Devo dire che la MJO rimane un discreto predettore atmosferico anche per noi. Ho notato una discreta correlazione fra fasi e loro magnitudo ed effetti barici sull'Italia.
C'è però da dire che questo indice nel medio lungo spesso varia, solitamente è analizzato su base ens o almeno è proprio grazie alle varie emissioni che viene tracciata una proiezione.
Quello che mi sento di sostenere è che l'estrema variabilità nel lungo di questo indice, combinato allo spostamento delle figure bariche a noi fondamentali ossia cella di hadley e cella di Ferrel, rendono a mio parere poco valide le analisi stagionali.
Queste ultime, pur essendo migliorate nelle loro analisi e nei loro studi, spesso naufragano anche a solo un mese di distanza. e credo che sia complicato se non impossibile migliorarle.
L'Analisi invece barica in base all'indice MJO (quando ha la magnitudo ossia l'intensità significativa) ha spesso una buona attendibilità nel medio lungo (7-15 giorni) che è comunque una cosa significativa, considerando che spesso anticipa le proiezioni modellistiche dinamiche.
