Quest'anno ho trovato la totale assenza delle zanzare , parlando delle zanzare tigre e di quella piccole nera, ancora più terribili. Solitamente in questo periodo dell'anno non potevo uscire di casa che ero massacrato. ad oggi non ne trovo nemmeno una e mi sono chiesto se vi è un correlazione fra il clima invernale, primaverile di quest'anno e questa cosa. Non credo che la bonifica abbia sortito questi effetti di sterminio completo. L'assenza l'ho riscontrata in vari posti. da mia suocera poi era invivibile, bastava scendere dall'auto ed entrare in casa a pantaloni corti, in sostanza 10 metri e mi ritrovavo almeno 2-3 punture, sempre!!!
settimana scorsa sono stato un'ora a guardare i bimbi giocare, stesso posto e neanche una puntura.
simone ha scritto:Quest'anno ho trovato la totale assenza delle zanzare , parlando delle zanzare tigre e di quella piccole nera, ancora più terribili. Solitamente in questo periodo dell'anno non potevo uscire di casa che ero massacrato. ad oggi non ne trovo nemmeno una e mi sono chiesto se vi è un correlazione fra il clima invernale, primaverile di quest'anno e questa cosa. Non credo che la bonifica abbia sortito questi effetti di sterminio completo. L'assenza l'ho riscontrata in vari posti. da mia suocera poi era invivibile, bastava scendere dall'auto ed entrare in casa a pantaloni corti, in sostanza 10 metri e mi ritrovavo almeno 2-3 punture, sempre!!! settimana scorsa sono stato un'ora a guardare i bimbi giocare, stesso posto e neanche una puntura.
anche io l'ho notato, secondo me la primavera fredda ci ha dato una grossa mano
simone ha scritto:Quest'anno ho trovato la totale assenza delle zanzare , parlando delle zanzare tigre e di quella piccole nera, ancora più terribili. Solitamente in questo periodo dell'anno non potevo uscire di casa che ero massacrato. ad oggi non ne trovo nemmeno una e mi sono chiesto se vi è un correlazione fra il clima invernale, primaverile di quest'anno e questa cosa. Non credo che la bonifica abbia sortito questi effetti di sterminio completo. L'assenza l'ho riscontrata in vari posti. da mia suocera poi era invivibile, bastava scendere dall'auto ed entrare in casa a pantaloni corti, in sostanza 10 metri e mi ritrovavo almeno 2-3 punture, sempre!!! settimana scorsa sono stato un'ora a guardare i bimbi giocare, stesso posto e neanche una puntura.
Confermo. In Toscana gli altri anni c'erano zampironi ovunque ed in spiaggia vedevi i corpi dei bagnanti ricoperti da toffoloni giganti. Quest'anno nulla di tutto ciò. Ed anche qui in città ne avrò viste 3/4 in tutto.
Ho sempre pensato che una primavera piovosa comportava un surplus di uova e zanzare, probabilmente ha inciso l'aspetto termico??
simone ha scritto:Quest'anno ho trovato la totale assenza delle zanzare , parlando delle zanzare tigre e di quella piccole nera, ancora più terribili. Solitamente in questo periodo dell'anno non potevo uscire di casa che ero massacrato. ad oggi non ne trovo nemmeno una e mi sono chiesto se vi è un correlazione fra il clima invernale, primaverile di quest'anno e questa cosa. Non credo che la bonifica abbia sortito questi effetti di sterminio completo. L'assenza l'ho riscontrata in vari posti. da mia suocera poi era invivibile, bastava scendere dall'auto ed entrare in casa a pantaloni corti, in sostanza 10 metri e mi ritrovavo almeno 2-3 punture, sempre!!! settimana scorsa sono stato un'ora a guardare i bimbi giocare, stesso posto e neanche una puntura.
Confermo. In Toscana gli altri anni c'erano zampironi ovunque ed in spiaggia vedevi i corpi dei bagnanti ricoperti da toffoloni giganti. Quest'anno nulla di tutto ciò. Ed anche qui in città ne avrò viste 3/4 in tutto. Ho sempre pensato che una primavera piovosa comportava un surplus di uova e zanzare, probabilmente ha inciso l'aspetto termico??
è quello che mi chiedevo io, gli sbalzi termici magari hanno reso l'abitat inappetibile a queste zanzare arrivate anni fà. Io negli anni 70-80 non ho mai sofferto di zanzare. secondo mè non c'erano. può essere che il clima mediterraneo attuale abbia inciso... ci vorrebbe un esperto di zanzare
Il mese di giugno, a causa delle abbondanti piogge del mese di maggio e delle prime giornate di caldo estivo, vedrà un innalzamento della presenza di zanzare: soprattutto a partire dalla seconda metà del mese, l’instabilità pluviometrica lascerà spazio a giornate più calde e soleggiate, favorendo così il proliferare degli esemplari, che trovano nell’umidità la propria condizione ideale.
La marcata instabilità della prima parte del mese, che vedrà precipitazioni sopra la media soprattutto sulle isole, al Sud e nelle aree centro-occidentali, con rovesci estemporanei anche nelle altre zone della Penisola, si unirà all’alta umidità causata dalle abbondanti piogge dei mesi precedenti e darà il via, nella seconda metà di giugno, più calda e soleggiata, alla schiusura delle uova e alla conseguente diffusione abbondante di zanzare. Le prime variazioni di temperatura, con l’arrivo del caldo, previste per questo periodo porteranno infatti a una proliferazione dei punzecchianti insetti, che approfitteranno della situazione climatica per fare la prima apparizione in tutta Italia.
non so se è per comunque vendere i loro prodotti...ma leggendo sembra che anche loro non ci abbiano capito nulla
anche qui la situazione zanzara tigre è nettamente migliore agli ultimi anni dove già da Giugno era impossibile stare in giardino, probabilmente il freddo di Maggio ha ridotto le uova.
in questi giorni sono in aumento soprattutto i pappataci.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
ci sono ci sono ma stranamente non fanno il loro solito dovere.
nel mio piccolo le ho viste in anticipo ma poi ridotte stranamente di brutto.
mosche ? senza problemi dico ridotte del 70 % ho in ditta alcuni nastri adesivi quelli che si attaccano a lampadari etc.
rispetto quello vecchio il nuovo ha tale percentuale circa in meno.
zanzare anche tigre già viste come detto .
in romagna non ne ho viste solo se vicino bagna giardino o meglio erbacce alte loro si alzano altrimenti nisba.
la prova sarà appena vado nel sud milanese stra pieno solitamente per la vicinanza delle risaie pavesi.
bene così.
Il mese di giugno, a causa delle abbondanti piogge del mese di maggio e delle prime giornate di caldo estivo, vedrà un innalzamento della presenza di zanzare: soprattutto a partire dalla seconda metà del mese, l’instabilità pluviometrica lascerà spazio a giornate più calde e soleggiate, favorendo così il proliferare degli esemplari, che trovano nell’umidità la propria condizione ideale.
La marcata instabilità della prima parte del mese, che vedrà precipitazioni sopra la media soprattutto sulle isole, al Sud e nelle aree centro-occidentali, con rovesci estemporanei anche nelle altre zone della Penisola, si unirà all’alta umidità causata dalle abbondanti piogge dei mesi precedenti e darà il via, nella seconda metà di giugno, più calda e soleggiata, alla schiusura delle uova e alla conseguente diffusione abbondante di zanzare. Le prime variazioni di temperatura, con l’arrivo del caldo, previste per questo periodo porteranno infatti a una proliferazione dei punzecchianti insetti, che approfitteranno della situazione climatica per fare la prima apparizione in tutta Italia.
non so se è per comunque vendere i loro prodotti...ma leggendo sembra che anche loro non ci abbiano capito nulla
per me le larve sono morte grazie al "freddo" arrivato dopo l'ondata calda di giugno
Clima 'monsonico', si aspetta l'invasione della zanzara tigre
Mesi di piogge, e ora l'arrivo del caldo. Gli esperti lanciano l'allarme su un'estate all'insegna della proliferazione degli insetti
Dopo un inverno e una primavera di piogge incessanti, con l'arrivo del primo caldo gli esperti si aspettano una vera e propria invasione di zanzare tigre. Pericolo quanto mai probabile, visto che nelle nostre zone non siamo abituati a un clima 'monsonico', e tantomeno alla disinfestazione massiccia dalle uova di insetti.
Dall'inizio di questa settimana, si stanno verificando tutte le condizioni per la riproduzione di massa del fastidioso insetto: numerosi ristagni d'acqua piovana in cui deporre le uova, 12 ore di esposizione solare e temperature costantemente sopra i 12 gradi. Appena la temperatura salirà ulteriormente, le uova incominceranno a dischiudersi a un ritmo molto più elevato, grazie a una straordinaria combinazione caldo-umido che caratterizzerà l'estate.
Dunque, in tutto il Nord Italia ci si aspetta un aumento massiccio del numero di insetti. Diminuirà, causa le temperature comunque più miti rispetto alle medie stagionali, la presenza di blatte e scarafaggi, così come quella di vespe e calabroni, mentre mosche, moschini e zanzare prolifereranno.
marco71 ha scritto:Tratto da Brescia Today di un mese fa..
Clima 'monsonico', si aspetta l'invasione della zanzara tigre Mesi di piogge, e ora l'arrivo del caldo. Gli esperti lanciano l'allarme su un'estate all'insegna della proliferazione degli insetti
Dopo un inverno e una primavera di piogge incessanti, con l'arrivo del primo caldo gli esperti si aspettano una vera e propria invasione di zanzare tigre. Pericolo quanto mai probabile, visto che nelle nostre zone non siamo abituati a un clima 'monsonico', e tantomeno alla disinfestazione massiccia dalle uova di insetti.
Dall'inizio di questa settimana, si stanno verificando tutte le condizioni per la riproduzione di massa del fastidioso insetto: numerosi ristagni d'acqua piovana in cui deporre le uova, 12 ore di esposizione solare e temperature costantemente sopra i 12 gradi. Appena la temperatura salirà ulteriormente, le uova incominceranno a dischiudersi a un ritmo molto più elevato, grazie a una straordinaria combinazione caldo-umido che caratterizzerà l'estate.
Dunque, in tutto il Nord Italia ci si aspetta un aumento massiccio del numero di insetti. Diminuirà, causa le temperature comunque più miti rispetto alle medie stagionali, la presenza di blatte e scarafaggi, così come quella di vespe e calabroni, mentre mosche, moschini e zanzare prolifereranno.
anche a casa mia pochissime zanzare quest'anno, ieri sera mi hanno punto per la prima volta, è un record...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Boss ha scritto:Venerdì sera ce ne erano parecchie in Maddalena, ma in qualche modo ne sono uscito sostanzialmente indenne.
In montagna invece ho avuto qualche diverbio con qualche insopportabile tafano, ma anche li al momento senza conseguenze degne di nota.
anche io, soprattutto a quote medie (700 metri)...sti tafani sono dei maledetti e lasciano anche dei bei bolloni rossi per lo meno non sembrano velocissimi
Ultima modifica di mangiapolenta il lun 15 lug, 2013 16:29, modificato 1 volta in totale.
Le tigre sono diminute di molto anche qua ma noto che ci sono delle zanzare che in questi 3 anni qui a Chiari non avevo ancora visto, sono piccole hanno un colore sul marroncino e se ti beccano non creano gran prurito...
Per quanto riguarda le mosche qui in campagna è sempre un disastro, quest'anno sono leggermente calate in particolare dopo il temporalone di Sabato...
Questo è ufficialmente l'anno con più zanzare qui.. è impossibile uscire la sera e la mattina, vieni letteralmente divorato da centinaia di zanzare. Fino a metà luglio erano invece praticamente assenti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Questo è ufficialmente l'anno con più zanzare qui.. è impossibile uscire la sera e la mattina, vieni letteralmente divorato da centinaia di zanzare. Fino a metà luglio erano invece praticamente assenti.
Strano stefano. Mia moglie e mio figlio normalmente vengono divorate.. circa un centinaio di beccate l'anno. Fin ora saranno ad una decina al Max... Io non faccio testo in quanto fortunatamente non mi pungono..
zakkaccio ha scritto:qui a pisogne zanzare virtualmente assenti, totalmente inesistenti le tigre sarà che ci sono tante rane in giro, non so ma sono piacevolmente colpito
Anche qui da me cè pieno di rane vengono sempre sotto il mio portico e si appostano vicino ai faretti per acchiappare gli insetti, molto simpatiche...
zakkaccio ha scritto:qui a pisogne zanzare virtualmente assenti, totalmente inesistenti le tigre sarà che ci sono tante rane in giro, non so ma sono piacevolmente colpito
Anche qui da me cè pieno di rane vengono sempre sotto il mio portico e si appostano vicino ai faretti per acchiappare gli insetti, molto simpatiche...
Borgo ha scritto:Ma le zanzare quest'anno?? Qui avvistate pochissime..
Ci pensavo proprio ieri perché mio figlio è stato punto per la prima volta quest'anno, mentre di solito in questo periodo era già pieno di piate... Eppure vista la pioggia primaverile e il non freddo invernale pensavo ce ne sarebbero state molte. Meglio così naturalmente....
dopo i primi avvistamenti già a Marzo-Aprile, le tigre sono calate rispetto agli altri anni almeno per ora,ho schivato un paio di mesi di sofferenza perchè qui è veramente invivibile quando ci si mettono.
Ultima modifica di giak66 il gio 19 giu, 2014 21:43, modificato 1 volta in totale.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
Per esserci ci sono viste , ma in numero assolutamente per ora inferiore e cologne per ora non cattive , segnalo invece in proliferare di mosche e molto insistenti nel rompere zebedei ..