Quella che posto ora è la situazione alle ore 06:00 di oggi 6 gennaio 2017, probabilmente prossima al picco massimo dell'irruzione.
Ed ecco il "radiosondaggio" delle 6:00 (in ordine: Lago della Vacca, Guglielmo, Gaver, Ladino, Capovalle, Maddalena, Monte Alto, Provezze, Roncadelle), dove indico altitudine, temperatura, umidità, temperatura di bulbo umido (wet bulb):
2300 m -> -17,6 50% -18,6
1800 m -> -13,9 39% -15,4
1500 m -> -9,5 34% -11,7
1200 m -> -7,1 29% -9,9
1000 m -> -7,3 37% -9,7
800 m -> -3,6 27% -7,1
600 m -> -1,4 24% -5,4
250 m -> -3,7 50% -6,0
100 m -> -3,8 55% -5,9
Quindi che dire, irruzione veramente potente, perchè oltre al fatto che è entrata mediamente una -10 a 850 hPa (forse anche una -11 sui settori più ad est), l'aria è anche secca, per cui potenzialmente davvero gelida.
Userò questo thread anche nei prossimi giorni per valutare l'eventuale formazione di un cuscino in pianura, che dagli ultimi aggiornamenti dei gm sembrerebbe anche probabile.
Alla prossima!
