Com'è oramai noto da tempo, l'ingresso dello Scirocco in territorio bresciano coincide con un incremento di temperatura (detto così sembrerebbe scontato ma vi assicuro che non lo è) e con una riduzione o addirittura cessazione delle precipitazioni (anche qui la corrispondenza non è poi così univoca, visto che mi ricordo anche di sciroccate con pioggia battente).
Per non creare un minestrone, per ora focalizzerei solo il discorso termico.
Questa è una mappa che ho salvato ieri sera verso le 22, penso sia più che eloquente:

Si tratta di una situazione egregiamente vista da Moloch. In particolare definirei "disarmante" la precisione con cui ha individuato la +12/+14 (bianco), mentre ha un po' sovrastimato l'estensione verso Ovest della +10/+12 (verdino chiaro). Mi sembra cmq di poter dire che visto l'eccellente risultato, possiamo considerare questa mappa Moloch come "mappa reale":

Come si può vedere, lo Scirocco determina un incremento di temperatura un po 'su tutto l'est della Lombardia, visto che qui le temperature salgono mediamente fino a +11°C, mentre sul resto della regione si mantengono sui +7/+8, agevolate anche da precipitazioni battenti mentre ad est le piogge sono deboli o del tutto assenti. E qui la cosa sembra abbastanza scontata. Il problema si pone quando si entra in territorio bresciano, più precisamente nella medio-alta pianura centro-orientale, con temperature che schizzano fin vesro i 14°C.
Cosa può essere? Così di primo acchito si potrebbe pensare al Garda, ma questa ipotesi fa acqua in un punto: anche Verona che è ad est del lago segna +14, oltretutto cosa ben vista anche dalle Moloch.
Quindi tornerebbe in auge una vecchia ipotesi, secondo cui questo particolare incremento di temperatura è dovuto allo Scirocco in quota che, impattando contro le prime Prealpi, viene convogliato verso il basso sotto forma di vento da NE: ecco che allora la dicitura "Borino" sarebbe più corretta.
Oltrettutto il Borino di Verona sarebbe dovuto ai Monti Lessini.
Passo la palla che scotta a chi vuole lanciarsi in qualche supposizione

