



Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Boss ha scritto:Stefano, come si fa a vedere il singolo cluster?
StefanoBs ha scritto:Virata tremenda di Reading stasera,
speriamo sia solo un abbaglio..
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Virata tremenda di Reading stasera,
speriamo sia solo un abbaglio..
Purtroppo a me sembrano sconcertanti un po' tutti i modelli stasera, chi più chi meno.
StefanoBs ha scritto:Virata tremenda di Reading stasera,
speriamo sia solo un abbaglio..
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Virata tremenda di Reading stasera,
speriamo sia solo un abbaglio..
Purtroppo a me sembrano sconcertanti un po' tutti i modelli stasera, chi più chi meno.
GFS tutto sommato ti da' qualche minima prospettiva.. ECMWF è da fine inverno. Veramente inquietante
Boss ha scritto:Giammai! Son sicuro che si saranno altri episodi favonici anche a Febbraio!![]()
Ah, non intendevi quello?![]()
paso ha scritto:dal 25 genn al 20 febbraio torno a brescia, chissa' che porti buoni eventi..
marco71 ha scritto:Oggi i previsori tacciono, dopo le ultime amare emissioni modellistiche che, oltre a ridimensionare il marcato peggioramento del fine settimana, propongono una nuova accelerazione della corrente a getto con flusso perturbato che scorre sul centro Europa e pochi scambi meridiani. In altre parole ancora inverno vero a sprazzi, nonostante qualche spruzzata di bianco in Adriatico e qualche fiocco aiutato dalla chimica industriale in Valpadana, che prestissimo sarà solo un ricordo, visto il previsto arrivo del foehn tra venerdì sera e sabato mattina.
Quando le carte non ubbidiscono ai previsori tutto diventa più difficile. Riporto le parole del collega Paolo Bonino, con cui abbiamo affrontato l'argomento più volte in redazione. Il commento si riferisce al modello americano e mi sento di condividere pienamente i concetti espressi: "il comportamento del modello assomiglia ad una sinusoide. Si arriva al run freddissimo, dopo una serie di passaggi preparatori, ma quando si dovrebbe arrivare al dunque, attraverso tutto un ragionamento che stimola anche il previsore a scervellarsi, il modello distrugge tutto quanto ha creato. Da questo riparte la "ricostruzione" degli eventi sino ad un nuovo run freddo, che poi verrà nuovamente ritrattato entro un paio di corse. In pratica è una sinusoide che sale e scende termicamente e tutto in una manciata di run. Direi che oltre i 3-4 giorni l'affidabilità attuale dell'americano, ma anche degli altri, è prossima allo zero, ribadisco in questa fase".
Come posso non condividere quanti riportato da met....ve ........
oscarbs ha scritto:Sì Simone concordo con te ed è per questo che io ormai da tantissimo tempo non leggo editoriali di nessun sito meteo, mi basta guardare le carte e confrontarmi con voi.
Bisogna mettersi in testa che i previsori, sia televisivi che quelli della rete, guardano le stesse carte che guardiamo noi e che quindi hanno gli stessi problemi e gli stessi sbalzi di umore che abbiamo noi, è inutile andare a cercarsi una verità che non esiste. Io sarò forse presuntuoso, ma dopo quasi 10 anni che bazzico in internet ho notato che tutto il mondo meteo ruota intorno alle uscite modellistiche di GFS, ECMWF ed al massimo un po' di UKMO e ne seguono i loro umori.
Ormai la meteo è nelle mani di noi appassionati, sta a noi non farci condizionare ed influenzare da gente che in fondo usa gli stessi mezzi di monitoraggio che abbiamo a disposizione anche noi.
Le opinioni dei vari Bonino, Grosso e di tanti altri sono rispettabilissime ed autorevoli, io non voglio certo sminuire il loro lavoro e non voglio criticare chi li cita, anzi..., però secondo me vanno bene soprattutto per la gente comune che segue la meteo in modo marginale e sporadico; noi meteoappassionati possiamo anche arrangiarci da soli...
oscarbs ha scritto:Sì Simone concordo con te ed è per questo che io ormai da tantissimo tempo non leggo editoriali di nessun sito meteo, mi basta guardare le carte e confrontarmi con voi.
Bisogna mettersi in testa che i previsori, sia televisivi che quelli della rete, guardano le stesse carte che guardiamo noi e che quindi hanno gli stessi problemi e gli stessi sbalzi di umore che abbiamo noi, è inutile andare a cercarsi una verità che non esiste. Io sarò forse presuntuoso, ma dopo quasi 10 anni che bazzico in internet ho notato che tutto il mondo meteo ruota intorno alle uscite modellistiche di GFS, ECMWF ed al massimo un po' di UKMO e ne seguono i loro umori.
Ormai la meteo è nelle mani di noi appassionati, sta a noi non farci condizionare ed influenzare da gente che in fondo usa gli stessi mezzi di monitoraggio che abbiamo a disposizione anche noi.
Le opinioni dei vari Bonino, Grosso e di tanti altri sono rispettabilissime ed autorevoli, io non voglio certo sminuire il loro lavoro e non voglio criticare chi li cita, anzi..., però secondo me vanno bene soprattutto per la gente comune che segue la meteo in modo marginale e sporadico; noi meteoappassionati possiamo anche arrangiarci da soli...
oscarbs ha scritto:Tutti i principali modelli stasera prevedono IL NULLA ASSOLUTO a tempo indeterminato, sia a livello termico che a livello precipitativo.