Ecco la conferma che i fenomeni di domani saranno puramente convettivi:
Dagli 850 hPa in su infatti non c'è alcun richiamo umido, umidità presa dalle basse quote per convezione.
Davvero difficile localizzare i fenomeni, anche se i LAM sono abbastanza concordi nel vedere un canale di precipitazioni temporalesche dalle pianure del Triveneto verso la pedemontana emiliana.
Secondo me cmq non è da escludere qualche rovescio anche tra BG e BS; potrebbe trattarsi di annuvolamenti sparsi che dal pomeriggio si sposterebbero velocemente dalla fascia prealpina verso SE.
Situazione tra l'altro resa ancora più interessante dal fatto che sull'ovest della regione dovrebbe entrare il fohn con una possibile dry line.
Insomma ci potrebbe scappare un cielo "fotografico": notare infatti come i lam vedano una netta demarcazione tra nubi medio-basse ed il sereno, lasciando presagire che si tratterebbe di nubi per lo più cumuliformi:
Solo il nowcasting saprà dirci la verità...intanto io domani uscirò con la digitale
