Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:neve anche ai 1200 metri di montecampione paese!

Immagine


Molto bene!
Mi sa che ne arriva altra Domenica :mryellow:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
conteBS
Socio ordinario
Messaggi: 1857
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 12:02
Località: Fenili belasi 92 mt

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da conteBS »

pioggia moderata, superati i 12 mm da ieri sera :bye:
Frankly
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 365
Iscritto il: mer 26 nov, 2008 16:19
Località: Idro

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da Frankly »

Fonti certe.. a Bagolino (750 mt) alle 08:00 nevicava alla grande (senza accumulo)!!
Ma se nevica così in basso oggi, domenica a che quota arriva?? :boh:
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da pataste »

Piove!!!!!!!!!!!!

5,1mm accumulati dalle 5 di stamane..e continua..

Minima +5,1°C attuale +5,9°C

sulle cime nevica..o meglio fino a metà montagna..
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

Frankly ha scritto:Fonti certe.. a Bagolino (750 mt) alle 08:00 nevicava alla grande (senza accumulo)!!
Ma se nevica così in basso oggi, domenica a che quota arriva?? :boh:


Oddio... non è che le termiche cambieranno molto tra oggi e Domenica.. cmq so per certo che quella zona lì di Bagolino è veramente micidiale... lì le quote neve tradizionali non contano :icon_razz:
Avere una stazione meteo lì, sarebbe molto interessante dal punto di vista del monitoraggio..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da pataste »

Spettacolo!!!!!!!!

Bazena
Immagine

Stelvio (quanti cm ci saranno??)
Immagine

Borno
Immagine

Aprica
Immagine
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da MeteoGussago »

Frankly ha scritto:Fonti certe.. a Bagolino (750 mt) alle 08:00 nevicava alla grande (senza accumulo)!!
Ma se nevica così in basso oggi, domenica a che quota arriva?? :boh:


:shock: 750 metri...wow! +8.3°C e 5 mm accumulati dalla mezzanotte
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da zakkaccio »

pataste ha scritto:Spettacolo!!!!!!!!

Bazena
Immagine

Stelvio (quanti cm ci saranno??)
Immagine

Borno
Immagine

Aprica
Immagine


aprica sommersa :bber: :bber: :bber: è pazzesco quanto nevica lì!
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da zakkaccio »

e il tonale? certo che questa perturbazioncina non doveva fare niente e invece... :icon_razz:

Immagine
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da nyda83 »

fantastiche queste webcam non vedo l'ora che si apra la stagione sciistica :clapping: :clapping:
Frankly
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 365
Iscritto il: mer 26 nov, 2008 16:19
Località: Idro

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da Frankly »

Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da zakkaccio »

Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da pataste »

Anche all'albani neve da paura...

Immagine

bellissima la stalattite in primo piano
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

zakkaccio ha scritto:
Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I


Esatto, Bagolino è protetta a sud ed è in una vallata molto stretta.
Servirebbe una stazione meteo :mryellow:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da zakkaccio »

StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I


Esatto, Bagolino è protetta a sud ed è in una vallata molto stretta.
Servirebbe una stazione meteo :mryellow:


non serve, urge :mryellow: :saggio:
in caso mio zio ha una casa lì quindi il posto ci sarebbe :icon_razz:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

zakkaccio ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I


Esatto, Bagolino è protetta a sud ed è in una vallata molto stretta.
Servirebbe una stazione meteo :mryellow:


non serve, urge :mryellow: :saggio:
in caso mio zio ha una casa lì quindi il posto ci sarebbe :icon_razz:


E me lo dici cosìììì :mryellow: :mryellow:
Progetto 2010: stazione a Bagolino ! :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

Qua continua a piovere, a tratti anche moderato.. +8.0°C
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24437
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da oscarbs »

Non mi aspettavo proprio una giornata così piovosa oggi! :boredom:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:Non mi aspettavo proprio una giornata così piovosa oggi! :boredom:


Sì.. diciamo che fino alla mattina era previsto tempo perturbato, bisogna vedere se insiste anche nel pomeriggio (c'è discordanza tra i modelli)
Qua 10mm, e continua 3mm/h :i_am_so_happy:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da zakkaccio »

oscarbs ha scritto:Non mi aspettavo proprio una giornata così piovosa oggi! :boredom:


sembra che il minimio sia un po' più a N del previsto.... :coffee:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da reghe82 »

+7,8°C 12,6 mm e nevone sulle montagne!
Bellissimo!!!!
Ora pausa o fine dei fenomeni...
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Messaggio da pataste »

+10,1°C
cielo con ancora molte nubi anche se si schiarisce un po'..

accumulo totale +7,8mm
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da Snowflake »

rif. albani già sommerso:

Immagine
Snowflake
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da Liriometeo »

11.4° da ieri
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da pataste »

Snowflake ha scritto:rif. albani già sommerso:

Immagine


spettacolo!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da tibo68 »

StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I


Esatto, Bagolino è protetta a sud ed è in una vallata molto stretta.
Servirebbe una stazione meteo :mryellow:


non serve, urge :mryellow: :saggio:
in caso mio zio ha una casa lì quindi il posto ci sarebbe :icon_razz:


E me lo dici cosìììì :mryellow: :mryellow:
Progetto 2010: stazione a Bagolino ! :ok:


A valle Dorizzo , località freddissima posta tra Bagolino e Gaver esiste già una stazione dell'ARPA
http://www.arpalombardia.it/meteo/mappe ... l?staz=875
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da StefanoBs »

tibo68 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
Frankly ha scritto:Effettivamente Bagolino fa storia a sè.. ma direi tutta la zona da Idro a Ponte Caffaro ha un
microclima molto particolare.. nonostante la presenza del lago che in parte potrebbe
mitigare il clima, rimane invece una zona soggetta a variazioni repentine della quota neve.
Mi piacerebbe conoscere qualcuno esperto del microclima della mia zona.. avete consigli?


il lago d'idro non ha una grande inerzia termica, date le sue dimensioni ridotte e quindi non mitiga più di tanto il clima. spesso mi è capitato di vedere del ghiaccio superficiale vicino alla riva a idro...
per quanto riguarda bagolino, secondo me, il motivo è da ricercare nel fatto che rimane sempre in ombra d'inverno e si forma una sacca di aria fredda sul paese; senza dimenticare che la strada di gaver è stretta, sempre in ombra, un serbatoio di aria fredda... I


Esatto, Bagolino è protetta a sud ed è in una vallata molto stretta.
Servirebbe una stazione meteo :mryellow:


non serve, urge :mryellow: :saggio:
in caso mio zio ha una casa lì quindi il posto ci sarebbe :icon_razz:


E me lo dici cosìììì :mryellow: :mryellow:
Progetto 2010: stazione a Bagolino ! :ok:


A valle Dorizzo , località freddissima posta tra Bagolino e Gaver esiste già una stazione dell'ARPA
http://www.arpalombardia.it/meteo/mappe ... l?staz=875


C'è già un riferimento, bene .. ma come mai non ci sono i dati testuali ? Solo grafici?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da Rickybs »

altra ottima giornata, estermi per ora di +6,6°C / +8,7°C, caduti 12,2 mm e continua debole... questo è autunno!! :mryellow:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da reghe82 »

+7,8°C cielo che si apre
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Nowcasting Prima Decade Di Novembre

Messaggio da dan93Lodrino »

bellissima giornata!!!
stamattina alle 6 pioggia mista a neve con +2,9°C(che è anche la minima) :boogie: :boogie:
bella imbiancata fino ai 1150m circa stamattina :ok:

adesso +6,2°C cielo che si apre
Rispondi