Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Addirittura cielo fotografico?? io domani sarò a Monte Campione...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
al momento sembra che ci siano 2 situazioni distinte, nel primo pomeriggio situazione favonica nel milanese in ingresso e umidità in aumento sulla provincia e sulle nostre prealpi, da qui qualche rovescio sulle alpi e prealpi bresciane, poi nel tardo pomeriggio entra la goccia fredda e cambia la circolazione, possibile situazione temporalesca che dall'est provincia punterà verso ovest con scarse possibilità per le alpi e prealpi dell'ovest provincia. insomma giornatina interessante e in poche ore 2 situazioni distinte. buoni parametri convettivi in provincia con però sputtanamento della condizione buona sull'alto nordovest bresciano all'ingresso dela vorticità alle medie quote. quindi io dico.....
temporali nel primo pomeriggio sui rilievi
dopo 17 fase temporalesca dal garda brescia verso ovest sudovest, salto del lago d'iseo

temporali nel primo pomeriggio sui rilievi
dopo 17 fase temporalesca dal garda brescia verso ovest sudovest, salto del lago d'iseo
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Borgo ha scritto:Addirittura cielo fotografico?? io domani sarò a Monte Campione...
Si beh dipende dai gusti...

Intendo che spero di vedere un cielo conteso tra sprazzi azzurri e nubi cumuliformi, sarebbe la prima volta di quest'anno.
Queste atmosfere mi piacciono molto!

Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Ma il rischio slavine per domenica non dovrebbe essere alto vero? Ieri cè stata una slavina sulla srada che porta al Gaver si sono staccati 18mila metri cubi di massa nevosa...
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Borgo ha scritto:Ma il rischio slavine per domenica non dovrebbe essere alto vero? Ieri cè stata una slavina sulla srada che porta al Gaver si sono staccati 18mila metri cubi di massa nevosa...
Si ho visto su teletutto, parlavano di un fronte di 10 metri di altezza e 40 di larghezza!
Cmq la giornata peggiore era quella di ieri, tra oggi e domani le temperature in quota caleranno un po'!
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Confermata la fenomenologia di tipo convettivo per il tardo pomeriggio-serata di oggi, anche se tutto il sistema pare essere stato spostato leggermente verso Est. Per quanto riguarda il bresciano dovrebbe essere dentro la parte orientale, con annuvolamenti sparsi di tipo cumuliforme associati a brevi rovesci che dal Garda-Prealpi orientali muoverebbero verso SSW o SW, con fenomeni meno probabili ma cmq non da escludere anche ad Ovest di Brescia city.
La situazione è quella tipica della "Dry line", con ingresso di aria secca da nord sulla parte occidentale della regione confinante con un rientro più umido da est sulla parte più orientale:
Indici convettivi ridimensionati rispetto a ieri:
...anche se l'ingresso dell'aria fredda in quota dovrebbe contribuire a sfruttare al meglio la poca energia disponibile:
Insomma alla fine nulla di eclatante, saremo un po' ai margini del canale favorito Pianure Venete -> Mantovano -> Emilia, però si tratta della prima situazione di instabilità convettiva dell'anno per cui vale la pena seguirla con un minimo di interesse
La situazione è quella tipica della "Dry line", con ingresso di aria secca da nord sulla parte occidentale della regione confinante con un rientro più umido da est sulla parte più orientale:

Indici convettivi ridimensionati rispetto a ieri:

...anche se l'ingresso dell'aria fredda in quota dovrebbe contribuire a sfruttare al meglio la poca energia disponibile:

Insomma alla fine nulla di eclatante, saremo un po' ai margini del canale favorito Pianure Venete -> Mantovano -> Emilia, però si tratta della prima situazione di instabilità convettiva dell'anno per cui vale la pena seguirla con un minimo di interesse

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Radu ha scritto:Confermata la fenomenologia di tipo convettivo per il tardo pomeriggio-serata di oggi, anche se tutto il sistema pare essere stato spostato leggermente verso Est. Per quanto riguarda il bresciano dovrebbe essere dentro la parte orientale, con annuvolamenti sparsi di tipo cumuliforme associati a brevi rovesci che dal Garda-Prealpi orientali muoverebbero verso SSW o SW, con fenomeni meno probabili ma cmq non da escludere anche ad Ovest di Brescia city.
La situazione è quella tipica della "Dry line", con ingresso di aria secca da nord sulla parte occidentale della regione confinante con un rientro più umido da est sulla parte più orientale:
![]()
Indici convettivi ridimensionati rispetto a ieri:
![]()
...anche se l'ingresso dell'aria fredda in quota dovrebbe contribuire a sfruttare al meglio la poca energia disponibile:
![]()
Insomma alla fine nulla di eclatante, saremo un po' ai margini del canale favorito Pianure Venete -> Mantovano -> Emilia, però si tratta della prima situazione di instabilità convettiva dell'anno per cui vale la pena seguirla con un minimo di interesse
Ottima analisi !
Sì, seguiremo con interesse perchè sarà il primo episodio convettivo dell'anno.. mi sembra abbastanza umido oggi.. +13°C 60%
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
bell'analisi radu.
io ho guardato moloch e ci taglia fuori a parte zona a sud del Garda perchè vedono la colonna d'aria andarsene nel primo pomeriggio con ur in quota in calo.
se devo essere sincero, a guardare ora il cielo ho qualche dubbio, ma l'esperienza mi porta a pensare che le moloch del CNR nella previsione di giornata sono precisissime quindi potremmo avere una delusione. vorrebbe un rs su brescia per capire se è esatta oppure no.

io ho guardato moloch e ci taglia fuori a parte zona a sud del Garda perchè vedono la colonna d'aria andarsene nel primo pomeriggio con ur in quota in calo.
se devo essere sincero, a guardare ora il cielo ho qualche dubbio, ma l'esperienza mi porta a pensare che le moloch del CNR nella previsione di giornata sono precisissime quindi potremmo avere una delusione. vorrebbe un rs su brescia per capire se è esatta oppure no.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
intanto tutto tace, quindi nessuna precipitazione ad ora sui rilievi
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Segnalo qualche gocciolone di pioggia nella zona di Pisogne intorno alle 18...
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Alla fine è stato un po' un flop, non tanto per il bresciano, che cmq si sapeva essere ai margini, quanto piuttosto per quelle zone in cui ci si aspettava rovesci brevi ma cmq di una certa consistenza.
Tra le 20 e le 23 il radar è rimasto acceso a tratti anche sul bresciano orientale, ma non penso si siano verificati fenomeni degni di nota, al massimo qualche gocciolìo sparso.
Verso la mezzanotte l'unico nucleo che può aver scaricato qualche mm si è formato nel Cremonese e si è diretto verso il Piacentino:
Peccato, mi aspettavo un po' più di dinamicità, evidentemente l'energia in gioco era davvero poca.
Meglio attendere dew points più "estivi"

Tra le 20 e le 23 il radar è rimasto acceso a tratti anche sul bresciano orientale, ma non penso si siano verificati fenomeni degni di nota, al massimo qualche gocciolìo sparso.
Verso la mezzanotte l'unico nucleo che può aver scaricato qualche mm si è formato nel Cremonese e si è diretto verso il Piacentino:

Peccato, mi aspettavo un po' più di dinamicità, evidentemente l'energia in gioco era davvero poca.
Meglio attendere dew points più "estivi"


- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
qui ha fatto quattro gocce alla fine ...
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Radu ha scritto:Alla fine è stato un po' un flop, non tanto per il bresciano, che cmq si sapeva essere ai margini, quanto piuttosto per quelle zone in cui ci si aspettava rovesci brevi ma cmq di una certa consistenza.
Tra le 20 e le 23 il radar è rimasto acceso a tratti anche sul bresciano orientale, ma non penso si siano verificati fenomeni degni di nota, al massimo qualche gocciolìo sparso.
Verso la mezzanotte l'unico nucleo che può aver scaricato qualche mm si è formato nel Cremonese e si è diretto verso il Piacentino:
![]()
Peccato, mi aspettavo un po' più di dinamicità, evidentemente l'energia in gioco era davvero poca.
Meglio attendere dew points più "estivi"![]()
Qui flop totale, 0.3 mm e 1.3 a Parma est... Aspettiamo venerdì...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Qualche Disturbo Nella Giornata Di Domenica
Radu ha scritto:Alla fine è stato un po' un flop, non tanto per il bresciano, che cmq si sapeva essere ai margini, quanto piuttosto per quelle zone in cui ci si aspettava rovesci brevi ma cmq di una certa consistenza.
Tra le 20 e le 23 il radar è rimasto acceso a tratti anche sul bresciano orientale, ma non penso si siano verificati fenomeni degni di nota, al massimo qualche gocciolìo sparso.
Verso la mezzanotte l'unico nucleo che può aver scaricato qualche mm si è formato nel Cremonese e si è diretto verso il Piacentino:
![]()
Peccato, mi aspettavo un po' più di dinamicità, evidentemente l'energia in gioco era davvero poca.
Meglio attendere dew points più "estivi"![]()
moloch impietose, verso le 14,30 il cielo ha cominciato ad incresparsi, dopo mezz'ora circa tutto andato. credo che siano andati molto vicini alla realtà.