Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da Radu »

Anche se (al momento) non farà seguito nessuna nevicata, vale la pena studiare l'andamento della colonna bresciana in occasione di una delle più intense irruzioni fredde degli ultimi 10 anni.

Quella che posto ora è la situazione alle ore 06:00 di oggi 6 gennaio 2017, probabilmente prossima al picco massimo dell'irruzione.



500.gif
500.gif (73.95 KiB) Visto 4975 volte


850.gif
850.gif (74.84 KiB) Visto 4975 volte




Ed ecco il "radiosondaggio" delle 6:00 (in ordine: Lago della Vacca, Guglielmo, Gaver, Ladino, Capovalle, Maddalena, Monte Alto, Provezze, Roncadelle), dove indico altitudine, temperatura, umidità, temperatura di bulbo umido (wet bulb):

2300 m -> -17,6 50% -18,6
1800 m -> -13,9 39% -15,4
1500 m -> -9,5 34% -11,7
1200 m -> -7,1 29% -9,9
1000 m -> -7,3 37% -9,7
800 m -> -3,6 27% -7,1
600 m -> -1,4 24% -5,4
250 m -> -3,7 50% -6,0
100 m -> -3,8 55% -5,9

Quindi che dire, irruzione veramente potente, perchè oltre al fatto che è entrata mediamente una -10 a 850 hPa (forse anche una -11 sui settori più ad est), l'aria è anche secca, per cui potenzialmente davvero gelida.

Userò questo thread anche nei prossimi giorni per valutare l'eventuale formazione di un cuscino in pianura, che dagli ultimi aggiornamenti dei gm sembrerebbe anche probabile.

Alla prossima! :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da StefanoBs »

Colonna da neve :D
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da Radu »

Ecco i due aggiornamenti odierni che testimoniano il progressivo "riscaldamento" sopra i 1500 metri, mentre sotto il WB rimane sostanzialmente invariato.

Ore 6:00 del 07.01.2016:

2300 m: -10,5 26% -12,9
1800 m: -8,8 26% -11,4
1500m: -12,2 60% -13,3
1200 m: -10,0 71% -10,9
1000 m: -8,1 61% -9,5
800 m: -6,6 56% -8,3
600 m: -5,0 69% -6,3
250 m: -6,3 75% -7,3
100 m: -4,4 65% -6,0

Ore 23:00 del 07.01.2016:

2300 m: -5,7 67% -7,0
1800 m: -4,9 64% -6,4
1500 m: -9,6 70% -10,6
1200 m: -8,1 61% -9,5
1000 m: -8,3 76% -9,2
800 m: -6,5 68% -7,8
600 m: -4,4 66% -5,9
250 m: -4,8 73% -6,0
100 m: -3,4 70% -4,8

Come si può vedere dalla tarda serata l'aumento termico sopra i 1500 metri si è fatto più evidente, mentre sotto si sono avute poche variazioni; entro i 2300 metri, l'apice del freddo si ha tra i 1000 e i 1500 metri, e a bassa quota abbiamo praticamente lo stesso WB di quello a 2000 metri.

Domani altri aggiornamenti :bye:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da RaffoxBS »

Tra i 1000 e i 1500 veramente molto freddo stasera!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da StefanoBs »

RaffoxBS ha scritto:Tra i 1000 e i 1500 veramente molto freddo stasera!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


La quota tra 500 e 1000 metri non è davvero male!
Tra oggi e domani dovrebbe un po' cedere.. vediamo :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da Radu »

Interessante aggiornamento delle ore 13:00 di oggi 8 gennaio 2017:

2300 m: -5,5 55% -7,4
1800 m: 0,3 43% -3,0
1500 m: 3,7 36% -0,7
1200 m: 1,8 50% -1,3
1000 m: -1,1 54% -3,5
800 m: -4,2 71% -5,5
600 m: -1,4 68% -3,0
250 m: 1,7 55% -1,1
100 m: 2,4 56% -0,4

Scaldata notevole alla quota degli 850 hPa (1500 metri circa) con la T che va a quasi +4 ed il WB che rimane negativo per poco.
Temperature che tornano ampiamente negative sotto, tranne gli strati prossimi alla pianura dove tuttavia i WB rimangono negativi.
Oggi tecnicamente si sarebbe potuto parlare di "cuscino".

A domani per altri aggiornamenti, per vedere se la colonna sarebbe stata ancora da neve fino in pianura in caso di una nevicata da addolcimento (tutte ipotesi irreali eh, è solo per capire :icon_mricy: :icon_mricy: )
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da StefanoBs »

Scaldata notevole sopra i 1000 metri. Cuscinetto tosto e bello spesso.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne bresciane - irruzione del 6-7 gennaio '17

Messaggio da Radu »

Ultimo aggiornamento di questo thread.

Questa è la situazione alle ore 14:00, il momento più "caldo" soprattutto per i bassi strati:

2300 m: -2,7 19% -6,8
1800 m: 1,3 28% -3,2
1500 m: 1,3 34% -2,8
1200 m: 3,0 36% -1,3
1000 m: 3,8 44% 0,0
800 m: 2,3 53% -0,7
600 m: 1,8 54% -1,1
250 m: 4,7 58% 1,7
100 m: 4,8 60% 2,0

Colonna ovviamente peggiorata rispetto all'inizio dell'irruzione, ma ancora da neve fino in pianura in caso di fronte atlantico, almeno in un primo momento. WB infatti ancora negativi su tutta la colonna (al limite intorno ai 1000 metri), tranne gli strati prossimi alla pianura, ma questo dovuto al soleggiamento (il cielo era sereno ovunque) e che si sarebbero avvicinati allo 0 con la copertura del cielo e l'inizio delle precipitazioni (con questa colonna lo zero termico è a 400-450 metri circa).
Quindi in conclusione si può dire che in caso di irruzione tosta, come è stata quella dei giorni scorsi, la colonna può rimanere da neve fino in pianura anche per più giorni, soprattutto in questo periodo dell'anno.

Il thread termina qui, a domani per una nuova irruzione :mryellow: :bye:
Rispondi