Borgo ha scritto:sarà interessante capire la quota neve... 1000-1200???
Tutto dipende da quando entra l'aria fredda dal Nord-Atlantico... sarà interessante seguire l'evoluzione..
Hai visto Stefano l'evoluzione di gfs12?Per il peggioramento del 4-5 cambia (e non poco) le carte in tavola. Aria fredda che entra velocemente, passaggio di prp piuttosto veloce, neve a quote interessanti. Insomma, un est-shift in piena regola Evoluzione tutta da seguire, di possibilità aperte ce ne sono ancora molte
Borgo ha scritto:sarà interessante capire la quota neve... 1000-1200???
Tutto dipende da quando entra l'aria fredda dal Nord-Atlantico... sarà interessante seguire l'evoluzione..
Hai visto Stefano l'evoluzione di gfs12?Per il peggioramento del 4-5 cambia (e non poco) le carte in tavola. Aria fredda che entra velocemente, passaggio di prp piuttosto veloce, neve a quote interessanti. Insomma, un est-shift in piena regola Evoluzione tutta da seguire, di possibilità aperte ce ne sono ancora molte
Sì, E-shift... anche se gli spaghetti sembrano ancora propensi ad un peggioramento, probabilmente più rapido e con quota neve più bassa:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Conferme per il passaggio della modesta saccatura atlantica tra domenica sera e martedi, avremo più nubi che altro, le piogge saranno deboli e certamente non diffuse.
Per quanto riguarda il "secondo step" dal 4-5 Marzo, anche oggi i modelli confermano l'est-shift della saccatura, che tra l'altro sembra avere un asse inclinato NW->SE. Quindi scendono le quotazioni per un periodo di piogge prolungate e salgono quelle di un peggioramento più rapido, localizzabile intorno a giovedi 5 Marzo con precipitazioni più brevi e forse anche a carattere di rovescio, con quota neve in probabile discesa fin verso i 700-800 metri a fine evento.
Ma l'evoluzione è ancora suscettibile di diversi cambiamenti per cui c'è da tenersi aggiornati
Radu ha scritto:Aggiornamento odierno dei modelli...
Conferme per il passaggio della modesta saccatura atlantica tra domenica sera e martedi, avremo più nubi che altro, le piogge saranno deboli e certamente non diffuse.
Per quanto riguarda il "secondo step" dal 4-5 Marzo, anche oggi i modelli confermano l'est-shift della saccatura, che tra l'altro sembra avere un asse inclinato NW->SE. Quindi scendono le quotazioni per un periodo di piogge prolungate e salgono quelle di un peggioramento più rapido, localizzabile intorno a giovedi 5 Marzo con precipitazioni più brevi e forse anche a carattere di rovescio, con quota neve in probabile discesa fin verso i 700-800 metri a fine evento. Ma l'evoluzione è ancora suscettibile di diversi cambiamenti per cui c'è da tenersi aggiornati
Neve veramente in basso il 5 Marzo... nevicherebbe nelle valli tranquillamente con queste carte... ma credo che continui l'opera di e-shift, e alla fine ho paura che resteremo a secco a questo giro
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.