Ricapitolando: Reading vede l'affondo occidentale per il 10 già da diversi run insieme a qualche cluster delle ens. Probabilmente non succederà nulla, ma è giusto segnalare la possibilità



Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Precisiamo che con quell'affondo occidentale, sarebbe molto probabilmente pioggia...con eventuale nevicata altimetrica, dovuta al fatto dell'assenza del cuscinetto. ECMWF è addirittura estrema.. non so le isoterme, ma credo che ci sia almeno una +1/+2 .. troppo occidentale..
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Precisiamo che con quell'affondo occidentale, sarebbe molto probabilmente pioggia...con eventuale nevicata altimetrica, dovuta al fatto dell'assenza del cuscinetto. ECMWF è addirittura estrema.. non so le isoterme, ma credo che ci sia almeno una +1/+2 .. troppo occidentale..
Posso dire che sono stufo di pioggia e che da adesso in avanti mi interessa solo il freddo?
Ebbene sì, ormai l'ho detto.
TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
Non vorrei dire eresie... ma con queste piove almeno fino ai 1000m... non ho le isoterme, ma quel gocciolone freddo sul Golfo del Leone è abbastanza terribile in tal senso..
StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
Non vorrei dire eresie... ma con queste piove almeno fino ai 1000m... non ho le isoterme, ma quel gocciolone freddo sul Golfo del Leone è abbastanza terribile in tal senso..
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
Non vorrei dire eresie... ma con queste piove almeno fino ai 1000m... non ho le isoterme, ma quel gocciolone freddo sul Golfo del Leone è abbastanza terribile in tal senso..
Cerco di immaginarmi le isoterme... la -5 al di là dell'arco alpino, che circonda la 532dam, al NW forse una 0/-2, al NE una 0/+2.
Sono tutti discorsi teorici, dove si possono reperire le termiche?
TheSoundOfWind ha scritto:StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
Non vorrei dire eresie... ma con queste piove almeno fino ai 1000m... non ho le isoterme, ma quel gocciolone freddo sul Golfo del Leone è abbastanza terribile in tal senso..
Cerco di immaginarmi le isoterme... la -5 al di là dell'arco alpino, che circonda la 532dam, al NW forse una 0/-2, al NE una 0/+2.
Sono tutti discorsi teorici, dove si possono reperire le termiche?
Non penso ci siano le termiche ma a occhio ci sarebbe una -1,-2 al NW..
StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Ecco le Reading appena uscite..restano cmq migliori di gfs
Non vorrei dire eresie... ma con queste piove almeno fino ai 1000m... non ho le isoterme, ma quel gocciolone freddo sul Golfo del Leone è abbastanza terribile in tal senso..
Cerco di immaginarmi le isoterme... la -5 al di là dell'arco alpino, che circonda la 532dam, al NW forse una 0/-2, al NE una 0/+2.
Sono tutti discorsi teorici, dove si possono reperire le termiche?
Non penso ci siano le termiche ma a occhio ci sarebbe una -1,-2 al NW..
Sì penso anch'io.. che si tramuterebbe in 0/+1 nelle 24h successive, quando il minimo richiama aria sciroccale.
Preferisco l'evoluzione di GFS più succulenta sul lungo..![]()
Cmq manca ancora molto, le ENS mi sembrano cmq propense al peggioramento sin dal 10.
TheSoundOfWind ha scritto:
Esatto..notate come gfs sbarelli con minimi del genere..è capitato più di una volta. Meglio affidarsi a Reading in questo caso
Radu ha scritto:ECMWF al momento vedono un affondo troppo occidentale per la neve, termiche troppo alte:
![]()
![]()
L'ideale sarebbe una via di mezzo tra gli attuali runs di ECMWF e GFS, allora sì che potremmo sperare in qualche sorpresa
StefanoBs ha scritto:Reading segna un po' il passo, e si allinea maggiormente a GFS:
Ora è quasi meglio GFS:
Cmq situazione al limite sia per precipitazioni che per termiche...da uscirne matti
StefanoBs ha scritto:Un rapido commento sugli spaghetti odierni.
Solo 3 cluster (tra cui GFS) su 20 vedono una occidentalizzazione eccessiva del minimo, che apporterebbe piogga in pianura per il 10 Dicembre. Il resto dei cluster vede un debole peggioramento con neve anche in pianura: