottima analisi, io sono pessimista per il 6 per le precipitazioni non tanto per le termiche che sarebbero ottime
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Radu »

simone ha scritto:
ottima analisi, io sono pessimista per il 6 per le precipitazioni non tanto per le termiche che sarebbero ottime


Si la penso anch'io così.
Sarà una sensazione, ma io già mi immagino la situazione di venerdi mattina all'alba :mryellow: ....cielo coperto per nuvoloni molto bassi, visibilità ottima, leggere pioggerelle sparse in via di esaurimento...
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Radu »

Per chi se lo ricorda: esattamente un anno fa, 4 Marzo 2008. Le foto sono scattate verso le colline della Franciacorte e le Prealpi sebine.

Immagine

Immagine


Qui cadde pioggia mista a ghiaccio, in alta Franciacorta fece un forte rovescio di neve bagnata che tuttavia riuscì a spolverare di bianco i prati.

Allora l'aria fredda entrò in un contesto di colonna d'aria secca, con contrasti immediatemente seguenti all'ingresso freddo.
Giovedi notte da un punto di vista termico saremo messi anche meglio, ma la colonna d'aria sarà più umida e i contrasti oramai affievoliti; ciò dovrebbe impedire "sorprese" a quote pianeggianti
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 6 Marzo: neve a quote basse...

Messaggio da StefanoBs »

Le nostre valli potrebbero davvero avere grandi soddisfazioni nella serata del 5 Marzo ..

Immagine

Immagine

Seguiamo i prossimi aggiornamenti, perchè con un minimo in quella posizione, i rovesci sul bresciano sono molto probabili... :indeciso: :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 5-6 Marzo: neve a quote basse...

Messaggio da StefanoBs »

La mia impressione sui rovesci sul bresciano con quella posizione del minimo è confermata dal Lam di meteoriccione:

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da reghe82 »

Radu ha scritto:Per chi se lo ricorda: esattamente un anno fa, 4 Marzo 2008. Le foto sono scattate verso le colline della Franciacorte e le Prealpi sebine.

Immagine

Immagine


Qui cadde pioggia mista a ghiaccio, in alta Franciacorta fece un forte rovescio di neve bagnata che tuttavia riuscì a spolverare di bianco i prati.

Allora l'aria fredda entrò in un contesto di colonna d'aria secca, con contrasti immediatemente seguenti all'ingresso freddo.
Giovedi notte da un punto di vista termico saremo messi anche meglio, ma la colonna d'aria sarà più umida e i contrasti oramai affievoliti; ciò dovrebbe impedire "sorprese" a quote pianeggianti

Qualcuno della mia zona si ricorda se ci furono precipitazioni qua da noi? Io non ricordo nulla, quindi credo di no...
Frankly
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 365
Iscritto il: mer 26 nov, 2008 16:19
Località: Idro

Re: 5-6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Frankly »

Per Idro cosa ne pensi Stefano? Nevicherà?
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Anubis »

reghe82 ha scritto: Qualcuno della mia zona si ricorda se ci furono precipitazioni qua da noi? Io non ricordo nulla, quindi credo di no...


No qui non fece nulla in quella occasione :pardon:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da reghe82 »

Anubis ha scritto:
reghe82 ha scritto: Qualcuno della mia zona si ricorda se ci furono precipitazioni qua da noi? Io non ricordo nulla, quindi credo di no...


No qui non fece nulla in quella occasione :pardon:

Immaginavo... Questa data non mi ricorda nulla...
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: 5-6 Marzo: Neve A Quote Basse...

Messaggio da Liriometeo »

si fece qualcoasina---
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi