Questo è un'argomento che non ho mai curato a dovere. Per l'occasione mi sono messo a leggere alcune cose, documenti vari e studi vari in modo da imbastire un discorso che legasse fra eventi climatici estremi e clima che cambia.
Devo dire che la platea di over 50 presente ha apprezzato perchè ho visto che nessuno dei circa 150 presenti si è alzato e se ne è andato. Con grande stupore ho trovato molto interessate le persone della terza età e mai mi sarei aspettato tanto. Ho pensato che probabilmente la presenza di persone che hanno vissuto dagli anni 50 in poi (circa) è servita a confermare una cosa ossia che il clima è drasticamente cambiato dagli anni 80 in poi.
Fra le ricerche lette (in maniera sintetica), ho potuto constatare che nei documenti fino agli anni 2013, i grafici della variazione termica prevista nel futuro la fanno da padrone.
Nei documenti del 2019 esistono invece soprattutto grafici che mostrano l'andamento del clima futuro in base alle emissioni di CO2 nell'atmosfera.
Ossia il punto di vista è drasticamente cambiato e indirizzato a quello che l'uomo farà questo secolo ossia.... se saremo molto bravi riusciremo a contenere in valori decenti il cambiamento climatico, altrimenti dopo il 2050 la situazione potrebbe essere drammatica.
Pur credendo fermamente nelle conclusioni dell'IPCC e del WMO,date da centinaia di studi da tutto il mondo, mi auguro che alla stragrande maggioranza degli scienziati e climatologi sia sfuggita qualche variabile e che ci siano grossi errori..in eccesso nelle proiezioni.
Tuttavia ho potuto constattare dagli studi passati che già dalla fine degli anni 70, gli studi ipotizzavano uno scenario simile a quello attuale e le proiezioni, ora aiutate da modelli fisico matematici di ultima generazione non fanno che confermare grossomodo le proiezioni riguardanti il periodo attuale... ossia lo avevano detto e in largo anticipo.
Ora è tempo di agire, non per rimediare... ma a quanto pare per cercare di contenere i danni...

