la proiezione di ECMWF non è di questo avviso purtroppo con la MJO che rientra nel cerchio nel lungo termine. Al di là delle analisi stratosferiche che ora preferisco non fare vista la disumana forza di questo vortice polare, potrebbero nascere condizioni dal basso più interessanti. la ripresa delle condizioni di vorticità su bassa strato in Atlantico ipotizzate da ECMWF , potrebbero condurci a una situazione più ondulata alle nostre latitudini e magari anche a temporanei cali delle velocità zonali(temporanei blocchi o circolazioni secondarie). Giusto per dire 2 parole in attesa di qualcosa...
simone ha scritto:la proiezione di ECMWF non è di questo avviso purtroppo con la MJO che rientra nel cerchio nel lungo termine. Al di là delle analisi stratosferiche che ora preferisco non fare vista la disumana forza di questo vortice polare, potrebbero nascere condizioni dal basso più interessanti. la ripresa delle condizioni di vorticità su bassa strato in Atlantico ipotizzate da ECMWF , potrebbero condurci a una situazione più ondulata alle nostre latitudini e magari anche a temporanei cali delle velocità zonali(temporanei blocchi o circolazioni secondarie). Giusto per dire 2 parole in attesa di qualcosa...
Giusto Simone, giusto ricordare che per ora Ecmwf non è simile a Gfs per quanto riguarda la Mjo. Vede sicuramente un maggior impatto immediato dell'Ese cold in stratosfera. Questo porterebbe a una fine anticipata dell'inverno.
Le Ens12z vengono trascinate dal modello ufficiale.. visibile la tendenza a una spinta anticiclonica in Atlantico con Vp in spostamento sul continente in zona russa europea.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La media ENS 00z rimane simile alla media ENS 12z di ieri, potremmo fare le medesime considerazioni. Run ufficiale di GFS un po' fuori dal coro e per me poco verosimile nella dinamica e tempistica.
ECMWF non rimane entusiasmante per il momento, anzi direi abbastanza mortificante.
Stiamo entrando nella fase in cui oltre ai buoni propositi, bisognerà incominciare a riscontrare qualcosa. Da domani fino al 15 Gennaio ci sarà una fase in cui i cluster interessanti dovrebbero vedersi costantemente nel finale, mentre i run ufficiali potrebbero anche non essere esaltanti ed essere altalenanti. Al 15 Gennaio tireremo le prime considerazioni, lì capiremo se i buoni propositi sulla carta potrebbero avere potenzialmente un esito realmente positivo sul finire di Gennaio.
Per le considerazioni intendo su una irruzione fredda che potrebbe coinvolgerci, nient'altro. Ulteriori considerazioni si potranno fare solo a ridosso dell'eventuale evento freddo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Continuando a lavorare sotto traccia posso dirvi che tutto dovrebbe iniziare proprio sul finire di Gennaio, anche se mi stupisco da ciò che sta emergendo dal mio studio è che successivamente potremmo vivere un Febbraio freddo, forse con qualche acuto fino alla prima decade di Marzo.
Tutto ciò va in controtendenza rispetto a ciò che si potrebbe valutare oggi in base ai modelli deterministici o cumunque sarebbe azzardato far questa ipotesi. Quindi sono io il primo a non fidarmi di me stesso Prendetela quindi per ora come una speranza, pur con qualche fondamento.
Continuerò comunque nei prossimi giorni a fare ulteriori valutazioni, più ci avviciniamo più dovrei riuscire ad essere preciso..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Continuando a lavorare sotto traccia posso dirvi che tutto dovrebbe iniziare proprio sul finire di Gennaio, anche se mi stupisco da ciò che sta emergendo dal mio studio è che successivamente potremmo vivere un Febbraio freddo, forse con qualche acuto fino alla prima decade di Marzo.
Tutto ciò va in controtendenza rispetto a ciò che si potrebbe valutare oggi in base ai modelli deterministici o cumunque sarebbe azzardato far questa ipotesi. Quindi sono io il primo a non fidarmi di me stesso Prendetela quindi per ora come una speranza, pur con qualche fondamento.
Continuerò comunque nei prossimi giorni a fare ulteriori valutazioni, più ci avviciniamo più dovrei riuscire ad essere preciso..
Ti conosco da 20 anni Stefano, ma in questa nuova e curiosa veste da stregone non ti eri ancora palesato.
StefanoBs ha scritto:Diciamo che tra una ventina di giorni saprò anche io se passerò da stregone a guru o viceversa da stregone a ciarlatano [emoji2]
Sono anche io curioso di capire se ho scoperto qualcosa oppure è stata solo una grande illusione..
Sto comunque parlando di eventi in teoria non storici, ma comunque visto il periodo nefasto dovremmo almeno sentirci in inverno
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Per il fatto dei ciarlatani non preoccupartene ne è pieno il Web...ricordo che avevo seguito con entusiasmo uno studio sul quale, in base alla copertura nevosa in zona russa/polare, e a delle varie condizioni climatiche che si riscontravano in autunno si potevano predire l'andamento delle maggiori figure bariche nell'inverno seguente...ecc... il tutto funziona con il passato con buona approssimazione ma per il futuro x ora non ne è stato azzeccato uno....
Beh, per certi versi fa parte della ricerca. Hai un'idea più o meno interessante, indaghi per vedere se può avere almeno un qualche fondamento teorico, e poi la metti alla prova per vedere se sta in piedi nella realtà. I problemi in questo campo sono due: le tantissime variabili in gioco, e il tempo necessario per verificare il tutto. Dato il normale susseguirsi delle stagioni, servono anni per arrivare da qualche parte
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Beh, per certi versi fa parte della ricerca. Hai un'idea più o meno interessante, indaghi per vedere se può avere almeno un qualche fondamento teorico, e poi la metti alla prova per vedere se sta in piedi nella realtà. I problemi in questo campo sono due: le tantissime variabili in gioco, e il tempo necessario per verificare il tutto. Dato il normale susseguirsi delle stagioni, servono anni per arrivare da qualche parte
Hai ragione... comunque andrà non mi dovrò abbattere o... esaltare, ma continuare a studiare e approfondire ciò che apparentemente funziona bene nel passato.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Boss ha scritto:Beh, per certi versi fa parte della ricerca. Hai un'idea più o meno interessante, indaghi per vedere se può avere almeno un qualche fondamento teorico, e poi la metti alla prova per vedere se sta in piedi nella realtà. I problemi in questo campo sono due: le tantissime variabili in gioco, e il tempo necessario per verificare il tutto. Dato il normale susseguirsi delle stagioni, servono anni per arrivare da qualche parte
Hai ragione... comunque andrà non mi dovrò abbattere o... esaltare, ma continuare a studiare e approfondire ciò che apparentemente funziona bene nel passato.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vero, l'unico scoglio secondo me e anche secondo quelli che questi tipi di ricerche le fanno, è che a causa dei cambiamenti climatici, il clima non è più lo stesso e quindi anche le reazioni a certi avvenimenti non è più la stessa che c'era in passato, per quello certi modelli funzionano bene x il passato ma poco con l'attuale.
Non solo quello, sebbene la non stabilità nel tempo del sistema da studiare non sia ovviamente di aiuto: magari cerchi di elaborare un modello partendo dall'analisi di situazioni passate, ma quelle situazioni non coprono tutte le possibilità e le relazioni che possono intercorrere di volta in volta (parliamo di una scala che riguarda, almeno, mezzo emisfero). E i tempi di verifica, come detto, sono lunghissimi, in quanto non basta una prova per sapere se il modello è solido, non funziona o è una buona base di partenza ma deve essere integrato opportunamente.
Però per chi può lo trovo un campo di indagine affascinante ed intrigante.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
alboMN ha scritto:Molto molto interessante Ecmwf 12z a 216 ore, con qualche aggiustamento potrebbe venire fuori un peggioramento con neve a quote molto basse
Sembra che i modelli si stiano allineando verso questa soluzione, anche GEM. Gfs troppo occidentale per il momento.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:Molto molto interessante Ecmwf 12z a 216 ore, con qualche aggiustamento potrebbe venire fuori un peggioramento con neve a quote molto basse
Sembra che i modelli si stiano allineando verso questa soluzione, anche GEM. Gfs troppo occidentale per il momento.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La 240 addirittura è da sogno.. Speriamo in conferme
alboMN ha scritto:Molto molto interessante Ecmwf 12z a 216 ore, con qualche aggiustamento potrebbe venire fuori un peggioramento con neve a quote molto basse
Buona evoluzione di ecmwf... Siamo lontani però finalmente si parla di qualcosa