l'ultima volta che ci sono salito, dato che ho trovato bel tempo, sono salito sul monte a fianco del blumone, che si vede bene in alto in centro-centro dx
ricordo che in cima c'era una statua della Madonna..
sicuramente saprete dirmi che monte è, camuni, o altri
è la gita che da piccolo mi hanno fatto fare di più in assoluto(una ventina di volte nella mia vita di sicuro)!!!!!!!........salendo da Bazena, però!!!!!Più lungo il cammino ma più comodo, senza particolari pendenze!!!! Dalla corna Bianca,dalla quale sei partito tu, solo 3 volte!!!!
Complimenti!!!!
Chissà perchè tra noi camuni il lago della Vacca è un appuntamento fisso. Ci sono decine di posti belli uguali ma il Lago della Vacca lo si fa decine di volte, la prima avevo 6 anni (ho ancora le foto a casa), ricordo che avevo patito un freddo incredibile nonostante fosse pieno estate... Per chi ha voglia di camminare consiglio anche una gita dal Maniva a Sa Glisente, circa 6/7 ore tra andata e ritorno, tutto pianeggiante sui 200/2200 metri). Secondo me da non perdere, si ha una vista magnifica dal lago di Garda agli Appennini, al Monte Rosa, il tutto dipende dal tempo....
gita meravigliosa, dal pian delle baste, alle sette crocette alla nicchia, colma ed eremo di san glisente. appuntamento fisso almeno una volta all'anno, anche se in realtà sono arrivato solo fino alla nicchia di san glisente e al bivacco bassi. la zona della nicchia è un ambiente meraviglioso.
al lago della vacca son riuscito a trovarci quasi sempre un tempo bellissimo come mai è invece una zona così piovosa e temporalesca? anchq quella, gita fissa di ogni anno, anche più volte potendo dalla malga cadino il percorso è meraviglioso.
Se ti capita ti consiglio di proseguire fino al bivacco di San Glisente, serve un'ora e più di cammino ma merita davvero..
La zona del Lago della Vacca è piovosissima, considera che sia partendo da Bazena sia da Cadino della Banca non ho mai trovato un giorno senza prendere almeno un rovescio... Qualche anno fa ci furono anche un paio di vittime in zona per i fulmuni, ma quello può capitare ovunque in montagna...
tra l'altro mi hanno raccontato che il blumone è famoso per essere una montagna fortemente colpita dai fulmini, e che vengono persino dall'estero per studiare questa cosa.
però non h mai trovato nessun'altra testimonianza.
mi ricordo che quando ci son salito, delle persone che avevo incontrato mi spiegavano che i numerosi buchi che c'erano sul terreno, erano dovuti proprio ai fulmini.
dei morti purtroppo ne avevo sentito parlare....
Beh, normale, degli ultimi tre anni questo è sttao il più stitico. Però a prima vista non mi sembra una differenza eclatante, fermo restando che del lato della Vacca ho visto solo le immagini della web