
Va bè guardando gli spaghi però qualcosa dovra pur fare dopo l'epifania!!


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
RaffoxBS ha scritto:Ecco gli spaghi 12Z
![]()
Incertezza totale dopo il 7
aster_plus ha scritto:Se posso dire anch'io la mia, dall'alto della mia ignoranza meteorologica, da un lato mi consola leggere che una persona esperta e appassionata come Stefano ( e molti altri in questo bellissimo forum), siano molto deluse al punto da sentire la "nausea" delle carte.
anch'io mi illudo molto e ho preso numerose delusioni, non solo d'inverno con l'attesa e la poi smentita di neve e freddo, ma anche d'estate quando in piena e prolungata siccità ci promettono acqua poi il giorno prima svanisce tutto.
La mia riflessione è, più che sulla delusione o meno delle nostre aspettative, sul perchè nel 2010 con tutti i mezzi a disposizione non si è in grado normalmente di superare i 2 - 3 giorni di previsione o addirittura le 24 ore di certezza!! stamattina Brescia era cosparsa di sale ovunque, ma di neve non ne abbiamo vista, se non qualche fiocco a cavallo delle 12.
Ma com'è possibile che centri di previsione europei emettano carte che nel giro di poche ore vengono completamente ribaltate? Lo ritengo non professionale e addirittura pericoloso!! Vale forse ancora il detto di guardar fuori dalla finestra per sapere che tempo farà? Ci dobbiamo rifare ai proverbi e ai detti popolari? Mi sembrana più sicuro osservare il comportamento del mio gatto nel prevedere il freddo o la neve piuttoste che leggere i vari reading, Ensemble e compagnia!!
Se io, sul mio lavoro facessi degli errori di tale portata mi licenzierebbero il giorno stesso!!
ok, questo è uno sfogo, ma anche una domanda di chiarimento a chi ne sa più di me e magari mi può dare una interpretazione dell'attendibilità delle carte. E' comunque curioso come per esempio in Francia facciano previsioni settimanli ed è molto raro lo sbaglio, al massimo si discosta l'inizio dell'evento di alcune ore ma è rarissimo che si realizzi il contrario del previsto. cosa usano come modello? Ma non è francese l'ensemble?
Per il resto sono molto d'accordo sulla piacevolezza e il tono amichevole e pacato di questo forum, com'è giusto che sia. E' vero che in altri forum, io ho esperienza di forum riguardanti le automobili, il tono sia sempre quello del litigio e della messa in evidenza della propria "sapienza" al fine di mettersi in luce. Per questo da tempo non li frequento più. al contrario qui ho avuto modo di imparare molto sulla meteorologia e di sfruttare la pazienza degli esperti che spesso hanno chiarito i miei dubbi con chiare spiegazioni.
Saluti, Alberto
RaffoxBS ha scritto:Ecco gli spaghi 12Z
![]()
Incertezza totale dopo il 7
aster_plus ha scritto:Se posso dire anch'io la mia, dall'alto della mia ignoranza meteorologica, da un lato mi consola leggere che una persona esperta e appassionata come Stefano ( e molti altri in questo bellissimo forum), siano molto deluse al punto da sentire la "nausea" delle carte.
anch'io mi illudo molto e ho preso numerose delusioni, non solo d'inverno con l'attesa e la poi smentita di neve e freddo, ma anche d'estate quando in piena e prolungata siccità ci promettono acqua poi il giorno prima svanisce tutto.
La mia riflessione è, più che sulla delusione o meno delle nostre aspettative, sul perchè nel 2010 con tutti i mezzi a disposizione non si è in grado normalmente di superare i 2 - 3 giorni di previsione o addirittura le 24 ore di certezza!! stamattina Brescia era cosparsa di sale ovunque, ma di neve non ne abbiamo vista, se non qualche fiocco a cavallo delle 12.
Ma com'è possibile che centri di previsione europei emettano carte che nel giro di poche ore vengono completamente ribaltate? Lo ritengo non professionale e addirittura pericoloso!! Vale forse ancora il detto di guardar fuori dalla finestra per sapere che tempo farà? Ci dobbiamo rifare ai proverbi e ai detti popolari? Mi sembrana più sicuro osservare il comportamento del mio gatto nel prevedere il freddo o la neve piuttoste che leggere i vari reading, Ensemble e compagnia!!
Se io, sul mio lavoro facessi degli errori di tale portata mi licenzierebbero il giorno stesso!!
ok, questo è uno sfogo, ma anche una domanda di chiarimento a chi ne sa più di me e magari mi può dare una interpretazione dell'attendibilità delle carte. E' comunque curioso come per esempio in Francia facciano previsioni settimanli ed è molto raro lo sbaglio, al massimo si discosta l'inizio dell'evento di alcune ore ma è rarissimo che si realizzi il contrario del previsto. cosa usano come modello? Ma non è francese l'ensemble?
Per il resto sono molto d'accordo sulla piacevolezza e il tono amichevole e pacato di questo forum, com'è giusto che sia. E' vero che in altri forum, io ho esperienza di forum riguardanti le automobili, il tono sia sempre quello del litigio e della messa in evidenza della propria "sapienza" al fine di mettersi in luce. Per questo da tempo non li frequento più. al contrario qui ho avuto modo di imparare molto sulla meteorologia e di sfruttare la pazienza degli esperti che spesso hanno chiarito i miei dubbi con chiare spiegazioni.
Saluti, Alberto
ora avrai capito perchè dei miei sms ciao ben ritornatoBorgo ha scritto:Rientro ora da Temù dopo 3 giorni e vedo che è davvero incredibile come possano essere sparite 3 possibili nevicate!![]()
Va bè guardando gli spaghi però qualcosa dovra pur fare dopo l'epifania!!![]()
Liriometeo ha scritto:ora avrai capito perchè dei miei sms ciao ben ritornatoBorgo ha scritto:Rientro ora da Temù dopo 3 giorni e vedo che è davvero incredibile come possano essere sparite 3 possibili nevicate!![]()
Va bè guardando gli spaghi però qualcosa dovra pur fare dopo l'epifania!!![]()
Igli-Tare ha scritto:aster_plus ha scritto:Se posso dire anch'io la mia, dall'alto della mia ignoranza meteorologica, da un lato mi consola leggere che una persona esperta e appassionata come Stefano ( e molti altri in questo bellissimo forum), siano molto deluse al punto da sentire la "nausea" delle carte.
anch'io mi illudo molto e ho preso numerose delusioni, non solo d'inverno con l'attesa e la poi smentita di neve e freddo, ma anche d'estate quando in piena e prolungata siccità ci promettono acqua poi il giorno prima svanisce tutto.
La mia riflessione è, più che sulla delusione o meno delle nostre aspettative, sul perchè nel 2010 con tutti i mezzi a disposizione non si è in grado normalmente di superare i 2 - 3 giorni di previsione o addirittura le 24 ore di certezza!! stamattina Brescia era cosparsa di sale ovunque, ma di neve non ne abbiamo vista, se non qualche fiocco a cavallo delle 12.
Ma com'è possibile che centri di previsione europei emettano carte che nel giro di poche ore vengono completamente ribaltate? Lo ritengo non professionale e addirittura pericoloso!! Vale forse ancora il detto di guardar fuori dalla finestra per sapere che tempo farà? Ci dobbiamo rifare ai proverbi e ai detti popolari? Mi sembrana più sicuro osservare il comportamento del mio gatto nel prevedere il freddo o la neve piuttoste che leggere i vari reading, Ensemble e compagnia!!
Se io, sul mio lavoro facessi degli errori di tale portata mi licenzierebbero il giorno stesso!!
ok, questo è uno sfogo, ma anche una domanda di chiarimento a chi ne sa più di me e magari mi può dare una interpretazione dell'attendibilità delle carte. E' comunque curioso come per esempio in Francia facciano previsioni settimanli ed è molto raro lo sbaglio, al massimo si discosta l'inizio dell'evento di alcune ore ma è rarissimo che si realizzi il contrario del previsto. cosa usano come modello? Ma non è francese l'ensemble?
Per il resto sono molto d'accordo sulla piacevolezza e il tono amichevole e pacato di questo forum, com'è giusto che sia. E' vero che in altri forum, io ho esperienza di forum riguardanti le automobili, il tono sia sempre quello del litigio e della messa in evidenza della propria "sapienza" al fine di mettersi in luce. Per questo da tempo non li frequento più. al contrario qui ho avuto modo di imparare molto sulla meteorologia e di sfruttare la pazienza degli esperti che spesso hanno chiarito i miei dubbi con chiare spiegazioni.
Saluti, Alberto
Ciao Alberto, io non ho idea a chi si affidi un Comune per le previsioni del tempo e non so precisamente come sia l'impostazione e la tempistica di un piano antineve ma provo a scrivere la mia idea: innanzitutto dire che le carte son state completamente ribaltate in poche ore non è vero, gradualmente negli ultimi giorni son stati tolti mm su mm; siamo arrivati a ieri mattina che si prevedevano 2-3 mm di precipitazioni per via di un minimo di pressione ballerino...ora, son bastati pochi km più a sud e quei 2-3 mm si son volatilizzati...Ma pensiamo a questo: 2-3 mm di precipitazione! Abbiamo idea di come sia difficile localizzare le precipitazioni per i modelli? Stiamo parlando di un quantitativo irrisorio. I modelli fanno proiezioni su scala globale e per essere quasi perfetti bisognerebbe (credo) avere un Rs ogni Km^2 per conoscere dettagliatamente i dati nell'atmosfera...quindi per forza questi tendono a essere relativamente imprecisi (dettagli) nel breve per poi dare solo linee di tendenza vaghe nel lungo. Percui io dico che non si può pretendere troppo dai modelli e dai previsori ORA, sopratutto in questa situazione particolare.
Capitolo strade salate: ehhh, bella responsabilità decidere se salare o meno...perchè? a) I piani per far partire i mezzi spargisale li devi preparare i giorni prima e in questo caso nei giorni prima era prevista neve quindi sarebbe stata una cosa giusta b) Pensate se fosse nevicato (anche solo i 2-3 mm di prima) e non fossero stati messi in azione i mezzi: sarebbe nevicato con t sottozero (quindi i cm di neve lievitano) e sarebbe potuto finire come il 18 Dicembre in certe zone con disagi e susseguenti polemiche per la mancata prevenzione c) I costi......credo che molto ruoti intorno a questoe in questo caso è andata male, una spesa a posteriori inutile ma sinceramente me ne tengo fuori dal giudicare questa scelta viste le molte variabili in gioco.
Poi al cittadino medio non interessano i mm, interessa se nevica o no...giustamente aggiungo io...ed è dura far conciliare questi dettagli previsionali con l'interesse personale del cittadino.
(Senza polemica eh, meglio specificare quando si scrive sopratutto in questi periodi accesi)
![]()
oscarbs ha scritto:Dai modelli serali sembra che ci aspetti una bella scorpacciata di acqua dopo l'Epifania.
Vedremo domani mattina come saranno gli aggiornamenti....![]()
Speriamo almeno nevichi a quote decenti in montagna, sarebbe un vero peccato sprecare anche questa occasione per imbiancare i nostri monti a quote decenti.
reghe82 ha scritto:oscarbs ha scritto:Dai modelli serali sembra che ci aspetti una bella scorpacciata di acqua dopo l'Epifania.
Vedremo domani mattina come saranno gli aggiornamenti....![]()
Speriamo almeno nevichi a quote decenti in montagna, sarebbe un vero peccato sprecare anche questa occasione per imbiancare i nostri monti a quote decenti.
Sperom Oscar!!! Che tengano almeno i 1000/1200 metri...
dida90 ha scritto:cmq dagli spaghi sembra che non ci sia tutta sta gran scaldata...va be che GFS vede meglio l'orografia, ma la media è a -5
simone ha scritto:per mè, carte confermate 12 di oggi si rischia di partire con neve(l'8) che gira subito ad acqua fino a fine fenomeni ossia verso il 10,forse potrebbe rigirare a neve alla fine ma attualmente non c'è da stare allegri con queste mappe. grandioso peggioramento ma non adatto per noi per la neve al piano...
alcide ha scritto:finalmente si potra sciare sulle nostre prealpi e soprattutto non andra certo via subito visto l'andazzo dopo il 9