Molto probabilmente le date andranno ritoccate in 13-14 Gennaio.
Il peggioramento ormai lo do quasi per certo.
La virata dei modelli mattutina è eloquente.
In ogni caso niente suicidi di massa. Già il 13-14 ci sarà una buona occasione per neve a bassa quota.
E là in alto ci sono tutte le potenzialità per il reiterarsi di affondi artici e atlantici.
A inizio inverno dissi di confidare nelle previsioni di Accuweather
Ultima modifica di TheSoundOfWind il dom 06 gen, 2013 12:15, modificato 1 volta in totale.
Andreameteo9797 ha scritto:La quota neve iniziale sará molto alta?
Beh.. iniziamo a vedere se tutto sarà confermato, parliamo comunque di carte a 6gg. Nel caso dovesse verificarsi GFS 00z la quota neve non sarà alta, sarà intorno ai 500-700 metri. Purtroppo in pianura sarà sempre pioggia dall'inizio alla fine per la mancanza di cuscinetto. Neve invece in Piemonte e forse anche ovest Lombardo.
Quindi dovrebbe essere una questione altimetrica o sbaglio io conto di vedere qualcosa o sbaglio?????????
Sì, sarà nevicata altimetrica. Sotto i 500 metri attualmente la vedo molto dura.. però manca ancora molto.
comunque io non dispererei piu di tanto...questa scaldata sta sciogliendo fin troppa neve sulle nostre montagne...e se il prossimo weekend dovesse arrivare una mega nevicatona sopra i 500 metri ne sarei ben felice...confidando di vedere qualcosina anche qua ovvio...
Luka ha scritto:infatti cambieran ancora... lo sostengo da tempo la distanza e lunga...tt puo ancora succedere infatti fino ieri tt eravamo a mille....
fino al 15 è andata, c'è poco da sperare, se non in termiche migliori anche per la pianura...per la seconda metà del mese invece è ancora tutto aperto
sicuramente siamo al limite ma se le termiche saran migliori avrem piu speranze per neve piu in basso. io ci conto anche prima del 15..nn penso che fino ad ieri cerano possibilita.. ora niente.. nn penso..crediamoci gnari
Io cmq rimango piuttosto fiducioso, i modelli sono ancora molto divergenti tra loro e quello che accadrà sul nostro orticello è tutt'altro che deciso...
Ultima modifica di Borgo il dom 06 gen, 2013 20:16, modificato 2 volte in totale.
Liriometeo ha scritto:forse per le prealpi non per la pianura o sbaglio?
Non sbagli!
si naturalmente per la pianura è dura...però quando dico che le carte mi va bene anche così non parlo solo orticellisticamente, mi riferisco soprattutto alle nostre montagne, che in questi giorni hanno preso una bella mazzata sarebbe una bella boccata d'ossigeno
Da ieri sera mi sembra che GFS continui a diminuire, anche nel lungo, l'entità del freddo in arrivo. Fino a ieri mattino c'eran ben altre termiche nel medio/fanta, oggi invece mi pare di scorgere una normale flessione appena sotto la media ma nulla di rilevante. Maggiori precipitazioni (e questo forse significa maggior spinta atlantica rispetto all'orso??) ed alla fine quasi una sciroccata. Speriamo pur nel limite delle termiche di vedere almeno una fioccatina anche a gennaio e di riuscire quanto prima a sfruttare ste benedetto sconquasso termico in atto nelle alte sfere.
Dopo aver portato sfortuna per il peggioramento del 13-14 Gennaio, tento di recuperare dando fiducia ai giorni successivi! Sembra infatti possibile un nuovo impulso con ingresso di aria più fredda nella pianura padana. Con qualche dose di fortuna...potrebbe essere una opportunità per le nostre lande!
marco71 ha scritto:Da ieri sera mi sembra che GFS continui a diminuire, anche nel lungo, l'entità del freddo in arrivo. Fino a ieri mattino c'eran ben altre termiche nel medio/fanta, oggi invece mi pare di scorgere una normale flessione appena sotto la media ma nulla di rilevante. Maggiori precipitazioni (e questo forse significa maggior spinta atlantica rispetto all'orso??) ed alla fine quasi una sciroccata. Speriamo pur nel limite delle termiche di vedere almeno una fioccatina anche a gennaio e di riuscire quanto prima a sfruttare ste benedetto sconquasso termico in atto nelle alte sfere.
Sì,
irruzione fredda tra l'11 e il 13 Gennaio, ma niente di particolarmente rilevante.
C'è sempre da valutare però queste irruzioni continentali, perchè possono essere più incisive nei bassi strati rispetto che a 850hPa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
E' normale che non vedano un grande peggioramento, perchè il minimo è troppo occidentale e meridionale. Con queste da noi non fa praticamente nulla, se non precipitazioni deboli (e dunque pioggia in pianura):
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Da ieri sera mi sembra che GFS continui a diminuire, anche nel lungo, l'entità del freddo in arrivo. Fino a ieri mattino c'eran ben altre termiche nel medio/fanta, oggi invece mi pare di scorgere una normale flessione appena sotto la media ma nulla di rilevante. Maggiori precipitazioni (e questo forse significa maggior spinta atlantica rispetto all'orso??) ed alla fine quasi una sciroccata. Speriamo pur nel limite delle termiche di vedere almeno una fioccatina anche a gennaio e di riuscire quanto prima a sfruttare ste benedetto sconquasso termico in atto nelle alte sfere.
Sì, irruzione fredda tra l'11 e il 13 Gennaio, ma niente di particolarmente rilevante. C'è sempre da valutare però queste irruzioni continentali, perchè possono essere più incisive nei bassi strati rispetto che a 850hPa.
L'irruzione fredda (o presunta tale) avverrà proprio in concomitanza col peggioramento (fantasma al momento). Diciamo che tutti i tasselli sono girati storti per il momento. In definitiva poco freddo, poca pioggia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Questa è la media ENS a 180 ore. Peggioramento freddo, con neve a bassa quota. Più che dose di fortuna deve andare come i modelli ormai hanno inquadrato la situazione.. gli spaghetti non sono più così confusi intorno al 15.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
l'aria fredda scende troppo occidentale. inoltre si parla di aria artica in quota, quindi scorrendo per il tragitto che mostra i modelli non può incidere più di tanto per le nostre lande. per avere un repentino cambio di marcia ci vuole aria fredda che arriva da est nordest su base già fredda.
mi sembra comunque un'evoluzione interessante. non mi sono mai aspettato il gelo lappone per metà mese