vi scrivo perché ho bisogno di un vostro parere su un accordo sindacale che è stato presentato di recente: secondo questo accordo in caso di pioggia o vento forti il servizio verrebbe sospeso di diritto automaticamente.
Ma io non capisco quale sia questo automatismo (sempre che non sia un inganno e non ci sia nessun automatismo, il che è possibilissimo)
L'accordo recita che il servizio viene sospeso cit. "al verificarsi di una delle seguenti condizioni" (e viene riaperto genericamente: cit. "una volta ripristinate le condizioni di sicurezza"):
Caduta Pioggia
Maggiore di 5 mm in un'ora
tra gli 8 e i 12 mm nell'arco di tre ore
Maggiore di 12 mm in 6 ore
Forza Vento
Maggiore di 50 km/h nell'arco di 1 ora
or max (gust) >50 km/h
Secondo voi come andrebbero interpretati questi parametri?
Di fatto esiste un diritto esigibile o è solo un illusione?
Io controllo le misurazioni su Bologna dal sito "Allertameteo Regione Emilia Romagna" e chiaramente le misurazioni non sono in tempo reale quindi come è possibile dimostrare che si sta verificando una delle condizioni descritte?
[Se ad es. dalle 11 alle 13 cadono 9mm di pioggia (condizioni per fermarsi), le misurazioni vengono pubblicate alle 13:30, noi avremmo un qualche diritto a fermarci fino ad avere le misurazioni seguenti ore 12-14 ?]
Vi ringrazio, io non so nulla di meteo tranne le poche cose che sto imparando da solo per poter svolgere il mio ruolo, ho intenzione di criticare duramente l'accordo se non serve a nulla, ma voglio essere sicuro di aver capito.
