Io invece RISPETTO TUTTI, leggo con interesse il parere di tutti, ma sinceramente oltre le 120-144 ore non mi fido di NESSUNO. Questo è quello che mi hanno insegnato 20 anni di meteo in internet.
StefanoBs ha scritto:Esatto.. io che mi baso su altri ragionamenti, non vedo nulla di importante a Febbraio. Non significa che non ci saranno irruzioni, ma sarei stupito se ci fosse qualcosa di epocale. Potrebbero starci irruzioni artiche di breve durata in prima decade.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi fido di più di Stefano che di indici a cui sinceramente non ho mai creduto ed i quali servono a poco o nulla visto parecchie esperienze passate...
Eh io avendo solo 24 anni non sono ancora in grado di fare un'idea mia accantonando gli indici, proprio perché mi manca esperienza. Per questo sono più "quadrato" e guardo gli indici, perché senza loro non sarei in grado di avere una mia visione sul proseguio
StefanoBs ha scritto:Esatto.. io che mi baso su altri ragionamenti, non vedo nulla di importante a Febbraio. Non significa che non ci saranno irruzioni, ma sarei stupito se ci fosse qualcosa di epocale. Potrebbero starci irruzioni artiche di breve durata in prima decade.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi fido di più di Stefano che di indici a cui sinceramente non ho mai creduto ed i quali servono a poco o nulla visto parecchie esperienze passate...
Eh io avendo solo 24 anni non sono ancora in grado di fare un'idea mia accantonando gli indici, proprio perché mi manca esperienza. Per questo sono più "quadrato" e guardo gli indici, perché senza loro non sarei in grado di avere una mia visione sul proseguio
Vale lo stesso per me (abbiamo praticamente la stessa età albo) ma sono un po' più indietro perché al momento ho imparato a leggere i modelli inquadrando alcuni movimenti giusti e gli indici (non so ancora metterli insieme). Per le previsioni mi fido di voi e faccio una media su ciò che dite anche se spero sempre nel miracolo dell'ultimo secondo
oscarbs ha scritto:Io invece RISPETTO TUTTI, leggo con interesse il parere di tutti, ma sinceramente oltre le 120-144 ore non mi fido di NESSUNO. Questo è quello che mi hanno insegnato 20 anni di meteo in internet.
Il margine d'errore è presente in qualsiasi previsione, tanto più se si va oltre un determinato orizzonte temporale. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Dall'altra parte della barricata (cioè con la visione del previsore, non di chi legge la previsione) è però più interessante quando si sbaglia che quando si azzecca, perchè se si capisce dove si è sbagliato è un ottimo modo per migliorarsi. Il Febbraio imminente è un ottimo esempio... noto che c'è grande fermento, ma io invece non riesco ancora ad entusiasmarmi. Sì, è innegabile che ci sia lo spazio per qualche irruzione artica in prima decade di Febbraio, forse anche relativamente intensa, però a mio avviso di quello stiamo parlando. Vi posso anche dire indicativamente il periodo migliore (8-10 Febbraio circa). Sulle tempistiche direi che ci dobbiamo concentrare sulla fine della prima decade.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Io invece RISPETTO TUTTI, leggo con interesse il parere di tutti, ma sinceramente oltre le 120-144 ore non mi fido di NESSUNO. Questo è quello che mi hanno insegnato 20 anni di meteo in internet.
Il margine d'errore è presente in qualsiasi previsione, tanto più se si va oltre un determinato orizzonte temporale. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Dall'altra parte della barricata (cioè con la visione del previsore, non di chi legge la previsione) è però più interessante quando si sbaglia che quando si azzecca, perchè se si capisce dove si è sbagliato è un ottimo modo per migliorarsi. Il Febbraio imminente è un ottimo esempio... noto che c'è grande fermento, ma io invece non riesco ancora ad entusiasmarmi. Sì, è innegabile che ci sia lo spazio per qualche irruzione artica in prima decade di Febbraio, forse anche relativamente intensa, però a mio avviso di quello stiamo parlando. Vi posso anche dire indicativamente il periodo migliore (8-10 Febbraio circa). Sulle tempistiche direi che ci dobbiamo concentrare sulla fine della prima decade.
Si può svelare su cosa basi i tuoi studi e previsioni? Perché ci prendi anche sulle date e non capisco come sia possibile
oscarbs ha scritto:Io invece RISPETTO TUTTI, leggo con interesse il parere di tutti, ma sinceramente oltre le 120-144 ore non mi fido di NESSUNO. Questo è quello che mi hanno insegnato 20 anni di meteo in internet.
Il margine d'errore è presente in qualsiasi previsione, tanto più se si va oltre un determinato orizzonte temporale. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Dall'altra parte della barricata (cioè con la visione del previsore, non di chi legge la previsione) è però più interessante quando si sbaglia che quando si azzecca, perchè se si capisce dove si è sbagliato è un ottimo modo per migliorarsi. Il Febbraio imminente è un ottimo esempio... noto che c'è grande fermento, ma io invece non riesco ancora ad entusiasmarmi. Sì, è innegabile che ci sia lo spazio per qualche irruzione artica in prima decade di Febbraio, forse anche relativamente intensa, però a mio avviso di quello stiamo parlando. Vi posso anche dire indicativamente il periodo migliore (8-10 Febbraio circa). Sulle tempistiche direi che ci dobbiamo concentrare sulla fine della prima decade.
Si può svelare su cosa basi i tuoi studi e previsioni? Perché ci prendi anche sulle date e non capisco come sia possibile
Top secret Sono ragionamenti complessi che esulano dai modelli matematici e indici a disposizione. Rielaboro il passato, per fare una mia previsione futura. Il vantaggio è che la previsione è totalmente "mia", quindi riesco a capirla meglio, gestirla e correggerla in corsa. Diverso è guardare i forecast di indici o analisi modellistiche esistenti. Lo studio non è minimamente finito, eventuali errori non sono una tragedia, ma anzi sono utilissimi ad arricchire il mio bagaglio di conoscenza. A Febbraio penso di sbagliare, perchè gli indici odierni sembrano effettivamente una bomba pronta ad esplodere. Non sarà un problema nel caso.
Non vi nascondo che la speranza è che prima o poi tutto ciò diventi un modello vero e proprio, consultabile non solo da me. Un piccolo sogno nel cassetto, magari si realizzerà un giorno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:[quote="oscarbs"]Io invece RISPETTO TUTTI, leggo con interesse il parere di tutti, ma sinceramente oltre le 120-144 ore non mi fido di NESSUNO. Questo è quello che mi hanno insegnato 20 anni di meteo in internet.
Il margine d'errore è presente in qualsiasi previsione, tanto più se si va oltre un determinato orizzonte temporale. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Dall'altra parte della barricata (cioè con la visione del previsore, non di chi legge la previsione) è però più interessante quando si sbaglia che quando si azzecca, perchè se si capisce dove si è sbagliato è un ottimo modo per migliorarsi. Il Febbraio imminente è un ottimo esempio... noto che c'è grande fermento, ma io invece non riesco ancora ad entusiasmarmi. Sì, è innegabile che ci sia lo spazio per qualche irruzione artica in prima decade di Febbraio, forse anche relativamente intensa, però a mio avviso di quello stiamo parlando. Vi posso anche dire indicativamente il periodo migliore (8-10 Febbraio circa). Sulle tempistiche direi che ci dobbiamo concentrare sulla fine della prima decade.
Si può svelare su cosa basi i tuoi studi e previsioni? Perché ci prendi anche sulle date e non capisco come sia possibile
Top secret Sono ragionamenti complessi che esulano dai modelli matematici e indici a disposizione. Rielaboro il passato, per fare una mia previsione futura. Il vantaggio è che la previsione è totalmente "mia", quindi riesco a capirla meglio, gestirla e correggerla in corsa. Diverso è guardare i forecast di indici o analisi modellistiche esistenti. Lo studio non è minimamente finito, eventuali errori non sono una tragedia, ma anzi sono utilissimi ad arricchire il mio bagaglio di conoscenza. A Febbraio penso di sbagliare, perchè gli indici odierni sembrano effettivamente una bomba pronta ad esplodere. Non sarà un problema nel caso.
Non vi nascondo che la speranza è che prima o poi tutto ciò diventi un modello vero e proprio, consultabile non solo da me. Un piccolo sogno nel cassetto, magari si realizzerà un giorno.[/quote]Grande Stefano! [emoji1309][emoji1309][emoji1309]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Conferme anche oggi per una fase (transitoria probabilmente) primaverile verso il 27-28 gennaio. Isoterme molto alte in arrivo con correnti da WNW, da valutare gli effetti favonici che potrebbero spingere le massime molto in alto anche al piano. In quota la parentesi primaverile con molto vento è assicurata.
Jack_Of_Spades ha scritto:Conferme anche oggi per una fase (transitoria probabilmente) primaverile verso il 27-28 gennaio. Isoterme molto alte in arrivo con correnti da WNW, da valutare gli effetti favonici che potrebbero spingere le massime molto in alto anche al piano. In quota la parentesi primaverile con molto vento è assicurata.
In pianura ci sarà tentativo disperato di sopravvivenza, in quota non c'è scampo. Isoterme primaverili senza se e senza ma.
Ci auguriamo sia una fase temporanea, ma sembra difficile poi rientrare subito nei ranghi invernali.
Allegati
GFSOPEU00_216_2.png (75.36 KiB) Visto 4256 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.