Piovosità Vallecamonica

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Piovosità Vallecamonica

Messaggio da reghe82 »

Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.
I dati si riferiscono alla zona di Angolo.
Vi sembra possibile la piovosità del Settembre-Ottobre-Novembre dell'anno 2000? 1388,9 mm?
Nel 1993 quando qui ci fu parecchio disastro ad ottobre fece 985,9 mm...
Il dato del 2000 mi sembra esageratamente alto (soprattutto se confrontato con quest'anno... :sarcastic: ).

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.
I dati si riferiscono alla zona di Angolo.
Vi sembra possibile la piovosità del Settembre-Ottobre-Novembre dell'anno 2000? 1388,9 mm?
Nel 1993 quando qui ci fu parecchio disastro ad ottobre fece 985,9 mm...
Il dato del 2000 mi sembra esageratamente alto (soprattutto se confrontato con quest'anno... :sarcastic: ).

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm


Ci può stare... nel 2000 ci furono ben 2 alluvioni, una ad ottobre e una a novembre.. mesi piovosissimi, e molto nevosi oltre i 2500m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3628
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da Lemine »

reghe82 ha scritto:Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm

Interessante, non avrei mai pensato che la Val Camonica avesse così poco vento e questo spiega il perchè le prp da SW non la interessano molto :bye:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da reghe82 »

Lemine ha scritto:
reghe82 ha scritto:Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm

Interessante, non avrei mai pensato che la Val Camonica avesse così poco vento e questo spiega il perchè le prp da SW non la interessano molto :bye:

Il fohn non manca mai all'appello, per il resto sia con lo scirocco sia con l'est non arriva mai uno sbuffo. Lo scirocco porta comunque le sue conseguenze negative in ogni caso...
Incredibile però la pioggia del 2000, non avrei mai immaginato anche se ricordo che soprattutto a novembre piovve ogni giorno...
Avatar utente
Edolo75
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2621
Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da Edolo75 »

Lemine ha scritto:
reghe82 ha scritto:Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm

Interessante, non avrei mai pensato che la Val Camonica avesse così poco vento e questo spiega il perchè le prp da SW non la interessano molto :bye:


...la Valle non è tutta cosi...la zona di Angolo rispetto a Edolo ha una media di circa 200/250 mm in più all'anno...e l'Alta Valle con le correnti da SW ha sempre delle buone precipitazioni...mentre scendendo solo 25/30 km le cose cambiano.. :bye:
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)

Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Avatar utente
Edolo75
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2621
Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da Edolo75 »

Edolo anno 2000 tot. mm 1545

anno 2000 sett. mm 122

anno 2000 ott. mm 293

anno 200 nov. mm 412

:bye:
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)

Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da MeteoGussago »

Edolo75 ha scritto:Edolo anno 2000 tot. mm 1545

anno 2000 sett. mm 122

anno 2000 ott. mm 293

anno 200 nov. mm 412

:bye:


Dati davvero impressionanti!!
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Piovosità Vallecamonica

Messaggio da reghe82 »

Edolo75 ha scritto:
Lemine ha scritto:
reghe82 ha scritto:Navigando in internet ho trovato dei dati sulla piovosità in Valcamonica e Val di Scalve.

Fonte:
http://www.scalve.it/meteo/studioclimat ... cianni.htm

Interessante, non avrei mai pensato che la Val Camonica avesse così poco vento e questo spiega il perchè le prp da SW non la interessano molto :bye:


...la Valle non è tutta cosi...la zona di Angolo rispetto a Edolo ha una media di circa 200/250 mm in più all'anno...e l'Alta Valle con le correnti da SW ha sempre delle buone precipitazioni...mentre scendendo solo 25/30 km le cose cambiano.. :bye:

Sempre guardando i dati che trovi in quel link ho notato come Borno e la Val di Scalve siano meno iovose di quanto potessi immaginare... :boh:
Rispondi