Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da StefanoBs »

Per un attimo navighiamo con la fantasia e non solo con la razionalità.
E' da qualche tempo che le dinamiche europee mi stanno facendo pensare che ci attende un inizio d'inverno precoce e improvviso.

In Siberia infatti continuano a persistere anomalie pesantemente negative e lo faranno anche nei prossimi 14 giorni circa. Allo stesso tempo la posizione dell'anticiclone azzorriano sembra meno invadente degli ultimi anni, tanto che l'afflusso atlantico continua a raggiungerrci indisturbato.

La mia esperienza "empirica" e non suffrugata da indici (quindi che può lasciare il tempo che trova...) mi fa pensare che il colpaccio è dietro l'angolo quando si attivano queste correnti nord-atlantiche. In tale contesto infatti l'est europeo viene investito da aria calda che va ad alimentare anticicloni dinamici in sede russa europea. Allo stesso tempo aria molto fredda scende in Siberia. In tali contesti prima o tardi si crea un anticiclone termico russo-siberiano nel giro massimo di 3 settimane circa.

Tuttavia manca un tassello, che tutto quel ben di Dio fra qualche settimana non scivoli sui Balcani o peggio in Turchia. L'Atlantico infatti se sarà ancora troppo invadente potrebbe non permetterci di sfruttare la prima ghiotta occasione invernale. Al momento mi sembra improbabile comunque un inverno anticiclonico, come ho visto dai più importanti enti che fanno queste previsioni. Dopo un mese così Atlantico o fa ancora Atlantico o fa gelo. Difficile anticiclone perenne, o comunque a Dicembre non me lo aspetto, magari più avanti.
Allegati
GFSOPNH12_147_34.png
GFSOPNH12_147_34.png (66.63 KiB) Visto 12138 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da Liriometeo »

La ( bip ....) a fine novembre non è anomala ... come ai primi di dicembre , vista in passato .
La censura( bip ) è d’obbligo ...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da elgnaro »

Se continuasse l'atlantico con magari interazione del freddo sarebbe il top...con neve abbondante sulle alpi a quote basse.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

Eccolo lì in alto a destra il nostro bell'anticiclone russo-siberiano!
I modelli iniziano a vederlo a 10 giorni di distanza. Il flusso atlantico sembra ancora strong, ma il nostro target potenziale è circa una settimana dopo (periodo 25-30 Novembre circa).
Allegati
ECMOPEU00_216_2.png
ECMOPEU00_216_2.png (77.14 KiB) Visto 11987 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

Vi faccio notare le temperature a 2m della Siberia a partire dal 20 Novembre. Se per la parte centro-est asiatica possiamo quasi dire di essere nella normalità, non così si può dire per la parte che più si avvicina all'Europa. Il freddo nei bassi strati sarà molto pesante da spostare.. un vero macigno. Il flusso atlantico che sopraggiungerà dovrà necessariamente deviare verso regioni più settentrionali creando quindi i presupposti per uno scombussolamento del vortice polare. Ovviamente sto ragionando a livello troposferico, perchè in stratosfera invece il vortice polare è molto intenso.

In altre parole tra il 20 e 25 Novembre potremmo avere depressioni atlantiche bloccate da questo anticiclone, con pericoli anche alluvionali in caso di perturbazioni.. perchè appunto il flusso atlantico non riuscirà ad avanzare verso est.

La partita vera si giocherà dal 25 Novembre circa... o persiste questa situazione di "stallo", con anticiclone che dopo una prima fase di "resistenza" andrà pian piano indebolendosi, oppure potremmo assistere a uno scenario molto interessante se ci sarà un indebolimento del flusso atlantico... a quel punto le "truppe" gelide saranno pronte per avanzare.

Chi vivrà vedrà...
Allegati
GFSOPGLB12_204_5.png
GFSOPGLB12_204_5.png (65.49 KiB) Visto 11888 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

Oggi il modello ufficiale GFS e il suo run di controllo ci mostrano esattamente il bivio che si creerà attorno al 25 Novembre e che decreterà il destino del fine mese.
Nel modello ufficiale si vede bene come il flusso atlantico continuo ed estremizzato andrà con i suoi venti miti a insistere fino ad abbattere il muro anticiclonico in sede siberiana e spazzando via dall'Europa il freddo (questa configurazione potrebbe addirittura incidere su buona parte di inizio Dicembre)

Nel run di controllo invece si vede come l'anticiclone ha la meglio andando a spingere lentamente la depressione verso ovest e avendo spazio per avanzare e spingere aria più fredda verso l'Europa mediterranea nel finale del mese.
Allegati
Immagine2.png
Immagine2.png (528.4 KiB) Visto 11744 volte
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (436.92 KiB) Visto 11744 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da dida90 »

:lol: :neve:
Allegati
4768446C-BEDC-4387-A42F-B79BDA2D4AF3.png
4768446C-BEDC-4387-A42F-B79BDA2D4AF3.png (74.63 KiB) Visto 11686 volte
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1294
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da fede94 »

Mi tirerò dietro tutto il forum ma io l’est lo odio, qui non porta mai nulla di buono e ci tocca guardare le adriatiche dalle webcam, per conto mio il top è Atlantico tutta la vita, anche perché le configurazioni di questi giorni a metà dicembre qui portano neve ne più ne meno, il freddo auto generato il migliore, lest e la solita sagra delle webcam...
Passo e chiudo
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da elgnaro »

fede94 ha scritto:Mi tirerò dietro tutto il forum ma io l’est lo odio, qui non porta mai nulla di buono e ci tocca guardare le adriatiche dalle webcam, per conto mio il top è Atlantico tutta la vita, anche perché le configurazioni di questi giorni a metà dicembre qui portano neve ne più ne meno, il freddo auto generato il migliore, lest e la solita sagra delle webcam...
Passo e chiudo
Quotone... Viva l atlantico.. E le metrate di neve in montagna.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da dida90 »

fede94 ha scritto:Mi tirerò dietro tutto il forum ma io l’est lo odio, qui non porta mai nulla di buono e ci tocca guardare le adriatiche dalle webcam, per conto mio il top è Atlantico tutta la vita, anche perché le configurazioni di questi giorni a metà dicembre qui portano neve ne più ne meno, il freddo auto generato il migliore, lest e la solita sagra delle webcam...
Passo e chiudo
In realtà le migliori occasioni di neve nelle nostre zone sono le nevicate “da addolcimento” che hanno bisogno di un buon cuscinetto padano per verificarsi, e guarda caso l’est nei giorni precedenti è un ottimo modo per averlo :lol:
Irruzione artico marittima non equivale sempre a neve in pianura in inverno anzi, dipende da tanti fattori e difficilmente la pianura c’è la fa (di solito sono nevicate altimetriche con neve solo se le precipitazioni sono intense)...
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1294
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da fede94 »

dida90 ha scritto:
fede94 ha scritto:Mi tirerò dietro tutto il forum ma io l’est lo odio, qui non porta mai nulla di buono e ci tocca guardare le adriatiche dalle webcam, per conto mio il top è Atlantico tutta la vita, anche perché le configurazioni di questi giorni a metà dicembre qui portano neve ne più ne meno, il freddo auto generato il migliore, lest e la solita sagra delle webcam...
Passo e chiudo
In realtà le migliori occasioni di neve nelle nostre zone sono le nevicate “da addolcimento” che hanno bisogno di un buon cuscinetto padano per verificarsi, e guarda caso l’est nei giorni precedenti è un ottimo modo per averlo :lol:
Irruzione artico marittima non equivale sempre a neve in pianura in inverno anzi, dipende da tanti fattori e difficilmente la pianura c’è la fa (di solito sono nevicate altimetriche con neve solo se le precipitazioni sono intense)...

Infatti io parlo per la mia zona (come scritto mi tirerò dietro tutto o quasi il forum...) nevicate da addolcimento che finiscono in pioggione fino a 2000mt?
No grazie, preferisco atlantico “freddo” con neve sopra i 400/500mt in pieno dicembre
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da dida90 »

Ah è vero che non abiti in pianura. Eh grazie al c***o allora :bye:
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da marco71 »

Comunque dagli spaghi di gfs, non mi pare di scorgere segnali invernali per l'ultima decade di novembre. Almeno ad oggi.

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (30 KiB) Visto 11432 volte
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da Rickybs »

marco71 ha scritto:Comunque dagli spaghi di gfs, non mi pare di scorgere segnali invernali per l'ultima decade di novembre. Almeno ad oggi.

MT8_Verona_ens.png


Deciso sopramedia sicuro fino a fine mese. :wink:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da Liriometeo »

È uno degli scenari , tifiamo per l’altro [emoji2368]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da Boss »

Anche perché la +10 non si può vedere... :mad:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Boss ha scritto:Anche perché la +10 non si può vedere... :mad:


Non mi lamenterei affatto delle prospettive... porta atlantica spalancata e montagne già bianche a Novembre non si vedevano da un bel po'. La scaldata fugace di Domenica in quota è transitoria. Al suolo rimarremo sopramedia, più che altro per le minime alte e la frequente ventilazione.
Certo, speriamo che dopo arrivi l'inverno, anche a me manca la neve in città, ma diamo tempo al tempo.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

Diamo il tempo al tempo come dice Nicola,è ancora presto per avere inverno vero: siamo a Novembre.
La mia non era una previsione, ma una possibilità tra tanti scenari.
Possibilità che non si può intravedere dai cluster termici degli spaghetti a 384h, perchè non è molto probabile che arrivi una bordata da -15 a 850hPa, magari sarà una normale -5/-6. A mio avviso se possibilità ci sarà, la intravederemo dagli spaghetti attorno al 20 Novembre.
Saremo sicuramente sopra media tra il 21 e 26 Novembre, probabilmente anche pesantemente. La possibilità eventuale è nella finestra 26-30 Novembre. Se non avverà indicativamente dovremo aspettare almeno altre 2 settimane per averne un'altra.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Diamo il tempo al tempo come dice Nicola,è ancora presto per avere inverno vero: siamo a Novembre.
La mia non era una previsione, ma una possibilità tra tanti scenari.
Possibilità che non si può intravedere dai cluster termici degli spaghetti a 384h, perchè non è molto probabile che arrivi una bordata da -15 a 850hPa, magari sarà una normale -5/-6. A mio avviso se possibilità ci sarà, la intravederemo dagli spaghetti attorno al 20 Novembre.
Saremo sicuramente sopra media tra il 21 e 26 Novembre, probabilmente anche pesantemente. La possibilità eventuale è nella finestra 26-30 Novembre. Se non avverà indicativamente dovremo aspettare almeno altre 2 settimane per averne un'altra.


ICON a 180h mostra esattamente la situazione di blocco anticiclonico che spiegavo nei giorni scorsi. Ci saranno altre sciroccate, probabilmente con quantitativi minori (intendo a Brescia) e termiche molto elevate tra il 20 e 25 Novembre. Caldo caldo caldo. E quindi di che stiamo parlando in questo thread? L'inclinazione della saccatura è fondamentale, se l'aria calda viene sparata verso la zona russa è finita, se invece viene sparata verso la zona artica occidentale (Groenlandia/Islanda) allora abbiamo possibilità di uno spostamento dell'anticiclone in aree a noi favorevoli per lo scambio meridiano di aria più fredda successivamente. E' fondamentale che la depressione in zona iberica si indebolisca e faccia da richiamo per la discesa fredda. Scenari visti e rivisti più e più volte. Il mio dubbio è se saremo fortunati o meno, andrà in Turchia o arriverà qui? Ma che ci sarà una discesa fredda sull'Europa centro-orientale lo ritengo abbastanza verosimile tra il 26 e 30 Novembre.
Allegati
ICOOPEU00_180_1.png
ICOOPEU00_180_1.png (69.74 KiB) Visto 11291 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
FraNeve
Grandine
Grandine
Messaggi: 1059
Iscritto il: gio 07 dic, 2017 21:11
Località: Rezzato

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da FraNeve »

Ciao a tutti ragazzi. Non so se ne abbiate già parlato ma volevo segnalare come Gfs inizi a vedere anche un significativo riscaldamento in stratosfera in area siberiana (stratwarming) per fine mese e inizi di Dicembre. Siamo già ad una distanza elevatissima ovviamente ma se si verificasse sia mai che potrebbe incidere sulle settimane a venire.
Allegati
SmartSelect_20191116-090031_Samsung Internet.jpg
SmartSelect_20191116-090031_Samsung Internet.jpg (688.74 KiB) Visto 11169 volte
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

FraNeve ha scritto:Ciao a tutti ragazzi. Non so se ne abbiate già parlato ma volevo segnalare come Gfs inizi a vedere anche un significativo riscaldamento in stratosfera in area siberiana (stratwarming) per fine mese e inizi di Dicembre. Siamo già ad una distanza elevatissima ovviamente ma se si verificasse sia mai che potrebbe incidere sulle settimane a venire.


Sì, notevole, gli effetti si potrebbero però vedere a Dicembre inoltrato. :wink:

Per quanto riguarda invece il finale di Novembre i segnali vanno sempre più nella direzione dell'"anonimato" purtroppo. Comunque aspetto ancora un paio di giorni per avere le idee più chiare.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: arriverà l'Inverno?

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Oggi il modello ufficiale GFS e il suo run di controllo ci mostrano esattamente il bivio che si creerà attorno al 25 Novembre e che decreterà il destino del fine mese.
Nel modello ufficiale si vede bene come il flusso atlantico continuo ed estremizzato andrà con i suoi venti miti a insistere fino ad abbattere il muro anticiclonico in sede siberiana e spazzando via dall'Europa il freddo (questa configurazione potrebbe addirittura incidere su buona parte di inizio Dicembre)

Nel run di controllo invece si vede come l'anticiclone ha la meglio andando a spingere lentamente la depressione verso ovest e avendo spazio per avanzare e spingere aria più fredda verso l'Europa mediterranea nel finale del mese.


Mi ero lasciato 48h di attesa per sciogliere il nodo e direi che ormai è sciolto, seppur mancano ancora 10 giorni circa. Alla fine ha vinto l'ipotesi a noi sfavorevole. Qui una mappa di GFS del 26 Novembre, che mostra come il flusso atlantico andrà ad erodere il freddo nel continente europeo. Temo anzi che dovremo aspettare parecchio prima di avere qualche incursione fredda, dovremo aspettare qualcosa di origine polare a questo punto, nella migliore delle ipotesi penso attorno al 10 Dicembre.
Allegati
GFSOPEU00_192_1.png
GFSOPEU00_192_1.png (65.85 KiB) Visto 11120 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da Liriometeo »

Santa Lucia bianca , come mooolti anni fa ? , chissà ....
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da marco71 »

Quando gli spaghi devono prevedere qualcosa di negativo, anche nel fanta, sono dei cecchini... :D :D

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (25.26 KiB) Visto 11106 volte
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da marco71 »

Il periodo di vacche grasse sembra stia per terminare...
Da un lato sicuramente è positivo visto che effettivamente le precipitazioni e i danni non sono mancati, ed una tregua sarebbe salutare, dall'altro speriamo di non andare incontro all'ennesimo periodo piatto sopramedia che rovini la salute (smog) e la neve caduta sulle nostre montagne.
Per avere giornate invernali, naturalmente c'è tempo, ma speriamo di non attendere troppo... :bye:

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (21.65 KiB) Visto 10972 volte
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da Boss »

La storia recente insegna che fino ad Aprile si può sperare :lol:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:Il periodo di vacche grasse sembra stia per terminare...
Da un lato sicuramente è positivo visto che effettivamente le precipitazioni e i danni non sono mancati, ed una tregua sarebbe salutare, dall'altro speriamo di non andare incontro all'ennesimo periodo piatto sopramedia che rovini la salute (smog) e la neve caduta sulle nostre montagne.
Per avere giornate invernali, naturalmente c'è tempo, ma speriamo di non attendere troppo... :bye:

MT8_Verona_ens.png


Beh oddio.. non mi sembra che saremo in balia di un anticiclone perenne.. a prescindere dagli spaghetti che mostrano una visione "miope" della situazione complessiva.
Una tregua è quanto mai naturale, non può piovere per sempre. La disposizione delle figure bariche fa pensare comunque che prima o poi torneranno presto nuovi peggioramenti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da StefanoBs »

Ritornando sull'argomento originario, dai miei studi questo è ciò che avevo in mente come disposizione delle figure bariche a fine mese:

le figure dominanti dovrebbe essere il minimo canadese, un minimo nei pressi del Nord Italia e un'alta pressione tra Groenlandese e Azzorriana forte (non necessario il ponte anticiclonico e come detto una delle due potrebbe non essere presente). Una volta definite queste figure bariche dominanti ci sono innumerevoli zone di "grigio" in cui può succedere di tutto e il contrario di tutto.
La mia idea iniziale è che si potesse creare le basi per una classica irruzione artica marittima orientale (quindi con alta groenlandese/islandese forte), mentre ora potremmo più aspettarci una irruzione artica marittima occidentale (quindi con alta azzorriana forte).

Stiamo quindi parlando di un calo termico dovuto ad aria fredda derivante dallo stesso canale di questi giorni, ma forse con aria più fredda. Periodo ora come ora lo restringerei sempre più al 28-30 Novembre.
Allegati
Immagine.jpg
Immagine.jpg (136.73 KiB) Visto 10899 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da simone »

Ecmwf vede x sabato stau a manetta... [emoji15][emoji15][emoji15] Poi il seguito è incredibile x il rialzo termico. Il 240 ore vede isoterme estive sulle baleari..

Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ultima decade di Novembre: l'Inverno deve aspettare

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Ritornando sull'argomento originario, dai miei studi questo è ciò che avevo in mente come disposizione delle figure bariche a fine mese:

le figure dominanti dovrebbe essere il minimo canadese, un minimo nei pressi del Nord Italia e un'alta pressione tra Groenlandese e Azzorriana forte (non necessario il ponte anticiclonico e come detto una delle due potrebbe non essere presente). Una volta definite queste figure bariche dominanti ci sono innumerevoli zone di "grigio" in cui può succedere di tutto e il contrario di tutto.
La mia idea iniziale è che si potesse creare le basi per una classica irruzione artica marittima orientale (quindi con alta groenlandese/islandese forte), mentre ora potremmo più aspettarci una irruzione artica marittima occidentale (quindi con alta azzorriana forte).

Stiamo quindi parlando di un calo termico dovuto ad aria fredda derivante dallo stesso canale di questi giorni, ma forse con aria più fredda. Periodo ora come ora lo restringerei sempre più al 28-30 Novembre.


Queste le ECMWF a 10 giorni. Vediamo se ci avviciniamo alla soluzione prospettata, si incomincia a intravedere un ponte anticiclonico in Atlantico. Si tratterà a questo punto di aria artica marittima occidentale. Niente freddo particolare in pianura, ma forse qualche episodio di neve a quote basse sul finale del mese, al più primissimi giorni di Dicembre.
Allegati
ECMOPEU00_240_1.png
ECMOPEU00_240_1.png (63.62 KiB) Visto 10725 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi