Sì, rimango convinta che ci sarà una fase invernale nella prima decade di Novembre. Probabile calo termico dal 2-3 novembre con prima neve a bassa quota. ENS 06z: get the winter started!
Sembra di nuovo interessante GFS 06z, con un peggioramento attorno al 2 Novembre che sul finire potrebbe portare la neve fino a 1100-1300 metri. Stiamo ancora parlando di Fantameteo, però l'evoluzione verso un clima più fresco sembra predominante al momento.
Allegati
Rtavn2102.gif (66.49 KiB) Visto 14712 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sembra di nuovo interessante GFS 06z, con un peggioramento attorno al 2 Novembre che sul finire potrebbe portare la neve fino a 1100-1300 metri. Stiamo ancora parlando di Fantameteo, però l'evoluzione verso un clima più fresco sembra predominante al momento.
StefanoBs ha scritto:Sembra di nuovo interessante GFS 06z, con un peggioramento attorno al 2 Novembre che sul finire potrebbe portare la neve fino a 1100-1300 metri. Stiamo ancora parlando di Fantameteo, però l'evoluzione verso un clima più fresco sembra predominante al momento.
Forse Stefano volevi scrivere "GFS 00z".
Sì esatto.. il GFS 06z di oggi (questa volta davvero è lo 06z ), non è molto esaltante. Oggi sembra si possa andare più gradualmente verso un calo termico naturale e stagionale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ci sarà un graduale abbassamento termico con un picco intorno al 4 Novembre (dovrebbe entrare all'incirca una 0 C°a 850 hPa). Non sarà quindi un'irruzione prepotente da nord ma quantomeno torneremo a temperature accettabili per il periodo.
TheSoundOfWind ha scritto:Ci sarà un graduale abbassamento termico con un picco intorno al 4 Novembre (dovrebbe entrare all'incirca una 0 C°a 850 hPa). Non sarà quindi un'irruzione prepotente da nord ma quantomeno torneremo a temperature accettabili per il periodo.
Stamattina il fantameteo di GFS spara una bella irruzione fredda attorno al 10 Novembre, sembra però ipotesi isolata dagli spaghetti Confermato il calo fra circa una settimana.
Allegati
Rtavn3362.gif (66.96 KiB) Visto 14342 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con gfs18 è completamente sparito l'arrivo precoce dell'inverno in Italia ... con lo 00 lo spago ufficiale torna a vederlo, ma lo spago medio è sempre meno ottimista in merito...
Anch'io sono moderatamente fiducioso per qualche soddisfazione nella prima metà dell'Inverno.
Guardate le differenze tra lo scambio meridiano dello scorso Novembre (che si rivelò un fuoco di paglia, sappiamo tutti come proseguirono le cose) e l'ondulazione che porterà ad un raffreddamento dell'Est Europa nei prossimi giorni: c'è un abisso, a partire dalle vorticità in sede subpolare.
Unico cruccio una siffatta situazione l'avrei preferita tra 2-3 settimane, in quanto il raffreddamento dell'Est Europa probabilmente avrebbe avuto maggiori riperussioni a livello troposferico.
Ho notato radu una certa perseveranza nelle ondulazioni della circolazione. Per quello sembra che possa raffreddare sempre in quelle zone.hai ragione comunque che è un po' presto ma magari se tiene sta cosa x tutto novembre....
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
simone ha scritto:Ho notato radu una certa perseveranza nelle ondulazioni della circolazione. Per quello sembra che possa raffreddare sempre in quelle zone.hai ragione comunque che è un po' presto ma magari se tiene sta cosa x tutto novembre....
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Conferme anche da GFS 06z.. sembra quasi iniziare l'inverno sull'est europa.
Allegati
Rtavn3602.gif (69.1 KiB) Visto 14262 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sia ECMWF che GFS propendono per il primo scenario invernale stagionale, con aria fredda marittima di un certo rilievo per il periodo (isoterme negative a 850hPa). Potrebbero quindi esserci le prime nevicate a medio-bassa quota se tutto ciò venisse confermato nel periodo attorno all'8 Novembre.
Allegati
Rtavn2222.gif (66.61 KiB) Visto 14198 volte
Recm2161 (1).gif (62.73 KiB) Visto 14198 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ECMWF vede stamattina con più decisione rispetto a GFS la fase "fredda" del peggioramento Atlantico. Neve che potrebbe per la prima volta cadere attorno ai 1000 metri. Sicuramente diciamo non "parte" l'inverno, ma potrebbe essere una parentesi fredda interessante, rispetto a ciò che siamo abituati.
Allegati
Recm1921.gif (65.71 KiB) Visto 14006 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.