StefanoBs ha scritto:Irruzioncina per il 2-3 Gennaio... ma poi ancora caldo Atlantico... peccato ...
Nonostante i principali GM stamane siano concordi nel vedere l'Atlantico, personalmente sarei dell'idea di non spingerci oltre il 2 gennaio.... siamo già a 7 giorni e sono tanti.... io non sono ancora convintissimo che i Modelli abbiano le idee così chiare per il periodo a cavallo dell'Epifania.... aspetterei ancora qualche giorno prima di gettare definitivamente la spugna.
Sì, quella del ritorno di un Atlantico mite è una possibilità, ma la situazione dopo Capodanno rimane cmq molto interessante, con potenti anticicloni tra la Groenlandia e la Russia. Secondo me le prossime uscite dei modelli saranno un alternarsi tra sortite gelide e scenari più miti e perturbati
Mi hai letto nel pensiero Radu. GFS ed ECMWF stamattina effettivamente disarmanti (non lo nascondo), ma il voltafaccia compiuto in questi ultimi due giorni potrebbe non essere definitivo e questo lo sapremo secondo me entro i prossimi 2 o 3 giorni. Non è la prima volta che i modelli ci promettono mari e monti, poi si tirano indietro e poi ritornano successivamente da dove erano partiti. Sullo scacchiere europeo si vedono figure molto interessanti i cui piccoli spostamenti condizionano ENORMEMENTE l'evoluzione per i giorni successivi. Io non dico che avremo sicuramente un'ondata di gelo ad inizio gennaio, dico solamente che in questa fase così delicata preferisco non dare per scontata l'evoluzione post 2 gennaio vista stamattina da GFS, ENS ed ECMWF. Al massimo entro 48-72 ore a mio avviso sapremo se la strada intrapresa in questi ultimi run è quella definitiva o meno.... solo a quel punto deciderò se gettare la spugna, non ora...
Vi vedo ancora molto speranzosi... per me con certi spaghetti è dura tornare indietro... per me la strada è già stata intrapresa.. Spero ovviamente di sbagliarmi.. detto questo per me un po' di freddo ci sarà ad inizio gennaio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rieccomi dopo la mia assenza.
Ci aspetta la tipica irruzione da nord tra il 1 e il 4 gennaio con una probabile -5 a 850hPa.
Poi rialzo termico per il periodo dell'Epifania.
Per una nuova irruzione seria e quindi conseguente possibilità di nevicate in pianure ci sarà da aspettare un bel po'..
TheSoundOfWind ha scritto:Rieccomi dopo la mia assenza. Ci aspetta la tipica irruzione da nord tra il 1 e il 4 gennaio con una probabile -5 a 850hPa. Poi rialzo termico per il periodo dell'Epifania. Per una nuova irruzione seria e quindi conseguente possibilità di nevicate in pianure ci sarà da aspettare un bel po'..
Un'irruzione tosta come quella dei giorni scorsi resterà solo un sogno per molto tempo mi sa...
TheSoundOfWind ha scritto:Rieccomi dopo la mia assenza. Ci aspetta la tipica irruzione da nord tra il 1 e il 4 gennaio con una probabile -5 a 850hPa. Poi rialzo termico per il periodo dell'Epifania. Per una nuova irruzione seria e quindi conseguente possibilità di nevicate in pianure ci sarà da aspettare un bel po'..
Un'irruzione tosta come quella dei giorni scorsi resterà solo un sogno per molto tempo mi sa...
Eh sì, l'irruzione fredda scorsa è stata davvero storica. Penso però che quest'inverno ci riserverà altre sorprese, più avanti
StefanoBs ha scritto:Irruzioncina per il 2-3 Gennaio... ma poi ancora caldo Atlantico... peccato ...
Nonostante i principali GM stamane siano concordi nel vedere l'Atlantico, personalmente sarei dell'idea di non spingerci oltre il 2 gennaio.... siamo già a 7 giorni e sono tanti.... io non sono ancora convintissimo che i Modelli abbiano le idee così chiare per il periodo a cavallo dell'Epifania.... aspetterei ancora qualche giorno prima di gettare definitivamente la spugna.
Sì, quella del ritorno di un Atlantico mite è una possibilità, ma la situazione dopo Capodanno rimane cmq molto interessante, con potenti anticicloni tra la Groenlandia e la Russia. Secondo me le prossime uscite dei modelli saranno un alternarsi tra sortite gelide e scenari più miti e perturbati
Ecco qui un run di Gfs più che emblematico: mega anticiclone sul Nord della Scandinavia e conseguenze ancora tutte da decifrare.
Della stratosfera non me ne intendo molto, ma a livello troposferico i modelli continuano a vedere un Vortice Polare continuamente disturbato da Hp ad alte latitudini con flusso atlantico perturbato molto basso. Il che significa, per le nostre latitudini, dinamismo esasperato: la strada è a mio parere tutt'altro che delineata
Sì... sull'est europeo arriverà un'irruzione veramente tosta (sarebbe la seconda quest'anno di questa caratura).
Per ora non vedo come l'Italia possa essere interessata con un Atlantico così "vivo". Ma mai dire mai..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sebbene ci piacerebbe ci fosse ancora notevole incertezza, i principali modelli che vanno oltre le 200h ci danno scenari del tutto simili a livello di configurazioni.
Alta pressione che convoglia aria molto fredda sui balcani, con Italia ai margini, e Atlantico ancora molto invadente che convoglia su di noi aria molto mite.
L'unica nostra speranza, e che l'aria fredda che scivola sui balcani, possa con uno "sbuffetto" entrare nel nord Italia, così da regalarci qualche ora di neve, prima della pioggia.
Ecco i principali modelli stamattina:
GEM
ECMWF
GFS
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Direi che la tendenza è delineata anche per la prima decade di gennaio.
Lieve calo termico tra l'1 e il 4, in seguito nuovo rialzo termico con tempo atlantico ad oltranza
Secondo il mio modestissimo parere ci sono certezze assolute solo fino a Capodanno, poi si vedrà...
Non nego che attualmente l'Atlantico è fortissimo e al 90% la spunterà, ma per i giorni a cavallo dell'Epifania io non me la sento ancora di emettere sentenze, vedremo....
Per me infatti non è certo quanta aria fredda entri tra il 2-3 Gennaio ... e questo sarà decisivo per la perturbazione in arrivo dopo.. però mi sembra chiaro che l'Atlantico spinga parecchio... speriamo che uno sbuffetto continentale arrivi appena dopo capodanno..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io comunque nutro fiducia, quella bella bomba fredda ad est non sarà così facile capire dove colpirà. Ricordo che con l'ultima irruzione la Gran Bretagna sembrava sotto Hp fino a poche ore prima ed invece si è presa freddo e neve forse più di noi...
StefanoBs ha scritto:Per me infatti non è certo quanta aria fredda entri tra il 2-3 Gennaio ... e questo sarà decisivo per la perturbazione in arrivo dopo.. però mi sembra chiaro che l'Atlantico spinga parecchio... speriamo che uno sbuffetto continentale arrivi appena dopo capodanno..
Stile irruzioncina 1-2 Gennaio 2008 con relativa nevicata 3 Gennaio 2008 oppure irruzioncina 31 Gennaio-1 Febbraio 2009 con relativa nevicata 2 Febbraio 2009?Si, la strada potrebbe essere quella! Che di aria fredda ne entri poca ok, ma che non entri nulla con configurazioni del genere sarebbe davvero una beffa!
StefanoBs ha scritto:Per me infatti non è certo quanta aria fredda entri tra il 2-3 Gennaio ... e questo sarà decisivo per la perturbazione in arrivo dopo.. però mi sembra chiaro che l'Atlantico spinga parecchio... speriamo che uno sbuffetto continentale arrivi appena dopo capodanno..
Stile irruzioncina 1-2 Gennaio 2008 con relativa nevicata 3 Gennaio 2008 oppure irruzioncina 31 Gennaio-1 Febbraio 2009 con relativa nevicata 2 Febbraio 2009?Si, la strada potrebbe essere quella! Che di aria fredda ne entri poca ok, ma che non entri nulla con configurazioni del genere sarebbe davvero una beffa!
Bravo... per me potrebbe fare una cosa come il 3-4 Gennaio 2008... ovvero poca roba, ma sempre meglio di niente.. questo per me è il massimo a cui possiamo aspirare con le carte di oggi. Se poi verranno stravolte nei prossimi giorni, ne riparleremo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
So di essere un testardo, ma io per quanto riguarda la Befana, non riesco ancora a rassegnarmi.
Basta guardare la differenza fra GFS e ECMWF a 144 ore, per capire che la strada che percorrerà quel freddo lassù in alto non è ancora stata decisa in modo definitivo.
Gli inglesi vedono un Atlantico assai meno invadente e di conseguenza io per ora non mi arrendo...
oscarbs ha scritto:So di essere un testardo, ma io per quanto riguarda la Befana, non riesco ancora a rassegnarmi.
Basta guardare la differenza fra GFS e ECMWF a 144 ore, per capire che la strada che percorrerà quel freddo lassù in alto non è ancora stata decisa in modo definitivo. Gli inglesi vedono un Atlantico assai meno invadente e di conseguenza io per ora non mi arrendo...
Strana la differenza tra Reading e GFS, ma più in generale alle ENS.
Vedremo i prossimi run cosa ci diranno...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:So di essere un testardo, ma io per quanto riguarda la Befana, non riesco ancora a rassegnarmi.
Basta guardare la differenza fra GFS e ECMWF a 144 ore, per capire che la strada che percorrerà quel freddo lassù in alto non è ancora stata decisa in modo definitivo. Gli inglesi vedono un Atlantico assai meno invadente e di conseguenza io per ora non mi arrendo...
ritiro quello che ho detto....ho detto una solenne fesseria... quindi ho cancellato per non essere escluso di diritto nel club dei meteoappassionati.
indubbiamente una visione nettamente più fredda (ma comunque secca) ma buonissima per mettere le basi per una nuova possibile nevicata alla perturbazione al seguito
spaghi completamente inaffidabili ,assurda retromarcia in 24 ore!!.....
Ci saranno delle sorprese ,come non leggevano bene la situazione prima , non la leggono bene adesso ,situazione un po' fuori dai canoni tradizionali e modelli nel pallone.
Oltre i 2gg non si va' finche' non ritorna la configurazione "statica " di prima
[quote="oscarbs"]GFS18 sta lavorando per noi e per la nostra Befana. Domani è un altro giorno e si vedrà....
[quote]
Si Oscar, ho notato anch'io che con il run delle 18 Gfs vira chiaramente verso il resto del modellame che vedeva già un flusso Atlantico meno invadente.
Ecco infatti Ukmo, Nogaps ed Ecmwf.
In realtà questi tre modelli vedono la perturbazione di Capodanno muoversi molto più velocemente verso est rispetto a Gfs, con un ingresso più "facile" e quindi più rapido dell'aria fredda...ma i passi compiuti da Gfs con quest'ultimo run sono abbastanza chiari, vediamo se domani avremo una maggiore uniformità di vedute
Non gioirei troppo presto per questo cambiamento del 18Z. Potrebbe anche andare a finir bene, però vedere un anticiclone gonfiarsi fino a massimi di oltre 1040 hPa in sede europea per me non è un buon segno.
Jack_Of_Spades ha scritto:Non gioirei troppo presto per questo cambiamento del 18Z. Potrebbe anche andare a finir bene, però vedere un anticiclone gonfiarsi fino a massimi di oltre 1040 hPa in sede europea per me non è un buon segno.
Sì certo sia inteso che il run Gfs18 non è che mi piaccia in sè, anzi...però "tra le righe" vedo un chiaro tentativo di avvicinamento agli altri modelli che già con il run delle 12 vedevano un ingresso più franco dell'aria fredda grazie ad un Atlantico (almeno inizialmente) meno invadente.
Anche gli spaghi, dopo alcune emissioni piuttosto desolanti, sono tornati a "muoversi" parecchio
Vediamo se con i runs di domani avremo buone nuove, sono moderatamente fiducioso