fede94 ha scritto:Logni anno maledico chi odia l’atlantico.
grazie, altrettanto


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
fede94 ha scritto:Logni anno maledico chi odia l’atlantico.
Il problema come sempre è per chi può mangiare grazie alla neve che scende dal cielo. Se non nevica lo sconforto è comprensibile.Boss ha scritto:Quella è roba per gli adriatici![]()
![]()
Comunque capisco lo sconforto di fede94, la situazione al momento è piutosto...sconfortante. Ieri a momenti mi becco un colpo di calore a 1800 metri, che cavolo
Attenzione sempre a dividere tra ciò che è un forum di meteorologia e il resto. Per la maggior parte del nostro territorio l'Atlantico in inverno vuol dire pioggia e ancora pioggia. Il che per un forum meteo non può rappresentare una buona notizia per la maggior parte dei frequentatori. Mentre rappresenta una gran notizia presa al di fuori del forum, perché lo sappiamo tutti quanto sia necessaria la neve sui monti, per chi ci lavora ma soprattutto per il nostro bene. Quindi se qualcuno qua dentro dice di odiare l'Atlantico in inverno non può essere condannato. Va capito, come va capito chi abitando in mezzo ai monti aspetta in grazia l'arrivo dell'Atlanticofede94 ha scritto:La cosa più grave è un altra, non arriva nessuna precipitazione, ogni anno maledico chi odia l’atlantico, al nord Italia al 90% è l’unico in grado di far cadere qualcosa dal cielo, se no divertiamo il deserto, e malgrado ciò c’è gente che non lo capisce...
A invece sembra che entrambi sono sulla loro strada differente. Gfs ci vede quasi non coinvolti, ecmwf ed ukmo invece presi in pieno. Chiaro che stavolta la via di mezzo non ci porterà nulla, non che impazzisca x quella freddata, anzi x i miei gusti fa schifo.marco71 ha scritto:Stamattina gfs vede il grosso del freddo investire tutto il sud e l'Adriatico. Molto freddo in tutta l'area balcanica, Turchia e Grecia; per noi al nord uno sbuffetto di 24-48 ore. Ecmwf ci vede un attimo più coinvolti. La sensazione è che l'Europeo run dopo run stia sposando la tesi americana.
Rickybs ha scritto:Gennaio ci regalerà grandi soddisfazioni...
Rickybs ha scritto:Gennaio ci regalerà grandi soddisfazioni...
fede94 ha scritto:Ho scritto ancora 2/3 giorni fa che le mappe del 2006/07 erano identiche a quelle attuali, e nessuno mi ha sostalzialmente dato ascolto, quando l’HP è messa lì l’inverno è finito ancora prima di iniziare, non si sposta da lì in pochi giorni, minimo passa un mese e mezzo due, il che significa inverno finito
Borgo ha scritto:fede94 ha scritto:Ho scritto ancora 2/3 giorni fa che le mappe del 2006/07 erano identiche a quelle attuali, e nessuno mi ha sostalzialmente dato ascolto, quando l’HP è messa lì l’inverno è finito ancora prima di iniziare, non si sposta da lì in pochi giorni, minimo passa un mese e mezzo due, il che significa inverno finito
Inverno finito? [emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marco71 ha scritto:
Sono sempre preoccupato per la conferma della seconda cartina...
Se andiamo a rivedere le mappe della prima scrittura notiamo come l'evento oramai classificato cpme major porterà ad una dinamica di split polare con azzeramento delle velocità zonali. Cosa vuol dire?? Che la stratosfera avrà il suo collasso con possibilità di velocità antizonali. Considerando la posizione dei nuclei di vorticità previsti, c'è da aspettarsi una graduale attivazione di antizonalità col freddo che a est tenterà di spostare i suoi effetti a ovest. Da qui tutte dinamiche complesse che potrebbero portare anche a peggioramenti da noi in contesto freddo. Insomma ad un primo effetto su centro sud adriatiche x periodo prebefana e befana seguirà qualcosa probabilmente di interessante x noi. Quindi direi di chiudere le discussioni nord Italia qui e di passare all'argomento di stefano. [emoji14]simone ha scritto:chi lo sà???
abbiamo 2 situazioni da monitorare, una è un'oscillazione estesa della MJO che viene vista però in maniera differente da GFS ed ECMWF.
inoltre un warming in stratosfera non indifferente tale da pensare ad un chiaro displacement in quota del cuore del vortice polare
la mia opinione è che non ci sarà un buon sincronismo fra i due eventi o se non altro la magnitudo della mjo cozzerà con il rinforzo della vorticità in stratosfera sul comparto europeo. I 2 eventi apparentemente slegati però potrebbero portare all'ultima mappa ossia ad uno smembramento del cuore della vorticità stratosferica che inizierebbe a sballare con le possibili 3 onde. quindi teniamo d'occhio la fase verso la befana. Senza aspettative ma comunque per uscire dalla stasi natalizia