Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da Radu »

Nonostante sia stato un episodio piuttosto breve, ritengo che quella dello scorso peggioramento sia stata una sciroccata da manuale per il territorio bresciano. E visto che questo vento è una componente caratteristica di molti peggioramenti, ritengo sia utile aprire un thread apposito, che magari potremo aggiornare anche nei peggioramenti futuri in modo da fare dei confronti che potrebbero rivelarsi molto interessanti.
Com'è oramai noto da tempo, l'ingresso dello Scirocco in territorio bresciano coincide con un incremento di temperatura (detto così sembrerebbe scontato ma vi assicuro che non lo è) e con una riduzione o addirittura cessazione delle precipitazioni (anche qui la corrispondenza non è poi così univoca, visto che mi ricordo anche di sciroccate con pioggia battente).
Per non creare un minestrone, per ora focalizzerei solo il discorso termico.
Questa è una mappa che ho salvato ieri sera verso le 22, penso sia più che eloquente:

Immagine


Si tratta di una situazione egregiamente vista da Moloch. In particolare definirei "disarmante" la precisione con cui ha individuato la +12/+14 (bianco), mentre ha un po' sovrastimato l'estensione verso Ovest della +10/+12 (verdino chiaro). Mi sembra cmq di poter dire che visto l'eccellente risultato, possiamo considerare questa mappa Moloch come "mappa reale":


Immagine



Come si può vedere, lo Scirocco determina un incremento di temperatura un po 'su tutto l'est della Lombardia, visto che qui le temperature salgono mediamente fino a +11°C, mentre sul resto della regione si mantengono sui +7/+8, agevolate anche da precipitazioni battenti mentre ad est le piogge sono deboli o del tutto assenti. E qui la cosa sembra abbastanza scontata. Il problema si pone quando si entra in territorio bresciano, più precisamente nella medio-alta pianura centro-orientale, con temperature che schizzano fin vesro i 14°C.
Cosa può essere? Così di primo acchito si potrebbe pensare al Garda, ma questa ipotesi fa acqua in un punto: anche Verona che è ad est del lago segna +14, oltretutto cosa ben vista anche dalle Moloch.
Quindi tornerebbe in auge una vecchia ipotesi, secondo cui questo particolare incremento di temperatura è dovuto allo Scirocco in quota che, impattando contro le prime Prealpi, viene convogliato verso il basso sotto forma di vento da NE: ecco che allora la dicitura "Borino" sarebbe più corretta.
Oltrettutto il Borino di Verona sarebbe dovuto ai Monti Lessini.

Passo la palla che scotta a chi vuole lanciarsi in qualche supposizione :mryellow: :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da StefanoBs »

Io sono d'accordo con te.

Io non vorrei soffermarmi troppo sui nomi ... però è da notare che in determinate occasioni di tempo "sciroccale" si innescano dei venti più forti "locali" in Val Trompia, Brescia e hinterland.
Ciò che per me fa propendere al vento locale è il fatto appunto che solo a Brescia ci sono +14°C, mentre nelle zone adiacenti no, nemmeno sul garda c'erano temperature così alte, quindi si ricade ancora sul fattore molto locale.

Borino, scirochetto, asdrubale.. chiamiamolo come vogliamo... ma un vento locale esiste in queste situazioni, e senza la nostra rete realtime, l'avremmo continuato a chiamare semplicemente scirocco... ma in realtà c'è un ulteriore effetto favonizzante delle montagne. Ed è risaputo che a SE di Brescia non ci sono montagne, quindi non è scirocco diretto, ma indiretto...

Così come il maestrale nel NW italiano viene chiamato Foehn (per enfatizzare l'effetto delle alpi, che riscaldano e seccano l'aria), così anche a Brescia abbiamo il nostro "mini-foehn" con masse d'aria di origine sciroccale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da alcide »

avete gia' detto tutto voi :icon_wink:
Ieri con i dati del Guglielmo online ,abbiamo avuto la conferma che cercavamo ,SE in quota NE sulla pedemontana :icon_wink:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da MeteoGussago »

Ottima analisi Radu! Qui ieri le raffiche che hanno portato la temperatura a +14.0°C come da carta erano provenienti da ENE, surriscaldamento più accentuato per la prima fascia prealpina che riproduce il fenomeno fohn nel piccolo della nostra realtà
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da MeteoGussago »

StefanoBs ha scritto:Io sono d'accordo con te.

Io non vorrei soffermarmi troppo sui nomi ... però è da notare che in determinate occasioni di tempo "sciroccale" si innescano dei venti più forti "locali" in Val Trompia, Brescia e hinterland.
Ciò che per me fa propendere al vento locale è il fatto appunto che solo a Brescia ci sono +14°C, mentre nelle zone adiacenti no, nemmeno sul garda c'erano temperature così alte, quindi si ricade ancora sul fattore molto locale.

Borino, scirochetto, asdrubale.. chiamiamolo come vogliamo... ma un vento locale esiste in queste situazioni, e senza la nostra rete realtime, l'avremmo continuato a chiamare semplicemente scirocco... ma in realtà c'è un ulteriore effetto favonizzante delle montagne. Ed è risaputo che a SE di Brescia non ci sono montagne, quindi non è scirocco diretto, ma indiretto...

Così come il maestrale nel NW italiano viene chiamato Foehn (per enfatizzare l'effetto delle alpi, che riscaldano e seccano l'aria), così anche a Brescia abbiamo il nostro "mini-foehn" con masse d'aria di origine sciroccale.


Si! La situazione del Garda o di Verona è analoga ma non è la stessa, la modalità con cui si nasce questo fenomeno dipende proprio dalla piccola realtà circostante
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
IlarioT
Temporale
Temporale
Messaggi: 265
Iscritto il: ven 28 nov, 2008 15:43
Località: Orzinuovi
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da IlarioT »

Altra conferma di come la bassa pianura più occidentale risenta più delle correnti dell'ovest lombrdia che non del più vicino est.

Ad esempio da noi lunedì notte è diluviato con temperature inferiori di 4/5 gradi, alla faccia dello scirocco/borino a poco meno di 15/20 km.

E' anche vero però, che le possibilità di episodi nevosi sono certamente maggiori, così come lo scorso inverno ci ha dimostrato. :saggio:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da Radu »

MeteoGussago ha scritto:Ottima analisi Radu! Qui ieri le raffiche che hanno portato la temperatura a +14.0°C come da carta erano provenienti da ENE, surriscaldamento più accentuato per la prima fascia prealpina che riproduce il fenomeno fohn nel piccolo della nostra realtà



Appunto, per fare la prova del nove dovresti guardare l'umidità e quindi il Dew Point di quando è entrato il vento da ENE e la temperatura è salita a +14.
Se u.r. e dp sono scesi, mantenendo quindi il Wet Bulb simile alle altre zone con Scirocco "normale" da ESE e +11 circa, allora possiamo dire con un buon margine di sicurezza che quello da ENE è effettivamente uno Scirocco leggermente (passatemi il termine) "favonizzato", cioè un SE in quota che impattando sulle prime Prealpi piega da NE. Stando così le cose, per quanto mi riguarda potremmo allora chiamarlo effettivamente Borino, giusto per distinguerlo dallo Scirocco "classico", essendone una sorta di "derivato" :icon_wink:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da MeteoGussago »

Radu ha scritto:
MeteoGussago ha scritto:Ottima analisi Radu! Qui ieri le raffiche che hanno portato la temperatura a +14.0°C come da carta erano provenienti da ENE, surriscaldamento più accentuato per la prima fascia prealpina che riproduce il fenomeno fohn nel piccolo della nostra realtà



Appunto, per fare la prova del nove dovresti guardare l'umidità e quindi il Dew Point di quando è entrato il vento da ENE e la temperatura è salita a +14.
Se u.r. e dp sono scesi, mantenendo quindi il Wet Bulb simile alle altre zone con Scirocco "normale" da ESE e +11 circa, allora possiamo dire con un buon margine di sicurezza che quello da ENE è effettivamente uno Scirocco leggermente (passatemi il termine) "favonizzato", cioè un SE in quota che impattando sulle prime Prealpi piega da NE. Stando così le cose, per quanto mi riguarda potremmo allora chiamarlo effettivamente Borino, giusto per distinguerlo dallo Scirocco "classico", essendone una sorta di "derivato" :icon_wink:


Purtroppo dovrò aspettare la prossima occasione, i miei dati di ur e quindi dewpoint sono inattendibili (sensore oregon sballato) :boh:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Scirocco-Borino A Brescia, Parliamone Un Po'

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
MeteoGussago ha scritto:Ottima analisi Radu! Qui ieri le raffiche che hanno portato la temperatura a +14.0°C come da carta erano provenienti da ENE, surriscaldamento più accentuato per la prima fascia prealpina che riproduce il fenomeno fohn nel piccolo della nostra realtà



Appunto, per fare la prova del nove dovresti guardare l'umidità e quindi il Dew Point di quando è entrato il vento da ENE e la temperatura è salita a +14.
Se u.r. e dp sono scesi, mantenendo quindi il Wet Bulb simile alle altre zone con Scirocco "normale" da ESE e +11 circa, allora possiamo dire con un buon margine di sicurezza che quello da ENE è effettivamente uno Scirocco leggermente (passatemi il termine) "favonizzato", cioè un SE in quota che impattando sulle prime Prealpi piega da NE. Stando così le cose, per quanto mi riguarda potremmo allora chiamarlo effettivamente Borino, giusto per distinguerlo dallo Scirocco "classico", essendone una sorta di "derivato" :icon_wink:


Per me è fondamentale distinguere tra scirocco e borino.
Sta a noi definire le due modalità, io credo che il borino si attivi soprattutto quando è visibile una cessazione delle precipitazioni, mentre ho notato che quando soffia il SE pieno, a volte piove anche discretamente. E' molto più frequente però la cessazione delle precipitazioni in ambito sciroccale nel "macro-sistema".
Un caso di sciroccata e pioggia battente mi pare di ricordarla nell'11 Marzo 2004. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi