E' andata male per domani,
ripropriavoci per Domenica. GFS e altri modelli mostrano un rapido peggioramento per Domenica mattina, con interessamento del NE italiano. Date le isoterme in quota è possibile che la neve scenda fino a 400-600 metri sulle prime prealpi (su fascia alpina ci sarà secco)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
In effetti Stefano, ammesso che ci siano delle precipitazioni di un certo peso, ho l'impressione che le temperature non saranno un granchè per portare neve fin sulle pianure. Magari potrebbe andar meglio mercoledi in quanto alle termiche ma da qui a mercoledi ne devon passare ancora di Run..... Intanto vediamo i prossimi cosa diran per domenica, senza illuderci troppo.
pataste ha scritto:dagli spaghi però sembra che le precipitazioni sono praticamente nulle. Mannaggia. Adesso che viene il freddo mancano le precipitazioni
Mi sembra uno sfondamento da NW, in Val Camonica dovrebbe fare un minimo peggioramento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
pataste ha scritto:dagli spaghi però sembra che le precipitazioni sono praticamente nulle. Mannaggia. Adesso che viene il freddo mancano le precipitazioni
Mi sembra uno sfondamento da NW, in Val Camonica dovrebbe fare un minimo peggioramento.
Con questi sfondamenti da NW a volte in Vallecamonica ci scappa la sorpresa....
pataste ha scritto:dagli spaghi però sembra che le precipitazioni sono praticamente nulle. Mannaggia. Adesso che viene il freddo mancano le precipitazioni
Negli spaghi di Verona in realtà con l'ultimo run di GFS (lo 06), un po' di precipitazioni sono all'improvviso comparse.
pataste ha scritto:dagli spaghi però sembra che le precipitazioni sono praticamente nulle. Mannaggia. Adesso che viene il freddo mancano le precipitazioni
Negli spaghi di Verona in realtà con l'ultimo run di GFS (lo 06), un po' di precipitazioni sono all'improvviso comparse.
Come termiche e precipitazioni l'ufficiale per il 3 mi piace....
Abbiamo domenica il transito di un fronte freddo in quota con curvatura ciclonica proprio in quota, alle basse quote dovremmo avere correnti da nordest invece.
Il possibile sovrascorrimento, peraltro non mi sembra granchè dato che abbiamo freddo a bassa quota e freddo pure in quota, dovrebbe innescare della nuvolosità da sovrascorrimento e qualche debole precipitazione. la precipitazione non essendo copiosa, ma essendo in un profilo non particolarmente umido dovrebbe garantire la neve a quote collinari.credo sui 600m si possa vedere, per quel che cadrà
Beh, chi l'ha detto che non ci saranno?
Al momento si discute intorno a possibili (tutt'altro che certe) precipitazioni deboli, ma nessuno ha mai parlato di 3 metri a 600 msl
Ultima modifica di Boss il gio 29 nov, 2012 15:39, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Beh, chi l'ha detto che non ci saranno? Al momento si discute intorno a possibili (tutt'altro che certe) precipitazioni deboli, ma nessuno ha mai parlato di 3 metri a 600 msl
Lemine ha scritto:Al Nord sempre freddo secco e sterile
Sarebbe anche ora, per bacco!
quotone!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Non escluderei ancora del tutto la possibilità di qualche fiocco a quote collinari (non Pianura) per Domenica tarda mattinata: il cavo d'onda è piuttosto marcato, ottima la curvatura ciclonica intorno alle 12Z.
Lemine ha scritto:Al Nord sempre freddo secco e sterile
Sarebbe anche ora, per bacco!
per la pioggia, ma la neve...
anch'io ho voglia di neve, ma visto l'autunno termicamente ORRENDO che abbiamo vissuto, ben venga un pò di freddo sterile... son qui pronto ad accoglierlo a braccia aperte, se tutto va bene prima o poi arriverà anche la neve... ma io, come primo ingrediente invernale, spero sempre nel freddo, che già mi mette di ottimo umore.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Lemine ha scritto:Al Nord sempre freddo secco e sterile
Sarebbe anche ora, per bacco!
per la pioggia, ma la neve...
anch'io ho voglia di neve, ma visto l'autunno termicamente ORRENDO che abbiamo vissuto, ben venga un pò di freddo sterile... son qui pronto ad accoglierlo a braccia aperte, se tutto va bene prima o poi arriverà anche la neve... [color=blue]ma io, come primo ingrediente invernale, spero sempre nel freddo, che già mi mette di ottimo umore.[/color]
Bravo Ricky, sei un grande. Domani è il primo giorno dell'inverno meteorologico ed è ora che cominciamo ad alzare l'asticella del freddo.
Per il momento propendo per tempo secco per Domenica.
In compenso questa notte non dovrebbero mancare le precipitazioni, e la neve potrebbe scendere fino a 500-700 metri senza problemi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per il momento propendo per tempo secco per Domenica. In compenso questa notte non dovrebbero mancare le precipitazioni, e la neve potrebbe scendere fino a 500-700 metri senza problemi.
ottimo, qui già piove con 4,7°C ma la colonna è parecchio secca...
spero di vedere almeno un po' di coreografia