Questo è l'indice CAPE per domenica pomeriggio, valori oltre i 2000, ci indicano un'ottima tendenza per sviluppo di temporali:

Notare come ci siano valori anche oltre i 3000 sull'alta pianura lombarda e veneta.
La cella è ben individuabile dai venti a 10m:

Notare i venti settentrionali sull'Ovest lombardo, mentre siano ancora meridionali sul bergamasco, c'è quindi la possibilità della cosidetta "dry-line" che può anche apportare fenomeni di un certo rilievo.
L'unico problema è che i venti siano ancora molto tesi da SW:

Questo significa che mentre per bergamasco e comasco la possibilità di temporali resta elevata, per il bresciano potrebbe trattarsi di un nulla di fatto per la pianura, mentre per le prealpi ci sarebbe una buona dose d'acqua.
Quindi resto ancora dubbioso sui temporali per domenica. Probabilmente il bresciano dovrà aspettare lunedì.