Performance Dei Modelli

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Performance Dei Modelli

Messaggio da simone »

Pensavo di racchiudere qui tutte le considerazioni su quel modello rispetto all'altro e viceversa.

Il mio metro di giudizio è questo...
oltre le 168 ore ritengo una proiezione "errata" per chiunque modello. Lo dice la statistica nel senso che la percentuale di affidabilità di una proiezione oltre i 7 giorni è inferiore al 50%.
Quindi le prendo come un punto di studio. non credo che oltre questi livelli un modello primeggi su un'altro. Alcune volte GFS mi sembra legga meglio di ecmwf, altre volte viceversa. L'importante è a mio parere vedere l'affidabilità di un'emissione di entrambi. So che qualcuno guarda solo alcuni modelli. sicuramente non sono quelli che possono avviare un discorso del genere.
Sotto i 168 , nel medio termine, mi sembra vadano meglio i modelli europei, quindi ECMWF e UKMO.
Sotto i 72-96 ore sono tutti buoni. alcune volte GFS ha una performance migliore, altre volte reeading. ecc ecc

Sui LAm alcuni vedo che funzionano meglio di altri ma ho notato anche che in base al periodo e alla situazione , variano molto le performance di alcuni LAM. Sicuramente chi meglio di uno che ci lavora può valutare ciò!!! ossia vedere con che parametri un modello lavora meglio che un'altro.
Quest'inverno abbiamo avuto parecchie ciclogenesi, situazioni ostiche per i modelli. forse è per quello che molto si sono lamentati di proiezioni non propri esatte.
Quest'inverno mi sono affidato molto alle wrf di meteosan marino, alle moloch e alle bolam ecmwf come comparazione. le moloch ecmwf sono a mio parere diventate inguardabili. se poi devo valutare le precipitazioni dal loro modello è un disastro. il primo metro di scala sono i 5mm. alcuni modelli partono dai 0,5mm. non sono proprio la stessa cosa :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da Radu »

Secondo me Ecmwf nel lungo è mediamente più performante di Gfs, anche se andrebbero fatti molti discorsi più "sottili".

Fra tutti, il fatto che dipende molto da situazione a situazione, nel senso che ci sono situazioni in cui rende meglio Ecmwf ed altre in cui rende meglio Gfs, anche se ripeto secondo me alla fine mediamente la spunta Ecmwf.

Gfs è uno strumento di previsione del long che può diventare potente ma solo se lo si conosce bene, nel senso che spesso per fare un esempio nel giro di 4 runs ti fa vedere 3 situazioni diverse, fra le quali magari c'è anche quella giusta, ma sta all'osservatore capire qual'è.

Comunque tornando al thread che aveva generato questo discorso, in cui Marco71 si chiedeva quale fosse il modello più prestante, vorrei porre l'attenzione su delle mappe riguardanti l'irruzione fredda oggetto del contenzioso.

Mi baso sugli 00Z di Martedi 5 Marzo, che era il giorno in cui Gfs aveva fatto scalpore mostrando carte da neve e gelo sulle nostre regioni tra il 12 e il 13 Marzo (7 giorni, nemmeno un'eternità...):



Immagine



Immagine




Ecco invece quello che vedeva Ecmwf:



Immagine



Immagine




Ed ecco invece come andranno più o meno le cose, visto che ormai siamo a 3 giorni:




Immagine



Immagine




Francamente mi sembra di poter dire che nel range temporale considerato si sia avvicinato molto di più Ecmwf, le carte son lì da vedere.

Poi nulla toglie che magari Gfs abbia inquadrato la configurazione generale molto prima delle 168 ore, però francamente alle carte oltre le 168 ore do una valenza particolarmente bassa per cui penso non valga più la pena di fare un confronto di questo tipo.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da StefanoBs »

Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.


conta molto a mio parere vedere la media delel sue emissioni. con gfs ci siamo abituati agli spaghetti. con ecmwf non ci sono ma ci sono le sui 51 emissioni e la media su wetterzentrale.
io rimango dell'idea che dall'upgrade della risoluzione, gfs ha migliorato enormemente nel breve medio termine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24481
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.

Quoto Stefano. :ok:
Anche la rinfrescata di metà marzo, è stata inquadrata già a fine febbraio. :icon_wink:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.

Quoto Stefano. :ok:
Anche la rinfrescata di metà marzo, è stata inquadrata già a fine febbraio. :icon_wink:



Questo è vero, verso fine Febbraio Gfs ha prodotto delle emissioni in cui mostrava un'irruzione fredda per metà Marzo, però non a caso io sopra scrivevo:

[quote user="radu"]Poi nulla toglie che magari Gfs abbia inquadrato la configurazione generale molto prima delle 168 ore, però francamente alle carte oltre le 168 ore do una valenza particolarmente bassa per cui penso non valga più la pena di fare un confronto di questo tipo.[/quote]

...ed infatti ci sono state numerose altre emissioni di Gfs, successive a fine Febbraio, in cui Gfs mostrava per metà Marzo una rimonta anticiclonica subafricana.

Quindi le carte a lunghissimo termine di Gfs, se proprio vogliamo, possono avere una valenza che cerco di spiegare.
Lui fa vedere una determinata configurazione (edit: l'irruzione fredda di metà Marzo) e la stessa va presa dall'osservatore in questo modo: "occhio, c'è la possibilità che per metà Marzo si verifichi questa configurazione". Poi però la "patata bollente" di dare un'effettivo peso a questa possibilità passa in mano tutta all'osservatore.


Se però rimaniamo nel range temporale delle 168 ore (i 7 giorni canonici per previsioni con attendibilità decente) concordo con Stefano, questo inverno l'accoppiata Ecmwf-Ukmo (quest'ultimo fino a 144 h) è stata un gradino sopra Gfs.

Tralasciando invece questo inverno a facendo un discorso più generale, la cosa migliore secondo me è sempre quella di guardare tutti e tre i principali GM (Ecmwf, Ukmo, Gfs) a fare una "media" personalizzata :ok:
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da marco71 »

StefanoBs ha scritto:Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.


Grazie per le vostre delucidazioni. :ok:
Io contestavo un pochino GFS perchè nell'ultimo periodo mi sembrava un pò sottotono sia per l'episodio del 12 febbraio in cui mi ricordo il braccio di ferro con Ecmwf fino a 48h prima dell'evento (Gfs vedeva neve, e tanta, al sud mentre Ecmwf vedeva favorito il nord) e per quest'ultima irruzione che pare ormai destinata al Regno Unito per poi spingersi più a sud saltando, col malloppo più grosso, l'italia. Nel Long range invece non sò interpretare la situazione perchè, vista la distanza ed il numero di emissioni, Gfs spesso propone scenari completamente opposti e solo chi sa intuire bene queste emissioni sa leggere cosa ci si deve aspettare.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24481
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da oscarbs »

Dice bene Radu: "la cosa migliore secondo me è sempre quella di guardare tutti e tre i principali GM (Ecmwf, Ukmo, Gfs) a fare una "media" personalizzata". :ok:

Io di solito faccio così. :wink:
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da caramella »

Linea tendenziale 168/240 credo che GFS non abbia concorrenti!

Linea determisica 48/96 ECMWF,seguita immediatamente da UKMO!!!!

Mio modesto parere!! :bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Luka
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2605
Iscritto il: sab 26 nov, 2011 20:12
Località: Caino

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da Luka »

per quest inverno le toppate dei modelli son state molte con stravolgimenti a 24 ore sopratutto del mod.principale..cosa comprensibile se parliamo di 150 ore ma a 24 :boh: per nn parlare dei lam... :boogie:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da simone »

marco71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Questo inverno ha palesato un rendimento nettamente migliore dell'accoppiata Ukmo/Reading rispetto a GFS nel medio termine (120-168h). Clamorosa la situazione della nevicata del 12 Febbraio, GFS ci ha impiegato almeno 3 giorni per allinearsi a Reading/Ukmo. Ma anche per Marzo ha sbandato clamorosamente.
GFS è però un modello molto potente per le previsioni long range (oltre le 240ore). Ricordo ancora come l'irruzione del 7 Febbraio ha incominciato a intravederla già al 23-24 Gennaio. Come dicevi però bisogna interpretare il modello, capire la tendenza più che soffermarsi alla carta in sè.. quelle cambiano ogni 6 ore, ma la tendenza di fondo c'è sempre.


Grazie per le vostre delucidazioni. :ok:
Io contestavo un pochino GFS perchè nell'ultimo periodo mi sembrava un pò sottotono sia per l'episodio del 12 febbraio in cui mi ricordo il braccio di ferro con Ecmwf fino a 48h prima dell'evento (Gfs vedeva neve, e tanta, al sud mentre Ecmwf vedeva favorito il nord) e per quest'ultima irruzione che pare ormai destinata al Regno Unito per poi spingersi più a sud saltando, col malloppo più grosso, l'italia. Nel Long range invece non sò interpretare la situazione perchè, vista la distanza ed il numero di emissioni, Gfs spesso propone scenari completamente opposti e solo chi sa intuire bene queste emissioni sa leggere cosa ci si deve aspettare.


oltre i 7 giorni ogni emissione può essere messa in discussione. le percentuali di affidabiità parlano chiaro ossia sopra i 7 giorni si passa sotto al 50%.
poi si può seguire una linea di tendenza, vedere se viene percorsa giorno per giorno. alcune configurazioni sono più ostiche da seguire,altre più facili per i modelli. :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da simone »

Cosa ne pensate dell'idea che gfs 06, indipendentemente dalla barica ed evoluzione che ci propone, sovrastima il rialzo termico?
premetto che io non sono concorde. gfs a 96 mette le cose al posto giusto, ossia se ha indovinato l'evoluzione barica di domenica-lunedi, la colonna che ci propone non è sovrastimata.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Luka
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2605
Iscritto il: sab 26 nov, 2011 20:12
Località: Caino

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da Luka »

capisco a 7 gg ma canare i lam le temperature e la previsioni a poche ore dall evento...quest anno poi e successo un sacco di volte vedi pure l ultimo peggioramento.. :ireful:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Performance Dei Modelli

Messaggio da simone »

Luka ha scritto:capisco a 7 gg ma canare i lam le temperature e la previsioni a poche ore dall evento...quest anno poi e successo un sacco di volte vedi pure l ultimo peggioramento.. :ireful:


quest'anno avviamo avuto ripetute situazioni similari, tutte lette maluccio dai modelli. ma forse perchè fra le più complicate da leggere.
sicuramente una perseveranza delle configurazioni e soprattutto poi degli eventi occorsi.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi