Molto interessante anche questo grafico, che fa notare anche una reattività non tanto diversa tra i vari schermi,
tranne, nei tuoi e in altri grafici, lo schermino/sensore Fine Offset!
(WS80, mia, 2/3 bracci etc)Ha chiaramente una velocità di risposta (reattività) molto maggiore, che giustifica una parte dello scostamento nelle salite di temperatura: è anticipazione sugli altri. Lo dimostra anticipando spesso gli altri anche nelle discese e sui max/min, anche questi sono scostamenti in parte fittizi.
Parte dei max/min un po’ maggiori non sono eccessi/errori, sono gli altri in errore, perché non hanno fatto in tempo a raggiungere la temperatura prima che invertisse il trend.
Quindi gli scostamenti sono solo in parte sovra/sottostime e i risultati diventano ottimi per uno schermino così piccolo!
Lo possiamo migliorare con l’annerimento e ...rivestendo il sensore, come tu dici d’aver fatto !
Certo non fa danno in questo schermo/sensore, rallenterebbe/smusserebbe un po’ le curve, ma è il più veloce e se lo può permettere.
La tua è l’idea di Capriccio (il tubo forellato in PVC nero) realizzata in alluminio, o qualcosa di diverso?
Quell’idea, migliorata con la tua idea del lucido esterno (è difficile, ma pensa in inox che rimane a specchio e conduce meno...), con l’interno nero e aggiungendo dei passaggi d’aria in basso in parte sostituivi dei fori...
...ma non è finita e quando il cocktail sarà completo e ben shakerato mi aspetto risultati eccellenti!
Però ci vorresti poi tu per fare i confronti.
Sembra che potresti prendere come riferimento gli ottimi Rad-14 (un po’ lento) e Davis ventilato (un po’ lento, un po’ caldo senza sole).