




Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Per me invece è neve anche per l'ovest lombardia in nottata (e ti dirò di più, forse anche per Brescia se i giorni antecedenti avremo nebbie di buono spessore). Lo scirocco scatta dalla mattinata, lì invece finirà tutto in Piemonte.
Cmq manca ancora tanto, e stiamo parlando di dettagli da valutare nelle 72h.
Radu ha scritto:Premesso che :
- ECMWF vede un affondo occidentale oramai da più giorni
- GFS (run ufficiale) ha cominciato a vederlo da ieri
- Per la fine di mercoledi-inizio di giovedi le termiche di ECMWF (ma a questo punto anche di GFS) sono le seguenti:
![]()
Rimango abbastanza perplesso nel vedere 18 spaghi (e dico 18) che continuano a vedere un ingresso più orientale con termiche di ALMENO 3-4°C più fredde:
![]()
Sono andato allora a vedere i singoli run delle ENSEMBLES e ho notato una cosa: quei 18 "spaghi" che vedono l'affondo più orientale localizzano il cuore dell'anticiclone in aperto atlantico, e l'entrata dell'aria fredda dal Rodano è dovuta ad uno spanciamento dell'alta pressione verso est tutt'altro che convinto. Insomma nonostante quei 18 spaghi "freddi", ho l'impressione che alla fine gran parte dell'aria fredda arriverà davvero sino in Spagna con le conseguenze del caso.
Ora come ora, nella migliore delle ipotesi mi aspetterei neve in pianura al NW (con limite verso est da definire, come dice Sound probabilmente qualche ora potremmo vederla anche noi) nella notte tra martedi e mercoledi, forse mattina di mercoledi, poi acqua per tutti
StefanoBs ha scritto:Sì con la -3/-4 dovremmo essere abbastanza tranquilli anche noi... certo che se questo minimo invece di andare in africa, andava lentamente verso i balcani era un po' meglio eh![]()
simone ha scritto:a mio parere situazione mercoledi + propensa per pioggia con inizio neve nella notte e poi rialzo termico, ci voleva una preirruzione fredda ad est + corposa di quella che verrà che viene ben presto spazzata via dalla sciroccata, speriamo in ulteriori modifiche. comunque peggioramento molto tosto....
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:a mio parere situazione mercoledi + propensa per pioggia con inizio neve nella notte e poi rialzo termico, ci voleva una preirruzione fredda ad est + corposa di quella che verrà che viene ben presto spazzata via dalla sciroccata, speriamo in ulteriori modifiche. comunque peggioramento molto tosto....
Per noi bresciani tutto dipende da quanto inciderà la prossima irruzione fredda (si parla solo di una -2/-3) nei bassi strati. Ricordo che nel Natale 2000 e Gennaio 2005, con irruzioni ridicole siamo riusciti a fare il miracolo grazie a nebbie spesse. Tutto dipende da loro, se non ci saranno nebbie possiamo pure deporre le armi..
StefanoBs ha scritto:Rimane un mistero su queste ENS che vedono tutt'altro, ormai a 96h. Credo sia dovuto alla risoluzione dei cluster, altrimenti non c'è spiegazione di una divergenza così forte e persistente da run..
simone ha scritto:comunque il 12 di gfs è stratosferico. per la santa lucia saremo sommersi dalla neve
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rimane un mistero su queste ENS che vedono tutt'altro, ormai a 96h. Credo sia dovuto alla risoluzione dei cluster, altrimenti non c'è spiegazione di una divergenza così forte e persistente da run..
scrivevo a radu sul CML che i cluster ens dovrebbero avere una risoluzione inferiore alla proiezione ufficiale gfs oltre le 180ore ossia la più bassa
TheSoundOfWind ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rimane un mistero su queste ENS che vedono tutt'altro, ormai a 96h. Credo sia dovuto alla risoluzione dei cluster, altrimenti non c'è spiegazione di una divergenza così forte e persistente da run..
scrivevo a radu sul CML che i cluster ens dovrebbero avere una risoluzione inferiore alla proiezione ufficiale gfs oltre le 180ore ossia la più bassa
confermo..hanno una risoluzione inferiore rispetto al run ufficiale di gfs..soprattutto per quel che riguarda le termiche. Il run ufficiale legge meglio l'orografia---->di conseguenza saranno le ens ad allinearsi a gfs
oscarbs ha scritto:Vediamo se riusciamo a vedere qualche fiocco martedì sera, perchè poi ci aspettano nuovamente diversi giorni di pioggia e la cosa non è che mi esalti molto, anzi....
TheSoundOfWind ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rimane un mistero su queste ENS che vedono tutt'altro, ormai a 96h. Credo sia dovuto alla risoluzione dei cluster, altrimenti non c'è spiegazione di una divergenza così forte e persistente da run..
scrivevo a radu sul CML che i cluster ens dovrebbero avere una risoluzione inferiore alla proiezione ufficiale gfs oltre le 180ore ossia la più bassa
confermo..hanno una risoluzione inferiore rispetto al run ufficiale di gfs..soprattutto per quel che riguarda le termiche. Il run ufficiale legge meglio l'orografia---->di conseguenza saranno le ens ad allinearsi a gfs
Radu ha scritto:Io direi di aspettare ancora i 4 runs di domani. Da uno sguardo veloce delle carte di Meteociel mi sembra che ECMWF ed UKMO con il run delle 12 abbiano leggerissimamente est-shiftato. Se così fosse, per quanto leggero sia questo spostamento, vorrebbe dire moltissimo, visto che la media ENS continua a mantenersi sorprendentemente più fredda dell'ufficiale. Molto probabilmente saranno gli spaghi ad accodarsi a GFS, ma mi sembra quasi fisiologico che l'"incontro" tra l'ufficiale e gli altri 19 spaghi non avverrà dove si trova ora l'ufficiale stesso. Uno o due gradi in meno rispetto a quanto visto ora dal run GFS per il bresciano sarebbero fondamentali.
simone ha scritto:Radu ha scritto:Io direi di aspettare ancora i 4 runs di domani. Da uno sguardo veloce delle carte di Meteociel mi sembra che ECMWF ed UKMO con il run delle 12 abbiano leggerissimamente est-shiftato. Se così fosse, per quanto leggero sia questo spostamento, vorrebbe dire moltissimo, visto che la media ENS continua a mantenersi sorprendentemente più fredda dell'ufficiale. Molto probabilmente saranno gli spaghi ad accodarsi a GFS, ma mi sembra quasi fisiologico che l'"incontro" tra l'ufficiale e gli altri 19 spaghi non avverrà dove si trova ora l'ufficiale stesso. Uno o due gradi in meno rispetto a quanto visto ora dal run GFS per il bresciano sarebbero fondamentali.
mi sembra che ecmwf rimane non buono per la neve a differenza del run 12 di ukmo che è favoloso. addirittura per il nordovest,lombardia occidentale non ci sarebbe mai pioggia. un disastro di tempo...............