15mm sabato, 16mm domenica, 22.6 dalla mezzanotte di lunedì, il tutto condito da una raffichetta a 87kmh e un rain rate max di 1600mm/h lunedì mattina.
Con tutta sta energia in gioco ci sta però chi se lo aspettava...?

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
zakkaccio ha scritto:Peggioramento over 50mm in quel di Pisogne:
15mm sabato, 16mm domenica, 22.6 dalla mezzanotte di lunedì, il tutto condito da una raffichetta a 87kmh e un rain rate max di 1600mm/h lunedì mattina.
Con tutta sta energia in gioco ci sta però chi se lo aspettava...?
Boss ha scritto:Che massime ci cucchiamo nei prossimi giorni?
Jack_Of_Spades ha scritto:zakkaccio ha scritto:Peggioramento over 50mm in quel di Pisogne:
15mm sabato, 16mm domenica, 22.6 dalla mezzanotte di lunedì, il tutto condito da una raffichetta a 87kmh e un rain rate max di 1600mm/h lunedì mattina.
Con tutta sta energia in gioco ci sta però chi se lo aspettava...?
1600mm/h è un malfunzionamento della basculante, forse un'oscillazione dovuta al vento forte...
Comunque situazione tardo estiva, poco da dire... stamattina era tipo monsone, ora oltre 22° umidi e ventati...
StefanoBs ha scritto:Domani ancora sui 23-24°C direi.. poi forse si abbassa un po' di 1-2°C tra Mercoledì e Giovedì.
Caldo assurdo per fine Ottobre... ma ormai dopo i 28-29°C dello scorso anno tutto è sdoganato.
esattomarco71 ha scritto:Con i temporali si sa che è difficile stimare posizione e quantitativi. Vedendo le mappe di alcuni modelli mi sa che il canale precipitativo alla fine è risultato più a est di soli 60-70 km.
Boss ha scritto:Beh, a Brescia ad esempio a conti fatti non è stata poi niente di devastante, seppure accettabile (poteva andare peggio...). Un po' di clima piovoso autunnale (tolte le temperature) sabato, una domenica fuori di testa, un po' di acqua la sera, un grintoso temporale estivo la mattina, un'altra giornata fuori di testa, tre gocce tre la sera, le margheritine nei giardini.
![]()
Discorso diverso per l'ovest regione, ma lo si sapeva, e per chi ieri sera si è trovato su quel canale di temporali che ha imperversato per ore sulla zona centrale.
Sostanzialmente non dissimile da certe perturbazioni estive, dove qualcuno finisce affondato e gli altri innaffiano le piante.![]()
Il giorno che scopriremo come azzeccare con precisione localizzazione e intensità di quei fenomeni le previsioni faranno un salto avanti considerevole, ma fino a quel momento vale il solito vecchio buon senso (che la gente non ha).
[emoji106]Jack_Of_Spades ha scritto:Boss ha scritto:Beh, a Brescia ad esempio a conti fatti non è stata poi niente di devastante, seppure accettabile (poteva andare peggio...). Un po' di clima piovoso autunnale (tolte le temperature) sabato, una domenica fuori di testa, un po' di acqua la sera, un grintoso temporale estivo la mattina, un'altra giornata fuori di testa, tre gocce tre la sera, le margheritine nei giardini.
![]()
Discorso diverso per l'ovest regione, ma lo si sapeva, e per chi ieri sera si è trovato su quel canale di temporali che ha imperversato per ore sulla zona centrale.
Sostanzialmente non dissimile da certe perturbazioni estive, dove qualcuno finisce affondato e gli altri innaffiano le piante.![]()
Il giorno che scopriremo come azzeccare con precisione localizzazione e intensità di quei fenomeni le previsioni faranno un salto avanti considerevole, ma fino a quel momento vale il solito vecchio buon senso (che la gente non ha).
Concordo. E tra l'altro questo peggioramento stile monsonico ha seguito il clichet ormai trito e ritrito degli ultimi anni. Se i fronti non avanzano più ma "ristagnano" per poi addirittura retrocedere, i risultati sono questi. Se manca un normale flusso atlantico ondulato e veloce, non stupiamoci, andrà sempre così.
simone ha scritto:Sembra da nuova allerta x varie regioni.. Dal ligure fino a Sardegna e costa tirrenica. Poi dipende da dove si isola la depressione
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Si. Altra storia x la liguria purtroppoStefanoBs ha scritto:simone ha scritto:Sembra da nuova allerta x varie regioni.. Dal ligure fino a Sardegna e costa tirrenica. Poi dipende da dove si isola la depressione
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Giovedì se siamo nel canale giusto ci becchiamo qualche altro bel temporale. Tuttavia sicuramente non saremo tra le zone più colpite dal maltempo.
Boss ha scritto:Beh, a Brescia ad esempio a conti fatti non è stata poi niente di devastante, seppure accettabile (poteva andare peggio...). Un po' di clima piovoso autunnale (tolte le temperature) sabato, una domenica fuori di testa, un po' di acqua la sera, un grintoso temporale estivo la mattina, un'altra giornata fuori di testa, tre gocce tre la sera, le margheritine nei giardini.
![]()
Discorso diverso per l'ovest regione, ma lo si sapeva, e per chi ieri sera si è trovato su quel canale di temporali che ha imperversato per ore sulla zona centrale.
nyda83 ha scritto:Boss ha scritto:Beh, a Brescia ad esempio a conti fatti non è stata poi niente di devastante, seppure accettabile (poteva andare peggio...). Un po' di clima piovoso autunnale (tolte le temperature) sabato, una domenica fuori di testa, un po' di acqua la sera, un grintoso temporale estivo la mattina, un'altra giornata fuori di testa, tre gocce tre la sera, le margheritine nei giardini.
![]()
Discorso diverso per l'ovest regione, ma lo si sapeva, e per chi ieri sera si è trovato su quel canale di temporali che ha imperversato per ore sulla zona centrale.
Io abito a 10 km da bs non ovest regione non puoi dirmi che è andato tutto come previsto scusa, tutti i modelli a dire debole peggioramento leggi anche il titolo del 3d, che era una situazione al limite e di difficile lettura fino all'ultimo ok ma non era mai stato scritto prima dell'evento, se vai alla pagina prima si diceva domenica sera che per lunedì era previsto
"dal nulla al poco"
Ora scusa ma non mi sembra sia andata così
Boss ha scritto:Concordo con Stefano.
L'unica cosa un po' fuori dagli schemi è stato il temporale di lunedì sera, che comunque da qualcuno era preventivato.
Poi a livello di dinamica a me sembra sia andata più o meno come previsto, tenendo conto che la situazione è sempre stata abbastanza sul filo, come quasi sempre in questi casi, quindi basta poco per cambiare in modo anche significativo gli accumuli in un senso o nell'altro. D'altra parte lo dici anche tu: abiti a 10 km da Brescia e lunedì sera hai visto un temporale con accumulo. Io abito a Brescia e lunedì sera ho visto uno scroscio che ha a malapena inumidito l'asfalto. Se il temporale non si fosse 'allargato' verso est neppure tu avresti visto nulla.
Però se mi trovi un modo per sapere con precisione e adeguato anticipo dove e quando colpirà un temporale mi fai felice, ad oggi è il mio più grosso problema.![]()
In succo: a livello di tempistiche e fenomenologia è andata più o meno come ci si aspettava. Ha piovuto un po' di più senza finire sott'acqua, meglio.
Qualcuno si è beccato un temporale extra che doveva stare 40 km più a ovest (un'inezia per un modello previsionale, non sa nemmeno cosa siano), buon per lui se non è finito sott'acqua e ha apprezzato lo spettacolo pirotecnico, altrimenti è sfiga