Parametri meteo e sicurezza sul lavoro

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Frenks
Sereno
Sereno
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 30 apr, 2022 17:39

Parametri meteo e sicurezza sul lavoro

Messaggio da Frenks »

Ciao a tutti! sono un RLS (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza) dei lavoratori Justeat a Bologna,

vi scrivo perché ho bisogno di un vostro parere su un accordo sindacale che è stato presentato di recente: secondo questo accordo in caso di pioggia o vento forti il servizio verrebbe sospeso di diritto automaticamente.
Ma io non capisco quale sia questo automatismo (sempre che non sia un inganno e non ci sia nessun automatismo, il che è possibilissimo)


L'accordo recita che il servizio viene sospeso cit. "al verificarsi di una delle seguenti condizioni" (e viene riaperto genericamente: cit. "una volta ripristinate le condizioni di sicurezza"):

Caduta Pioggia
Maggiore di 5 mm in un'ora
tra gli 8 e i 12 mm nell'arco di tre ore
Maggiore di 12 mm in 6 ore

Forza Vento
Maggiore di 50 km/h nell'arco di 1 ora
or max (gust) >50 km/h


Secondo voi come andrebbero interpretati questi parametri?
Di fatto esiste un diritto esigibile o è solo un illusione?

Io controllo le misurazioni su Bologna dal sito "Allertameteo Regione Emilia Romagna" e chiaramente le misurazioni non sono in tempo reale quindi come è possibile dimostrare che si sta verificando una delle condizioni descritte?

[Se ad es. dalle 11 alle 13 cadono 9mm di pioggia (condizioni per fermarsi), le misurazioni vengono pubblicate alle 13:30, noi avremmo un qualche diritto a fermarci fino ad avere le misurazioni seguenti ore 12-14 ?]

Vi ringrazio, io non so nulla di meteo tranne le poche cose che sto imparando da solo per poter svolgere il mio ruolo, ho intenzione di criticare duramente l'accordo se non serve a nulla, ma voglio essere sicuro di aver capito. :bber:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Parametri meteo e sicurezza sul lavoro

Messaggio da simone »

Buongiorno Frenks,
Mi sembra che questo contratto non tenga conto dell'imprevedibilità del tempo e francamente mi sembra un po fuori rispetto alle classiche situazioni legate alla meteorologia. Questo contratto ha un senso se noi ci affidiamo ad un ente che in tempo reale ti da i riferimenti del posto. Quale ente?
Poi sinceramente i parametri mi sembra discutibili.
fra gli 8 e 12mm nell'arco di 3 ore lo trovo quasi ridicolo. In caso di temporale con forti rovesci nel corso del fortunale questi valori possono essere superati in pochi minuti. Più di 12mm in 6 ore quasi peggio....
Quella del vento non la commento nemmeno...anche se il vento è un parametro che può essere legato da varie situazioni afmosferiche. Per esempio oltre al temporale, una rafficha di fohn può raggiungere tali valori.
Concludendo, prima fa il maltempo poi si sospende il servizio?
Nei paesi in cui la meteorologia è trattata seriamente (non come da noi) ci sono dei servizi alert che irrompono per esempio negli smartphone e ti dicono che a poco sei a rischio di qualche fenomeno importante in base a dove ti trovi e questo servizio è dato da radar e da centri meteorologici importanti in tempo reale.

Li trovo francamente inapplicabili. Per un servizio tipo questo che elenchi, come negli altri simili, ci vorrebbe un servizio di allerta serio ossia in tempo reale ma non quei servizi in automatico che ti dicono ore prima che rischi di prendere una grandinata.

Però questo è un mio parere personale, non sono un professionista ma solo un valido appassionato. :mryellow:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Daniel
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 654
Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Parametri meteo e sicurezza sul lavoro

Messaggio da Daniel »

Ciao Frenks, come già detto da Simone il problema principale è capire chi sarebbe l’ente preposto alla fornitura dei dati meteo e soprattutto chi avendo a disposizione i dati applica la sospensione del servizio…

Ci si potrebbe basare sulle allerte della Protezione Civile (che in Regione Lombardia emette allerte con scadenza 24 ore circa riguardo al vento forte e al rischio idrogeologico/temporali forti). Ma ovviamente si basano su una previsione, non sulla lettura istantanea dei parametri meteorologici.


Se mi permetti la battuta si dovrebbe installare delle stazioni meteorologiche sulle biciclette dei rider per poter verificare i parametri che indica il contratto.

Direi proprio che devi chiedere delucidazioni riguardo a chi fornisce i dati e quindi chi decide sulla base di questi.

Comunque per la zona di Bologna se ti servono delle stazioni meteo che pubblicano dati con maggiore frequenza prova a guardare sulla mappa delle stazioni di MeteoNetwork (https://www.meteonetwork.it/rete/livemap/)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Frenks
Sereno
Sereno
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 30 apr, 2022 17:39

Re: Parametri meteo e sicurezza sul lavoro

Messaggio da Frenks »

Grazie per le risposte, chi chiude il servizio è un organo aziendale, ovviamente è contro il loro interesse, quindi avere dei parametri oggettivi sarebbe servito perchè chiunque potesse verificare le misurazioni e decretare la sospensione del servizio.

come avevo capito l'unica interpretazione possibile è che la sospensione avvenga una volta che il fenomeno meteo è già avvenuto, ma anche in questo caso il servizio riparte in base a parametri S-oggettivi (quando riprendono le condizioni di sicurezza.)

Chiederò su quale sia la fonte dei dati in tempo reale (a questo punto so già che tale fonte non esiste)

Forse l'unica cosa che possiamo fare nel caso a passi l'accordo è fermarci di nostra iniziativa (cosa che già facciamo a volte) e chiedere la retribuzione nel caso uno dei parametri sia stato superato durante il turno
Rispondi