TheSoundOfWind ha scritto:Complimenti Simone

Blocco atlantico da manuale..se l'azzorre si elevasse ancora verso nord in seguito alla prima irruzione potrebbe farsi davvero interessante il lungo termine

si la mia idea è che l'irruzione che sarà via via sempre + occidentale, finisca per scavare delle deboli circolazioni depressionarie sul basso mediterraneo impedendo di fatto uno spanciamento dell'alta delle azzorre che finirebbe per rimanere alta.
l'incognita rimane molto a nord dove alcune depressioni potrebbero rompere alle alte latitudini il blocco.
IO rimango comunque dell'idea che avremo un raffreddata consistente.
questa una possibile evoluzione che prendo in esame ossia la proiezione di ecmwf che differisce comunque dalla GFS.
si nota l'alta in rinforzo verso nord in quota, al suolo l'alta segue la stesa tendenza andando a puntare le isole britanniche. L'evuluzione ci mostra aria artica in arrivo da nord nordest.
GFS ha una soluzione meno drastica con le 12 di oggi con aria polare marittima da nord nordovest con componenti artica ad interessare + a est. evoluzione gfs che ci mette in quardia su una possibile toppata o x meglio dire virata dei modelli.