StefanoBs ha scritto:Io non ricordo a memoria, però mi sembra che per molti run ECMWF vedesse un'irruzione molto orientale con la +5 sul Nord Italia, ora prevede una -2/-3 (come GFS, che invece ha fatto il percorso inverso).
Secondo me non ha vinto nessuno, avevano sbagliato entrambi la direzione dell'aria fredda. Se proprio vogliamo vedere un modello coerente è sempre stato GEM. Che però immagino sia stata più fortuna che altro
che poi io non do ancora nulla per scontato, icon è lì da monito è un attimo passare da -3 a +3
StefanoBs ha scritto:Questo è il momento più duro. Prendersi una pausa e rivedersi a metà mese circa. Saranno giorni di carte terribili e lo sconforto sarà inevitabile
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche perché a novembre e dicembre ci si accontentava delle precipitazioni e del vento che ricambiava l'aria, ma dal 23 dicembre in poi non abbiamo più queste chance. Solo qualche bella brinata in queste nottate, destinate a sparire la prossima settimana.
Finché il run ufficiale di Gfs è il più caldo nei pressi della russia europea, dopo il 10 gennaio, non riusciamo a capire le potenzialità nelle code a 384h.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io vedo un vortice polare in fase di super consolidamento a livello strato. Vediamo se la spallata che parte dalla tropo con la mjo riuscirà a spostare questo vortice, altrimenti ci aspettano molti giorni di carte copia incolla. Io prevedo fino a fine mese circa.
Anche con il 12z Gfs fa notare le 2 onde che però non bucheranno mai un VP così profondo, e saranno comunque almeno 2 settimane di HP continua, ovviamente nel periodo migliore dell'anno, davvero un peccato
alboMN ha scritto:Anche con il 12z Gfs fa notare le 2 onde che però non bucheranno mai un VP così profondo, e saranno comunque almeno 2 settimane di HP continua, ovviamente nel periodo migliore dell'anno, davvero un peccato
Speriamo di essere ricompensati dopo un periodo di HP così lungo. Non possiamo ancora dire che la seconda onda sia quella che porti a uno SCAND+ che potrebbe condizionare favorevolmente la fine di Gennaio.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ens che iniziano a scorgere lo Scand+ dopo la metà di Gennaio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se non altro viene confermata la frenata zonale nel comparto euro-atlantico , diciamo che ancora è tutto in bilico.. Classica situazione che sfocerà in un tutto o niente. Aspettiamo il dottore
StefanoBs ha scritto:Ens che iniziano a scorgere lo Scand+ dopo la metà di Gennaio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se non altro viene confermata la frenata zonale nel comparto euro-asiatico, diciamo che ancora è tutto in bilico.. Classica situazione che sfocerà in un tutto o niente. Aspettiamo il dottore
Eh già... ma per ora sono ottimista, in quanto ho il supporto di uno studio che sto sviluppando in autonomia. Questa sarà una dura prova per capirne la validità ed eventualmente correggere dopo questa situazione.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ens che iniziano a scorgere lo Scand+ dopo la metà di Gennaio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se non altro viene confermata la frenata zonale nel comparto euro-asiatico, diciamo che ancora è tutto in bilico.. Classica situazione che sfocerà in un tutto o niente. Aspettiamo il dottore
Eh già... ma per ora sono ottimista, in quanto ho il supporto di uno studio che sto sviluppando in autonomia. Questa sarà una dura prova per capirne la validità ed eventualmente correggere dopo questa situazione.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ti ammiro molto perché intraprendere lo studio delle varie configurazioni meteo con annesse cause e conseguenze in autonomia deve essere dispendioso come tempo e molto impegnativo, se un giorno vorrai esporre le tue tesi sul forum sarò più che felice di leggerti
alboMN ha scritto:[quote="StefanoBs"]Ens che iniziano a scorgere lo Scand+ dopo la metà di Gennaio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se non altro viene confermata la frenata zonale nel comparto euro-asiatico, diciamo che ancora è tutto in bilico.. Classica situazione che sfocerà in un tutto o niente. Aspettiamo il dottore
Eh già... ma per ora sono ottimista, in quanto ho il supporto di uno studio che sto sviluppando in autonomia. Questa sarà una dura prova per capirne la validità ed eventualmente correggere dopo questa situazione.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ti ammiro molto perché intraprendere lo studio delle varie configurazioni meteo con annesse cause e conseguenze in autonomia deve essere dispendioso come tempo e molto impegnativo, se un giorno vorrai esporre le tue tesi sul forum sarò più che felice di leggerti[/quote]Nel passato ciò che ho scoperto funziona con un margine di errore accettabile, il problema è capire solo se lo fa anche nel "futuro". Finché non ho le controprove non mi voglio esporre troppo, questo sarà un ottimo banco di prova, perché non dovrebbe essere un'ondulazione blanda. Poi sicuramente ci sarà modo per divulgare il tutto
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Gfs 18 lascia intravedere qualche scenario buono insieme a Ecmwf per la fine della seconda decade di gennaio. Se la strada continua su questi binari possiamo escludere un ESE cold che decreterebbe la fine dell'inverno, dobbiamo resistere ancora qualche giorno perché ci troviamo in una sorta di limbo dove prevedere a medio lungo termine è quasi impossibile.. Entro l'epifania dovremmo avere le risposte che cerchiamo, sperando che gli aggiormenti continuino su questa strada con Scand + e onde che diverrebbero sempre più intrusive portando, intorno alla terza decade, una bilobazione del polo. Oltre diventa un terreno inesplorabile quindi buonanotte aspettando gli aggiornamenti di domani
Altro giorno, altra attesa. Continuano i segnali di una prima onda dopo la metà del mese. Questa dovrebbe impattare contro un vp ancora strutturato, ma far raffredare l'est europeo. Noi saremo in una situazione di limbo, in cui potremmo assistere a una prima irruzione fredda oppure rimanere in un regime anticiclonico. Per ora propendo per la seconda ipotesi. Questo passaggio è comunque fondamentale per evitare il ricompattamento del vp, che decreterebbe la fine dell'inverno (se mai è iniziato..)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con Gfs 06 verrebbe da dire che oramai l'ESE avvenga stante un VP molto profondo.. Però la dinamica dalle 360 alle 384 ore evidenzia una onda in ottima forma che spinge parecchio fino a superare l'Islanda con tanto di frenata zonale sul comparto euro-atlantico , mentre nel comparto euro-asiatico vi è un serbatoio di aria gelida. Un VP così è difficile da scalfire, ma finché le 2 onde non ci abbandonano possiamo ancora sperare
La migliore delle ipotesi stante le carte è qualche cavetto nord atlantico, almeno da portare un po’ di neve a quote decenti e clima “a vista” un po’ più invernale...restare nel limbo con temperature magari in media e hp a palla non ha molto da entusiasmarci...
E' qualcosa di storico a livello stratosferico e che non dovrebbe lasciarci scampo per gran parte di Febbraio e inizio Marzo. Aggrappiamoci alla nostra finestra "troposferica" per fine Gennaio. Comunque andrà sarà un inverno mediamente tra i più caldi della storia, mi aspetto infatti una primavera anticipata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:Con Gfs 06 verrebbe da dire che oramai l'ESE avvenga stante un VP molto profondo.. Però la dinamica dalle 360 alle 384 ore evidenzia una onda in ottima forma che spinge parecchio fino a superare l'Islanda con tanto di frenata zonale sul comparto euro-atlantico , mentre nel comparto euro-asiatico vi è un serbatoio di aria gelida. Un VP così è difficile da scalfire, ma finché le 2 onde non ci abbandonano possiamo ancora sperare
Sono carte sconfortanti e che ci danno la mazzata definitiva per Febbraio e fino almeno a metà Marzo. Speriamo comunque in una reazione temporanea troposferica prima dell'inevitabile. Finché si vede il rallentamento zonale intorno al 20 Gennaio c'è speranza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Non credo Lirio.. ci sono dei tempi di almeno 60 giorni dopo un ESE cold del genere. Andiamo a Marzo inoltrato, troppo tardi. L'inverno è segnato, tranne la "finestra" temporale che ho già indicato da tempo e su cui nutriamo le uniche speranze invernali di quest'anno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La 240h di Ecmwf ci mostra una frenata zonale significativa. Siamo ancora in una fase di attesa, in cui la strada da percorrere per andare nella giusta via è molto stretta, tuttavia esistente. D'altronde il momento cruciale a mio avviso è ancora lontano, sarebbe strano il contrario. In pianura comunque termicamente non ci saranno grandi scossoni e le inversioni termiche dovrebbero garantire una parvenza d'inverno.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.