Il mio metro di giudizio è questo...
oltre le 168 ore ritengo una proiezione "errata" per chiunque modello. Lo dice la statistica nel senso che la percentuale di affidabilità di una proiezione oltre i 7 giorni è inferiore al 50%.
Quindi le prendo come un punto di studio. non credo che oltre questi livelli un modello primeggi su un'altro. Alcune volte GFS mi sembra legga meglio di ecmwf, altre volte viceversa. L'importante è a mio parere vedere l'affidabilità di un'emissione di entrambi. So che qualcuno guarda solo alcuni modelli. sicuramente non sono quelli che possono avviare un discorso del genere.
Sotto i 168 , nel medio termine, mi sembra vadano meglio i modelli europei, quindi ECMWF e UKMO.
Sotto i 72-96 ore sono tutti buoni. alcune volte GFS ha una performance migliore, altre volte reeading. ecc ecc
Sui LAm alcuni vedo che funzionano meglio di altri ma ho notato anche che in base al periodo e alla situazione , variano molto le performance di alcuni LAM. Sicuramente chi meglio di uno che ci lavora può valutare ciò!!! ossia vedere con che parametri un modello lavora meglio che un'altro.
Quest'inverno abbiamo avuto parecchie ciclogenesi, situazioni ostiche per i modelli. forse è per quello che molto si sono lamentati di proiezioni non propri esatte.
Quest'inverno mi sono affidato molto alle wrf di meteosan marino, alle moloch e alle bolam ecmwf come comparazione. le moloch ecmwf sono a mio parere diventate inguardabili. se poi devo valutare le precipitazioni dal loro modello è un disastro. il primo metro di scala sono i 5mm. alcuni modelli partono dai 0,5mm. non sono proprio la stessa cosa
